Cristoforo Colombo - La scoperta

film del 1992 diretto da John Glen Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cristoforo Colombo - La scoperta

Cristoforo Colombo - La scoperta (Christopher Columbus: The Discovery) è un film del 1992 diretto da John Glen.

Fatti in breve Titolo originale, Paese di produzione ...
Cristoforo Colombo - La scoperta
Thumb
La scena dello sbarco a San Salvador
Titolo originaleChristopher Columbus: The Discovery
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1992
Durata120 min
Generestorico, drammatico
RegiaJohn Glen
SoggettoMario Puzo
SceneggiaturaJohn Briley, Cary Bates, Mario Puzo
ProduttoreAlexander Salkind, Ilya Salkind
Casa di produzioneWarner Bros.
FotografiaAlec Mills
MontaggioMatthew Glen
MusicheCliff Eidelman
Interpreti e personaggi
  • Marlon Brando: Tomas de Torquemada
  • Tom Selleck: Re Ferdinando
  • George Corraface: Cristoforo Colombo
  • Rachel Ward: Regina Isabella
  • Robert Davi: Martin Pinzon
  • Catherine Zeta-Jones: Beatriz
  • Benicio del Toro: Alvaro di Arana
  • Mathieu Carrière: Re Giovanni
  • Manuel de Blas: Vicente Pinzón
  • Glyn Grain: De La Cosa
  • Peter Guinness: Fra Perez
  • Nigel Terry: Roldan
  • Nitzan Sharron: Benjamin
  • Steven Hartley: Terreros
  • Hugo Blick: De Torres
  • Nigel Harrison: Gonzalo
  • Chris Hunter: Morales
  • Simon Dormandy: Bives
  • Christopher Chaplin: Escobedo
  • Michael Gothard: spia dell'Inquisitore
  • Clive Arrindell: Lord Guarco
  • Richard Cubison: Isaac
  • Mark Long: Joseph
  • Nicholas Selby: Monsignor Camos
  • John Grillo: Chios Mapmaker
  • Serge Malik: Alcalde di Malaga
  • Joseph Long: 1st Alguazil
  • Branscombe Richmond: capo indiano
  • Tailinh Forest Flower: ragazza indiana
  • Anthony Sarda: indiano coraggioso
  • Gerard Langlais: guida indiana
  • Michael Halphie: venditore di Chios
  • Genevieve Allenbury: moglie di Harana
  • Michael Gunn: guardia carceraria
  • Vincent Pickering: prigioniero sano
  • Trevor Sellers: primo ufficiale della Pinta
  • Caleb Lloyd: Diego Age 8
  • Andrew Dicks: Diego Age 11
  • George Fisher: Fernando
  • Steven Fletcher: Rodrigo de Triana
  • Ivan De Bono: marinaio della taverna
  • Valentín Fernández-Tubau: nobile
Doppiatori italiani
Chiudi

Il film, che la Spagna ha finanziato per il cinquecentenario della scoperta dell'America, racconta la storia di Cristoforo Colombo e della scoperta dell'America.

Trama

XV secolo. Il navigatore Cristoforo Colombo ha il sogno di trovare un percorso alternativo per navigare verso le Indie, viaggiando verso ovest anziché verso est, attraverso l'inesplorato Oceano Atlantico. Dopo aver cercato inutilmente l'appoggio dal sovrano portoghese, si reca alla corte spagnola per chiedere aiuto alla regina Isabella e al re Ferdinando. Dopo essere sopravvissuto a una causa con l'inquisitore Torquemada, alla fine ottiene la benedizione dei sovrani e salpa su tre caravelle per viaggiare nell'ignoto. Lungo la strada deve affrontare il sabotaggio da spie e ammutinamenti portoghesi da parte di un gruppo ribelle. Quel che trova sono le isole di San Salvador e con loro il Nuovo Mondo.

Produzione

Timothy Dalton e Isabella Rossellini furono inizialmente scelti come protagonisti, quando il regista George Pan Cosmatos fu sostituito da John Glen poco prima dell'inizio delle riprese[1]. Dalton successivamente fece causa alla produzione per violazione del contratto e per frode[2]. Glen aveva già diretto Dalton nei suoi due film di James Bond.

Critica

Il film non è stato un successo commerciale[3][4], avendo incassato poco più di 8 milioni di dollari a fronte di un budget di 45 milioni.

Anche la critica ha bocciato il film[5][6] con una scarsa recensione positiva del 7% su Rotten Tomatoes. Soprattutto i critici hanno definito l'interpretazione di Brando la peggiore della sua carriera [7].

«Colossale pasticcio storico-avventuroso, che mette sulla tolda della "Santa Maria" lo sconosciuto, e presto sparito dalla circolazione, George Corraface, nel ruolo di uno spadaccino troppo playboy e poco marinaio. L'autore dell'azzardato soggetto, Mario Puzo, rimescola a suo modo storia e geografia, facendo spreco di indigene nude e ridicolizzando Marlon Brando, disposto (per sei miliardi) a far ciao con la mano ai naviganti in partenza»

Riconoscimenti

Il film ha ricevuto sei nomination ai Razzie Awards, vincendo quello per il peggior attore non protagonista a Tom Selleck.

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.