I Colubridi (Colubridae Oppel, 1811) sono una vasta famiglia di serpenti che include oltre 800 specie viventi, diffusi in ogni habitat delle terre emerse e nella maggior parte dei continenti, esclusa l'Antartide. In tutte le specie sono presenti larghe squame ventrali e la loro coda è variamente allungata e raramente prensile. Nessuna specie possiede denti perforati e specializzati nell'inoculazione del veleno. Fra di essi si annoverano specie centro e sud-africane in grado di iniettare un secreto velenoso che può essere letale per l'uomo.
Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Chiudi
Si tratta di serpenti di taglia e lunghezza in media tra i 100 e 200 cm; hanno la testa larga e ben distinta dal collo, gli occhi sono grandi e, come le narici, hanno posizione laterale. Le specie diurne presentano pupille rotonde, mentre quelle crepuscolari, o notturne hanno pupille contrattili e verticali di forma ellittica.
Questi serpenti cacciano generalmente lucertole, gechi, camaleonti, piccoli uccelli e mammiferi. Talvolta mangiano anche altri serpenti e il cannibalismo non è raro. Le prede sono ingoiate vive o dopo essere state soffocate dalla morsa delle spire.
La maggior parte delle specie è ovipara con deposizioni che contano da 1 fino a oltre 100 uova. Non mancano specie ovovivipare e altre vivipare.
Colubridae è la famiglia che raggruppa la maggior parte dei generi e specie di serpenti (circa i due terzi di tutte le specie di serpenti viventi), per questo si possono trovare in tutti i continenti della Terra eccetto l'Antartide.[1]
In Italia
Sul territorio italiano, i Colubridi sono presenti con una specie del genere Elaphe (E. quatuorlineata), 3 specie del genere Zamenis (Z. lineatus, Z. longissimus, Z. situla), 3 specie del genere Hierophis (H. carbonarius, H. gemonensis, H. viridiflavus), una specie del genere Hemorrhois (H. hippocrepis), 2 specie del genere Coronella (C. austriaca, C. girondica), una specie del genere Macroprotodon (M. cucullatus) e una specie del genere Telescopus (T. fallax).
Il totale è di 12 specie.
La famiglia Colubridae in passato comprendeva un maggior numero di specie, raggruppando anche le specie attribuite alle famiglie Dipsadidae, Lamprophiidae, Natricidae e Pseudoxenodontidae. Assieme alle suddette famiglie forma la superfamiglia
Colubroidea[2][3].
Al luglio 2014 vengono attribuite alla famiglia Colubridae 824 specie, raggruppate in quattro sottofamiglie, comprendenti i seguenti generi:[4]
Sottofamiglia Calamariinae Bonaparte, 1838
- Calamaria Boie, 1827
- Calamorhabdium Boettger, 1898
- Collorhabdium Smedley, 1932
- Etheridgeum Wallach, 1988
- Macrocalamus Günther, 1864
- Pseudorabdion Jan, 1862
- Rabdion Duméril, 1853
Sottofamiglia Colubrinae Oppel, 1811
- Aeluroglena Boulenger, 1898
- Ahaetulla Link, 1807
- Aprosdoketophis Wallach, Lanza & Nistri, 2010
- Archelaphe Schulz, Böhme & Tillack, 2011
- Argyrogena Werner, 1924
- Arizona Kennicott, 1859
- Bamanophis Schätti & Trape, 2008
- Bogertophis Dowling & Price, 1988
- Boiga Fitzinger, 1826
- Cemophora Cope, 1860
- Chapinophis Campbell & Smith, 1998
- Chilomeniscus Cope, 1860
- Chionactis Cope, 1860
- Chironius Fitzinger, 1826
- Chrysopelea Boie, 1827
- Coelognathus Fitzinger, 1843
- Coluber Linnaeus, 1758
- Colubroelaps Orlov et al., 2009
- Conopsis Günther, 1858
- Coronella Laurenti, 1768
- Crotaphopeltis Fitzinger, 1843
- Cyclophiops Boulenger, 1888
- Dasypeltis Wagler, 1830
- Dendrelaphis Boulenger, 1890
- Dendrophidion Fitzinger, 1843
- Dipsadoboa Günther, 1858
- Dispholidus Fitzsimons & Brain, 1958
- Dolichophis Gistel, 1868
- Drymarchon Fitzinger, 1843
- Drymobius Fitzinger, 1843
- Drymoluber Amaral, 1929
- Dryocalamus Günther, 1858
- Dryophiops Boulenger, 1896
- Eirenis Jan, 1862
- Elachistodon Reinhardt, 1863
- Elaphe Fitzinger, 1833
- Euprepiophis Fitzinger, 1843
- Ficimia Gray, 1849
- Geagras Cope, 1876
- Gonyophis Boulenger, 1891
- Gonyosoma Wagler, 1828
- Gyalopion Cope, 1860
- Hapsidophrys Fischer, 1856
- Hemerophis Schätti & Utiger, 2001
- Hemorrhois Boie, 1826
- Hierophis Fitzinger, 1843
- Lampropeltis Fitzinger, 1843
- Leptodrymus Amaral, 1927
- Leptophis Bell, 1825
- Limnophis Günther, 1865
- Liopeltis Fitzinger, 1843
- Lycodon Fitzinger, 1826
- Lytorhynchus Peters, 1862
- Macroprotodon Guichenot, 1850
- Mastigodryas Amaral, 1935
- Meizodon Fischer, 1856
- Oligodon Fitzinger, 1826
- Oocatochus Helfenberger, 2001
- Opheodrys Fitzinger, 1843
- Oreocryptophis Utiger, Schätti & Helfenberger, 2005
- Orthriophis Utiger et al., 2002
- Oxybelis Wagler, 1830
- Pantherophis Fitzinger, 1843
- Philothamnus Smith, 1840
- Phyllorhynchus Stejneger, 1890
- Pituophis Holbrook, 1842
- Platyceps Blyth, 1860
- Pliocercus Cope, 1860
- Pseudelaphe Mertens & Rosenberg, 1943
- Pseudoficimia Bocourt, 1883
- Pseustes Fitzinger, 1843
- Ptyas Fitzinger, 1843
- Rhadinophis Vogt, 1922
- Rhamnophis Günther, 1862
- Rhinechis Fitzinger, 1843
- Rhinobothryum Wagler, 1830
- Rhinocheilus Baird & Girard, 1853
- Rhynchocalamus Günther, 1864
- Rhynchophis Mocquard, 1897
- Salvadora Baird & Girard, 1853
- Scaphiophis Peters, 1870
- Scolecophis Fitzinger, 1843
- Senticolis Campbell & Howell, 1965
- Simophis Peters, 1860
- Sonora Baird & Girard, 1843
- Spalerosophis Jan, 1865
- Spilotes Wagler, 1830
- Stegonotus Duméril, Bibron & Duméril, 1854
- Stenorrhina Duméril, 1853
- Symphimus Cope, 1869
- Sympholis Cope, 1861
- Tantilla Baird & Girard, 1853
- Tantillita Smith, 1941
- Telescopus Wagler, 1830
- Thelotornis Smith, 1849
- Thrasops Hallowell, 1857
- Toxicodryas Hallowell, 1857
- Trimorphodon Cope, 1861
- Xenelaphis Günther, 1864
- Xyelodontophis Broadley & Wallach, 2002
- Zamenis Wagler, 1830
Sottofamiglia Grayiinae Meirte, 1992
Sottofamiglia Sibynophiinae Dunn, 1928
- Scaphiodontophis Taylor & Smith, 1943
- Sibynophis Fitzinger, 1843
Incertae sedis
- Blythia Theobald, 1868
- Cyclocorus Duméril, 1853
- Elapoidis Boie, 1827
- Gongylosoma Fitzinger, 1843
- Helophis de Witte & Laurent, 1942
- Myersophis Taylor, 1963
- Oreocalamus Boulenger, 1899
- Poecilopholis Boulenger, 1903
- Rhabdops Boulenger, 1893
- Tetralepis Boettger, 1892
Bauer, Aaron M., Encyclopedia of Reptiles and Amphibians, a cura di Cogger, H.G. & Zweifel, R.G., San Diego, Academic Press, 1998, pp. 188–195, ISBN 0-12-178560-2.
Pyron, Burbrink, Colli, Montes de Oca, Vitt, Kuczynski & Wiens, The phylogeny of advanced snakes (Colubroidea), with discovery of a new subfamily and comparison of support methods for likelihood trees (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 58, 2010, pp. 329–342 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi