Coronella austriaca

specie di serpente Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coronella austriaca

Il colubro liscio (Coronella austriaca Laurenti, 1768) è un serpente non velenoso della famiglia dei colubridi.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Come leggere il tassobox
Coronella austriaca
Thumb
Primo piano di Coronella austriaca
Stato di conservazione
Thumb
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineOfidi
FamigliaColubridae
GenereCoronella
SpecieC. austriaca
Nomenclatura binomiale
Coronella austriaca
Laurenti, 1768
Mappa di distribuzione
Thumb
Chiudi

Habitat

Vive in Europa centrale e del nord, e ad est fino alle regioni nordiche dell'Iran. In Italia è presente in tutte le regioni tranne in Sardegna, più frequentemente nei boschi o nelle aree di golena e nei terreni sassosi. A fine estate (nel mese di settembre, generalmente),cerca un rifugio in cui svernare. Essendo di corporatura sottile, si intrufola attraverso qualsiasi pertugio. Si trova dal livello del mare fino a oltre 1800 m s.l.m. predilige muri a secco o zone pietrose di pascolo e ambienti piuttosto asciutti, dove trova più facilmente le proprie prede lucertole e orbettini.

Comportamento

È un rettile schivo e si muove lentamente e silenziosamente, grazie a questo comportamento, riesce a non farsi notare dai predatori. Se avvista un predatore si immobilizza cercando di mimetizzarsi il più possibile. Nel caso venga minacciato assume la tipica posizione a S alzando la testa, appiattendola per assomigliare ad una vipera e soffiando.

Anatomia

Il corpo è a sezione cilindrica, la testa poco più grande. Gli occhi piccoli hanno colorazione variabile e pupilla rotonda. La colorazione del corpo varia da bruna, bruno-rossiccia e grigia con macchie scure sparse sul dorso, questo tipo di colorazione gli fornisce un ottimo sistema mimetico. Carattere distintivo è la fascia nera che dal collo arriva fino alle narici passando per gli occhi.

Alimentazione

Questo serpente si nutre di micromammiferi (topi, arvicole e toporagni) ma le sue prede principali sono rettili più piccoli come lucertole e orbettini.

Riproduzione

La femmina partorisce da 2 a 15 piccoli per volta.[1]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.