Cirillo

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cirillo è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cirillo (disambigua).

Varianti

  • Femminili: Cirilla

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal nome greco Κυριλλος (Kyrillos), basato sul termine κυριος (kyrios), signore[1][2][4]; il significato può essere interpretato come "regale", "signorile"[4], oppure "giovane re"[2][5] (analogo a quello dei nomi Joyce e Basilisco). Latinizzato in Cyrillus, assunse in ambienti cristiani il significato di "consacrato al Signore". Divenne molto popolare nei paesi cristiani dell'est europeo grazie alla notorietà di san Cirillo[1].

Non va confuso col nome Ciro, a cui non è correlato.

Onomastico

Thumb
I santi Cirillo e Metodio

L'onomastico si festeggia solitamente il 14 febbraio in onore di san Cirillo, apostolo presso i popoli slavi assieme a san Metodio[6]. Fra gli altri santi con questo nome si ricordano:

Persone

Thumb
Cirillo di Alessandria

Variante Cirilo

Variante Cyril

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Cyril.
Thumb
Cyril Norman Hinshelwood

Variante Cyrille

Thumb
Cyrille Adoula

Variante Kiril

Variante Kirill

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Kirill.
Thumb
Kirill Petrovič Kondrašin

Altre varianti

Il nome nelle arti

Toponimi

Note

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.