Ciro (nome)

prenome Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ciro è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Thumb
Illustrazione che ricalca un rilievo raffigurantea Ciro il Grande rinvenuto a Pasargadae

Deriva dal nome persiano o elamico Kūruš, adattato in greco come Κυρος (Kyros), in ebraico come כּוֹרֶשׁ (Koresh) e in latino come Cyrus[2][3][4][5][6]. L'etimologia è ignota[3][6][8], ma sono stati ipotizzati diversi significati, fra i quali "lungimirante"[4], "giovane"[4][8], "pastore"[5], "eroe"[8], "del trono"[8] o "il sole/come il sole/figlio del sole"[2][8]; è spesso associato al termine greco κυριος (kyrios, "signore", da cui Cirillo e Ciriaco)[2][4], e in effetti l'adattamento greco potrebbe essere stato influenzato da tale parola[8].

Il nome venne portato da numerosi sovrani della Persia fra cui Ciro il Grande, conquistatore di Babilonia e liberatore del popolo ebraico, citato anche nell'Antico Testamento[2][4][8], la cui fama ne ha probabilmente aiutato la diffusione[3].

In Italia il suo uso è sostenuto dal culto di vari santi, ed è attestato principalmente nel Sud, in particolare in Campania e, per la forma Cirino, in Sicilia[3]. In inglese, nella forma Cyrus, cominciò ad essere usato dai puritani dopo la Riforma protestante[4].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ciro.
Thumb
Ciro Pinsuti
Thumb
Cyrus Vance

Variante Cyrus

Altre varianti maschili

Varianti femminili

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.