Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade - Cronometro femminile

edizione della gara di ciclismo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La prova a cronometro femminile dei Giochi della XXXII Olimpiade si è svolta il 28 luglio 2021 in Giappone su un percorso di 22,10 km al circuito del Fuji situato a Oyama nella prefettura di Shizuoka.[1] Alla gara hanno preso parte 25 atlete.

Fatti in breve Cronometro femminile Tokyo 2020, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Cronometro femminile
Tokyo 2020
Informazioni generali
Luogocircuito del Fuji
Periodo28 luglio
Partecipanti25 da 20 nazioni
Podio
Annemiek van Vleuten  Paesi Bassi
Marlen Reusser  Svizzera
Anna van der Breggen  Paesi Bassi
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Chiudi
Ulteriori informazioni Ciclismo a Tokyo 2020, Ciclismo su strada ...
Ciclismo a
Tokyo 2020
Ciclismo su strada
Corsa in linea   uomini   donne
Cronometro uomini donne
Ciclismo su pista
Inseguimento a sq. uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità a sq. uomini donne
Keirin uomini donne
Americana uomini donne
Omnium uomini donne
Mountain bike
Cross country uomini donne
BMX
BMX uomini donne
BMX freestyle uomini donne
Chiudi

La gara è stata vinta dalla ciclista dei Paesi Bassi Annemiek van Vleuten.

Programma

Tutti gli orari sono UTC+9

Ulteriori informazioni Data, Ora ...
Data Ora Turno
Mercoledì, 28 luglio 202111:30Finale
Chiudi

Percorso

Le cicliste hanno affrontato un percorso di 22,10 km al circuito del Fuji, percorrendolo per una volta sola.[2]

Squadre e corridori partecipanti

Alla competizione hanno partecipato 25 cicliste di 21 nazioni. Le prime quindici nazioni del ranking UCI hanno un'atleta ciascuno. Altri dieci posti sono stati assegnati ai campionati del mondo del 2019, con un limite di due atlete per nazione.[3][4]

Risultati

Ulteriori informazioni Pos., N. gara ...
Pos. N. gara Ciclista Nazione Tempo Distacco
6Annemiek van VleutenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi30:13.49
3Marlen ReusserSvizzera (bandiera) Svizzera31:09.96+56.47
1Anna van der BreggenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi31:15.12+1:01.63
45Grace BrownAustralia (bandiera) Australia31:22.22+1:08.73
57Amber NebenStati Uniti (bandiera) Stati Uniti31:26.13+1:12.64
64Lisa BrennauerGermania (bandiera) Germania32:10.71+1:57.22
72Chloé DygertStati Uniti (bandiera) Stati Uniti32:29.89+2:16.40
810Ashleigh MoolmanSudafrica (bandiera) Sudafrica32:37.60+2:24.11
913Juliette LabousFrancia (bandiera) Francia32:42.14+2:28.65
109Elisa Longo BorghiniItalia (bandiera) Italia33:00.89+2:47.40
1120Sarah GiganteAustralia (bandiera) Australia33:01.60+2:48.11
1215Leah KirchmannCanada (bandiera) Canada33:01.64+2:48.15
1314Lisa KleinGermania (bandiera) Germania33:01.97+2:48.48
1422Karol-Ann CanuelCanada (bandiera) Canada33:07.97+2:54.48
1519Omer ShapiraIsraele (bandiera) Israele33:15.84+3:02.35
1612Alena AmialiusikBielorussia (bandiera) Bielorussia33:21.41+3:07.92
178Emma NorsgaardDanimarca (bandiera) Danimarca33:50.18+3:36.69
1823Anna ShackleyGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna34:13.60+4:00.11
1924Julie Van de VeldeBelgio (bandiera) Belgio34:23.49+4:10.00
2018Katrine AalerudNorvegia (bandiera) Norvegia34:33.38+4:19.89
2117Christine MajerusLussemburgo (bandiera) Lussemburgo34:34.13+4:20.64
2221Eri YonamineGiappone (bandiera) Giappone34:34.97+4:21.48
2316Mavi GarcíaSpagna (bandiera) Spagna34:39.96+4:26.47
2411Anna PlichtaPolonia (bandiera) Polonia34:56.95+4:43.46
2525Masomah Ali ZadaAtleti Olimpici Rifugiati (bandiera) Atleti Olimpici Rifugiati44:04.31+13:50.82
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.