Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - Staffetta 4×100 metri femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La staffetta 4×100 metri femminile dei campionati del mondo di atletica leggera 2022 si è svolta tra il 22 e il 23 luglio presso l'Hayward Field di Eugene, negli Stati Uniti d'America.

Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Mondiali di
atletica leggera di
Oregon 2022
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 35 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista
Chiudi

Podio

Situazione pre-gara

Riepilogo
Prospettiva

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Ulteriori informazioni Record, Prestazione ...
Chiudi

Campioni in carica

I campioni in carica, a livello mondiale e olimpico, erano:

Ulteriori informazioni Campione, Atleta ...
Chiudi

La stagione

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos.AtletaPrestazioneData
1 Svizzera (bandiera) Svizzera 42"13 30 giugno 2022
Svezia (bandiera) Stoccolma, Svezia
2 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 42"29 21 maggio 2022
Regno Unito (bandiera) Birmingham, Regno Unito
3 non conosciuta (bandiera) Tumbleweed Track Club 42"33 16 aprile 2022
Stati Uniti (bandiera) Gainesville, Stati Uniti d'America
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Batterie

Le batterie di qualificazione si sono svolte il 22 luglio a partire dalle ore 17:40. I primi tre di ogni serie (Q) e i due tempi migliori tra gli esclusi (q) si qualificano alla finale[2].

Ulteriori informazioni Pos., Batteria ...
Pos.BatteriaCorsiaNazioneAtleteTempoNote
122Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiMelissa Jefferson, Aleia Hobbs, Jenna Prandini, Twanisha Terry41"56Q Miglior prestazione mondiale stagionale
214Gran Bretagna (bandiera) Gran BretagnaAsha Philip, Imani Lansiquot, Ashleigh Nelson, Daryll Neita41"99Q Miglior prestazione mondiale stagionale
318Giamaica (bandiera) GiamaicaBriana Williams, Natalliah Whyte, Remona Burchell, Kemba Nelson42"37Q Miglior prestazione personale stagionale
413Germania (bandiera) GermaniaTatjana Pinto, Alexandra Burghardt, Gina Lückenkemper, Rebekka Haase42"44Q Miglior prestazione personale stagionale
528Spagna (bandiera) SpagnaSonia Molina-Prados, Jaël Bestué, Paula Sevilla, Maria Isabel Pérez42"61Q Record nazionale
621Nigeria (bandiera) NigeriaJoy Chinenye Udo-Gabriel, Favour Ofili, Rosemary Chukwuma, Nzubechi Grace Nwokocha42"68Q Miglior prestazione personale stagionale
724Italia (bandiera) ItaliaZaynab Dosso, Dalia Kaddari, Anna Bongiorni, Vittoria Fontana42"71q Record nazionale
827Svizzera (bandiera) SvizzeraGéraldine Frey, Sarah Atcho, Salomé Kora, Ajla Del Ponte42"73q
917Cina (bandiera) CinaLi He, Ge Manqi, Wei Yongli, Liang Xiaojing42"93Miglior prestazione personale stagionale
1011Canada (bandiera) CanadaCrystal Emmanuel, Khamica Bingham, Jacqueline Madogo, Leya Buchanan43"09
1116Polonia (bandiera) PoloniaMagdalena Stefanowicz, Martyna Kotwiła, Marika Popowicz-Drapała, Ewa Swoboda43"19Miglior prestazione personale stagionale
1215Giappone (bandiera) GiapponeMasumi Aoki, Arisa Kimishima, Mei Kodama, Midori Mikase43"33Record nazionale
1326Danimarca (bandiera) DanimarcaMette Graversgaard, Mathilde U. Kramer, Astrid Glenner-Frandsen, Ida Karstoft43"46(.458) Record nazionale
25Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAndrea Bouma, Zoë Sedney, Minke Bisschops, Naomi Sedney43"46(.458)
1523Ecuador (bandiera) EcuadorYuliana Angulo, Gabriela Anahi Suarez, Nicole Caicedo, Nicole Jazmine Chala44"17Miglior prestazione personale stagionale
1612Irlanda (bandiera) IrlandaJoan Healy, Adeyemi Talabi, Lauren Roy, Sarah Leahy44"48
Chiudi

Finale

La finale si è svolta il 23 luglio alle ore 19:30[3].

Note

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.