Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - Staffetta 4×100 metri femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La staffetta 4×100 metri femminile dei Campionati del mondo di atletica leggera 2019 si è svolta tra il 4 e il 5 ottobre.

Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Mondiali di
atletica leggera di
Doha 2019
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista
Chiudi

Podio

Situazione pre-gara

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Ulteriori informazioni Record, Prestazione ...
Chiudi

Campioni in carica

I campioni in carica, a livello mondiale e olimpico, erano:

Ulteriori informazioni Campione, Atleta ...
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Batterie

Le batterie si sono svolte il 4 ottobre dalle ore 20:40. I primi tre di ogni serie (Q) e i due tempi migliori tra gli esclusi (q) si qualificano alla finale [1].

Ulteriori informazioni Pos., Batteria ...
Pos.BatteriaCorsiaNazioneAtleteTempoNote
128Giamaica (bandiera) GiamaicaNatalliah Whyte, Shelly-Ann Fraser-Pryce, Jonielle Smith, Natasha Morrison42"11Q Miglior prestazione personale stagionale
224Gran Bretagna (bandiera) Gran BretagnaAsha Philip, Imani Lansiquot, Ashleigh Nelson, Daryll Neita42"25Q Miglior prestazione personale stagionale
326Cina (bandiera) CinaLiang Xiaojing, Wei Yongli, Kong Lingwei, Ge Manqi42"36Q
413Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiDezerea Bryant, Teahna Daniels, Morolake Akinosun, Kiara Parker42"46Q
514Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoSemoy Hackett, Kelly-Ann Baptiste, Reyare Thomas, Kamaria Durant42"75Q Miglior prestazione personale stagionale
617Svizzera (bandiera) SvizzeraAjla Del Ponte, Sarah Atcho, Mujinga Kambundji, Salomé Kora42"82Q
722Germania (bandiera) GermaniaLisa-Marie Kwayie, Yasmin Kwadwo, Jessica-Bianca Wessolly, Gina Lückenkemper42"82q
827Italia (bandiera) ItaliaJohanelis Herrera Abreu, Gloria Hooper, Anna Bongiorni, Irene Siragusa42"90q Record nazionale
912Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiNargélis Statia Pieter, Marije van Hunenstijn, Jamile Samuel, Naomi Sedney43"01
1023Nigeria (bandiera) NigeriaJoy Udo-Gabriel, Blessing Okagbare, Mercy Ntia-Obong, Rosemary Chukwuma43"05Miglior prestazione personale stagionale
1125Ghana (bandiera) GhanaFlings Owusu-Agyapong, Gemma Acheampong, Persis William-Mensah, Halutie Hor43"62Miglior prestazione personale stagionale
1215Kazakistan (bandiera) KazakistanRima Kashafutdinova, Elina Mikhina, Svetlana Golendova, Olga Safronova43"79
1319Danimarca (bandiera) DanimarcaAstrid Glenner-Frandsen, Ida Karstoft, Mette Graversgaard, Mathilde Kramer43"92
16Australia (bandiera) AustraliaMelissa Breen, Nana Owusu-Afriyie, Maddie Coates, Celeste Muccidnf
29Brasile (bandiera) BrasileBruna Farias, Vitória Cristina Rosa, Lorraine Martins, Rosângela Santosdq
18Francia (bandiera) FranciaCarolle Zahi, Cynthia Leduc, Estelle Raffai, Orlann Ombissa-Dzanguedq
Chiudi

Finale

La finale si è svolta il 5 ottobre alle ore 22:05.[2]

Note

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.