Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - 800 metri piani maschili
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La specialità degli 800 metri piani maschili dei campionati del mondo di atletica leggera 2019 si è svolta tra il 28 settembre e il 1º ottobre allo Stadio internazionale Khalifa di Doha, in Qatar.
Mondiali di atletica leggera di Doha 2019 ![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Corse piane | |||||
100 m piani | uomini | donne | |||
200 m piani | uomini | donne | |||
400 m piani | uomini | donne | |||
800 m piani | uomini | donne | |||
1500 m piani | uomini | donne | |||
5000 m piani | uomini | donne | |||
10000 m piani | uomini | donne | |||
Corse ad ostacoli | |||||
110 / 100 m hs | uomini | donne | |||
400 m hs | uomini | donne | |||
3000 m siepi | uomini | donne | |||
Prove su strada | |||||
Maratona | uomini | donne | |||
Marcia 20 km | uomini | donne | |||
Marcia 50 km | uomini | donne | |||
Salti | |||||
Salto in alto | uomini | donne | |||
Salto con l'asta | uomini | donne | |||
Salto in lungo | uomini | donne | |||
Salto triplo | uomini | donne | |||
Lanci | |||||
Getto del peso | uomini | donne | |||
Lancio del disco | uomini | donne | |||
Lancio del martello | uomini | donne | |||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | |||
Prove multiple | |||||
Decathlon | uomini | ||||
Eptathlon | donne | ||||
Staffette | |||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | |||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne | |||
Staffetta 4×400 m | mista |
Podio
Pos. | Atleta | Nazionalità | Tempo |
---|---|---|---|
![]() | Donavan Brazier | ![]() | 1'42"34 ![]() ![]() |
![]() | Amel Tuka | ![]() | 1'43"47 ![]() |
![]() | Ferguson Cheruiyot Rotich | ![]() | 1'43"82 |
Situazione pre-gara
Record
Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.
Record | Prestazione | Atleta | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
![]() |
1'40"91 | David Lekuta Rudisha ![]() |
9 agosto 2012 ![]() |
Olimpiadi 2012 |
![]() |
1'43"06 | Billy Konchellah ![]() |
1º settembre 1987 ![]() |
Mondiali 1987 |
Campioni in carica
I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:
Campione | Atleta | Prestazione | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
![]() |
David Rudisha ![]() |
1'42"15 | 15 agosto 2016 ![]() |
Olimpiadi 2016 |
![]() |
Pierre-Ambroise Bosse ![]() |
1'44"67 | 8 agosto 2017 ![]() |
Mondiali 2017 |
La stagione
Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:
Pos. | Atleta | Prestazione | Data |
---|---|---|---|
1 | Nijel Amos![]() |
1'41"89 | 12 luglio 2019 ![]() |
2 | Ferguson Rotich![]() |
1'42"54 | 12 luglio 2019 ![]() |
3 | Donavan Brazier ![]() |
1'42"70 | 29 agosto 2019 ![]() |
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Batterie
Le batterie si sono tenute il 28 settembre dalle ore 17:15.
Qualificazione: i primi tre di ogni batteria (Q) e i sei tempi migliori (q) si qualificano alle semifinali.[2]
Pos. | Batteria | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Emmanuel Korir | ![]() | 1'45"16 | Q |
2 | 5 | Mostafa Smaili | ![]() | 1'45"27 | Q |
3 | 5 | Wesley Vázquez | ![]() | 1'45"47 | Q |
4 | 6 | Elliot Giles | ![]() | 1'45"53 | Q |
5 | 6 | Clayton Murphy | ![]() | 1'45"62 | Q |
6 | 6 | Amel Tuka | ![]() | 1'45"62 | Q |
7 | 6 | Álvaro de Arriba | ![]() | 1'45"67 | q |
7 | 5 | Yassine Hethat | ![]() | 1'45"67 | q |
9 | 3 | Brandon McBride | ![]() | 1'45"96 | Q |
10 | 4 | Ferguson Cheruiyot Rotich | ![]() | 1'45"98 | Q |
11 | 4 | Bryce Hoppel | ![]() | 1'46"01 | Q |
12 | 1 | Donavan Brazier | ![]() | 1'46"04 | Q |
13 | 2 | Ngeno Kipngetich | ![]() | 1'46"07 | Q |
14 | 4 | Abdessalem Ayouni | ![]() | 1'46"09 | Q |
15 | 3 | Abubaker Haydar Abdalla | ![]() | 1'46"11 | Q |
16 | 1 | Marco Arop | ![]() | 1'46"12 | Q |
17 | 2 | Adrián Ben | ![]() | 1'46"12 | Q |
18 | 3 | Pierre-Ambroise Bosse | ![]() | 1'46"14 | Q |
18 | 5 | Kyle Langford | ![]() | 1'46"14 | q |
20 | 4 | Oussama Nabil | ![]() | 1'46"17 | q |
21 | 4 | Adam Kszczot | ![]() | 1'46"20 | q |
22 | 2 | Jamie Webb | ![]() | 1'46"23 | Q |
23 | 2 | Brannon Kidder | ![]() | 1'46"29 | q |
24 | 2 | Jamal Hairane | ![]() | 1'46"40 | |
25 | 4 | Mohamed Belbachir | ![]() | 1'46"52 | |
26 | 1 | Tshepo Tshite | ![]() | 1'46"54 | Q |
27 | 3 | Mouad Zahafi | ![]() | 1'46"56 | |
28 | 1 | Andreas Kramer | ![]() | 1'46"74 | |
29 | 6 | Andrés Arroyo | ![]() | 1'46"75 | |
30 | 1 | Lucirio Antonio Garrido | ![]() | 1'46"89 | |
31 | 3 | Peter Bol | ![]() | 1'46"92 | |
32 | 4 | Mark English | ![]() | 1'47"25 | |
33 | 2 | Marc Reuther | ![]() | 1'47"31 | |
34 | 6 | Edose Ibadin | ![]() | 1'47"91 | |
35 | 6 | Musa Hajdari | ![]() | 1'47"98 | |
36 | 5 | Quamel Prince | ![]() | 1'48"41 | |
37 | 3 | Pol Moya | ![]() | 1'48"52 | |
38 | 1 | Mariano García | ![]() | 1'49"08 | |
39 | 1 | Luke Mathews | ![]() | 1'50"16 | |
40 | 5 | Mohammed Al-Suleimani | ![]() | 1'50"91 | ![]() |
41 | 5 | Benjamín Enzema | ![]() | 1'51"69 | ![]() |
42 | 3 | Ryan Sánchez | ![]() | 1'54"46 | |
43 | 1 | Zaw Min Min | ![]() | 1'56"85 | ![]() |
44 | 3 | Roberto Belo Amaral Soares | ![]() | 2'02"43 | |
6 | Samer Al-Johar | ![]() | dq | ||
2 | Nijel Amos | ![]() | dns |
Semifinali
Le semifinali si sono tenute il 29 settembre dalle ore 21:55.
Qualificazione: i primi due di ogni batteria (Q) e i due tempi migliori (q) si qualificano alla finale.[3]
Pos. | Batteria | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Wesley Vázquez | ![]() | 1'43"96 | Q |
2 | 1 | Ferguson Cheruiyot Rotich | ![]() | 1'44"20 | Q |
3 | 1 | Clayton Murphy | ![]() | 1'44"48 | q |
4 | 2 | Donavan Brazier | ![]() | 1'44"87 | Q |
5 | 1 | Adrián Ben | ![]() | 1'44"97 | q, ![]() |
6 | 2 | Marco Arop | ![]() | 1'45"07 | Q |
7 | 1 | Elliot Giles | ![]() | 1'45"15 | |
8 | 2 | Emmanuel Korir | ![]() | 1'45"19 | |
9 | 1 | Adam Kszczot | ![]() | 1'45"22 | |
10 | 2 | Brannon Kidder | ![]() | 1'45"62 | |
11 | 3 | Amel Tuka | ![]() | 1'45"63 | Q |
12 | 2 | Mostafa Smaili | ![]() | 1'45"78 | |
13 | 1 | Abdessalem Ayouni | ![]() | 1'45"80 | |
14 | 3 | Bryce Hoppel | ![]() | 1'45"95 | Q |
15 | 2 | Tshepo Tshite | ![]() | 1'46"08 | |
16 | 3 | Álvaro de Arriba | ![]() | 1'46"09 | |
17 | 2 | Yassine Hethat | ![]() | 1'46"15 | |
18 | 3 | Brandon McBride | ![]() | 1'46"21 | |
19 | 3 | Kyle Langford | ![]() | 1'46"41 | |
20 | 3 | Ngeno Kipngetich | ![]() | 1'46"61 | |
21 | 1 | Abubaker Haydar Abdalla | ![]() | 1'46"87 | |
22 | 3 | Pierre-Ambroise Bosse | ![]() | 1'47"60 | |
23 | 2 | Jamie Webb | ![]() | 1'48"44 | |
dq | 3 | Oussama Nabil | ![]() | dq |
Finale
La finale si è svolta martedì 1º ottobre alle ore 22:14.[4]
Pos. | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
![]() | 4 | Donavan Brazier | ![]() | 1'42"34 | ![]() ![]() |
![]() | 5 | Amel Tuka | ![]() | 1'43"47 | ![]() |
![]() | 7 | Ferguson Cheruiyot Rotich | ![]() | 1'43"82 | |
4 | 2 | Bryce Hoppel | ![]() | 1'44"25 | ![]() |
5 | 6 | Wesley Vázquez | ![]() | 1'44"48 | |
6 | 3 | Adrián Ben | ![]() | 1'45"58 | |
7 | 8 | Marco Arop | ![]() | 1'45"78 | |
8 | 9 | Clayton Murphy | ![]() | 1'47"84 |
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.