Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - Salto in alto femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La gara di salto in alto femminile dei Campionati del mondo di atletica leggera 2019 si sono svolte tra il 27 e il 30 settembre.

Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Mondiali di
atletica leggera di
Doha 2019
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista
Chiudi

Podio

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Chiudi

Situazione pre-gara

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record mondiale 2,09 m Stefka Kostadinova
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
30 agosto 1993
Italia (bandiera) Roma, Italia
Mondiali 1987
Record dei campionati 2,09 m Stefka Kostadinova
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
30 agosto 1993
Italia (bandiera) Roma, Italia
Mondiali 1987

Campioni in carica

I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Ulteriori informazioni Campione, Atleta ...
CampioneAtletaPrestazioneDataCompetizione
Oro Olimpico Ruth Beitia
Spagna (bandiera) Spagna
1,97 m 20 agosto 2016
Brasile (bandiera) Rio de Janeiro, Brasile
Giochi della XXXI Olimpiade
Oro Mondiale Marija Lasickene
Atleti Neutrali Autorizzati (bandiera) Atleti Neutrali Autorizzati
2,03 m 12 agosto 2017
Regno Unito (bandiera) Londra, Regno Unito
Mondiali 2017
Chiudi

La stagione

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos.AtletaPrestazioneData
1 Marija Lasickene
Atleti Neutrali Autorizzati (bandiera) Atleti Neutrali Autorizzati
2,06 m 20 giugno 2019
Rep. Ceca (bandiera) Ostrava, Repubblica Ceca
2 Nafissatou Thiam
Belgio (bandiera) Belgio
2,02 m 22 giugno 2019
Francia (bandiera) Talence, Francia
Yuliya Levchenko
Ucraina (bandiera) Ucraina
2,02 m 10 settembre 2019
Bielorussia (bandiera) Minsk, Bielorussia
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Qualificazioni

Le qualifiche si sono tenute il 27 settembre dalle ore 18:40.
Qualificazione: gli atleti che raggiungono i 1,94 m (Q) o le migliori 12 misure (q) avanzano alla finale.[2]

Ulteriori informazioni Pos, Gruppo ...
PosGruppoAtletaNazionalità1,701,801,851,901,921,94MisuraNote
1AVashti CunninghamStati Uniti (bandiera) Stati Unitioooo1,94Q
BKaryna DėmidikBielorussia (bandiera) Bielorussiaooooo1,94Q
3AMarija LasickeneAtleti Neutrali Autorizzati (bandiera) Atleti Neutrali Autorizzatioxooo1,94Q
4AImke OnnenGermania (bandiera) Germaniaoooxxoo1,94Q
AJaroslava MahučichUcraina (bandiera) Ucrainaoxooxoo1,94Q
6AMirela DemirevaBulgaria (bandiera) Bulgariaooxxoxo1,94Q
7BKamila LićwinkoPolonia (bandiera) Poloniaooxoxxo1,94Q
8BSvetlana RadzivilUzbekistan (bandiera) Uzbekistanoxxooxxoxxo1,94Q Miglior prestazione personale stagionale
9BYuliya LevchenkoUcraina (bandiera) Ucrainaoooo1,92q
ATynita ButtsStati Uniti (bandiera) Stati Unitiooooxxx1,92q Miglior prestazione personale
11AClaire OrcelBelgio (bandiera) Belgioooxooxxx1,92q
12AAna ŠimićCroazia (bandiera) Croaziaoooxoxxx1,92q
13BLevern SpencerSaint Lucia (bandiera) Saint Luciaxooxxoxoxxx1,92
14AAlessia TrostItalia (bandiera) Italiaoooxxoxxx1,92
15BNicola McDermottAustralia (bandiera) Australiaoooxxx1,90
16AMaruša ČernjulSlovenia (bandiera) Sloveniaxoooxxx1,90
17BElena VallortigaraItalia (bandiera) Italiaoooxoxxx1,90
18BErika KinseySvezia (bandiera) Sveziaooxxx1,85
BInika McPhersonStati Uniti (bandiera) Stati Unitioxxx1,85
AMarija VukovićMontenegro (bandiera) Montenegroooxxx1,85
AMorgan LakeRegno Unito (bandiera) Regno Unitoooxxx1,85
22BAirinė PalšytėLituania (bandiera) Lituaniaxooxxx1,85
23BIryna GerashchenkoUcraina (bandiera) Ucrainaoxoxxx1,85
24BMaría Fernanda MurilloColombia (bandiera) Colombiaoxxoxxx1,85
ADaniela StanciuRomania (bandiera) Romaniaooxxoxxx1,85
26ANadiya DusanovaUzbekistan (bandiera) Uzbekistanooxxx1,80
27BChristina HonselGermania (bandiera) Germaniaoxoxxx1,80
28BElla JunnilaFinlandia (bandiera) Finlandiaxoxoxxx1,80
29AAlysha BurnettAustralia (bandiera) Australiaxoxxx1,70
BErika SeyamaeSwatini (bandiera) eSwatinixoxxx1,70
Chiudi

Finale

La finale si è tenuta il 30 settembre alle 20:30.[3]

Ulteriori informazioni Pos, Atleta ...
PosAtletaNazionalità1,841,891,931,961,982,002,022,042,08MisuraNote
OroMarija LasickeneAtleti Neutrali Autorizzati (bandiera) Atleti Neutrali Autorizzatiooooooooxxx2,04
ArgentoJaroslava MahučichUcraina (bandiera) Ucrainaoxooxooxxooxxor2,04Miglior prestazione mondiale under 20
BronzoVashti CunninghamStati Uniti (bandiera) Stati Unitiooooooxxx2,00=Miglior prestazione personale
4Yuliya LevchenkoUcraina (bandiera) Ucrainaoooooxxoxxx2,00
5Kamila LićwinkoPolonia (bandiera) Poloniaxooxoxxoxoxxx1,98Miglior prestazione personale stagionale
6Karyna DėmidikBielorussia (bandiera) Bielorussiaoooxoxx-x1,96
7Ana ŠimićCroazia (bandiera) Croaziaoooxxx1,93
8Tynita ButtsStati Uniti (bandiera) Stati Unitioxxoxoxxx1,93Miglior prestazione personale
9Imke OnnenGermania (bandiera) Germaniaxooxxx1,89
10Mirela DemirevaBulgaria (bandiera) Bulgariaoxoxxx1,89
11Claire OrcelBelgio (bandiera) Belgiooxxoxxx1,89
12Svetlana RadzivilUzbekistan (bandiera) Uzbekistanxoxxoxxx1,89
Chiudi

Note

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.