Tianna Bartoletta
lunghista e velocista statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Tianna Madison-Bartoletta (Elyria, 30 agosto 1985) è una lunghista e velocista statunitense.
Tianna Bartoletta | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | Stati Uniti | ||||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 59 kg | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera | |||||||||||||||||||||
Specialità | Salto in lungo, velocità | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
60 m | 7"02 (indoor - 2012) | ||||||||||||||||||||
100 m | 10"78 (2016) | ||||||||||||||||||||
200 m | 22"37 (2012) | ||||||||||||||||||||
200 m | 23"56 (indoor - 2005) | ||||||||||||||||||||
Lungo | 7,17 m (2016) | ||||||||||||||||||||
Lungo | 6,80 m (indoor - 2006) | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Società | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 ottobre 2021 | |||||||||||||||||||||
Nel salto in lungo è stata campionessa olimpica ai Giochi di Rio de Janeiro 2016 e campionessa mondiale ad Helsinki 2005 e Pechino 2015. Ha conquistato inoltre due titoli olimpici della staffetta 4×100 metri ai Giochi di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016. Di quest'ultima specialità detiene, insieme ad Allyson Felix, Bianca Knight e Carmelita Jeter, il record mondiale con il tempo di 40"82, stabilito nella finale olimpica di Londra 2012.
Biografia
Tianna Bartoletta ha frequentato l'Elyria High School in Ohio prima di entrare nell'Università del Tennessee, dove ha gareggiato nel salto in lungo e nella velocità dal 2004 al 2005. Nel 2005 ha vinto nel salto in lungo i titoli Southeastern Conference (S.E.C.) e National Collegiate Athletic Association (NCAA), sia outdoor che indoor. Nell'agosto dello stesso anno ha conquistato la medaglia d'oro ai Mondiali di Helsinki, con un nuovo personale nel salto in lungo di 6,89 m. Il 17 agosto 2016 si è aggiudicata la medaglia d'oro nel salto in lungo ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro con il nuovo record personale di 7,17 m.
Record mondiali
- Seniores
- Staffetta 4×100 metri: 40"82 (
Londra, 10 agosto 2012)
(Tianna Bartoletta, Allyson Felix, Bianca Knight, Carmelita Jeter)
Progressione
100 metri piani
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2021 | 10"96 | ![]() | 5-6-2021 | |
2020 | 11"44 | ![]() | 29-8-2020 | |
2019 | 11"44 | ![]() | 19-4-2019 | |
2018 | 11"43 | ![]() | 19-5-2018 | 194ª |
2017 | 11"04 | ![]() | 27-8-2017 | 23ª |
2016 | 10"78 | ![]() | 3-7-2016 | 3ª |
2015 | 10"94 | ![]() | 26-6-2015 | 14ª |
2014 | 10"92 | ![]() | 27-6-2014 | 5ª |
2013 | 11"41 | ![]() | 18-5-2013 | 128ª |
2012 | 10"85 | ![]() | 4-8-2012 | 4ª |
2011 | 11"29 | ![]() | 21-5-2011 | 66ª |
2010 | 11"20 | ![]() | 24-8-2010 | 33ª |
2009 | 11"05 | ![]() | 30-5-2009 | 11ª |
2008 | 11"54 | ![]() | 11-4-2008 | 227ª |
2006 | 11"52 | ![]() | 1-4-2006 | 173ª |
2005 | 11"41 | ![]() | 9-4-2005 | 83ª |
2004 | 11"50 | ![]() | 9-4-2004 | 174ª |
2002 | 11"98 | ![]() | 14-6-2002 |
200 metri piani

Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2021 | 23"58 | ![]() | 10-4-2021 | |
2014 | 22"68 | ![]() | 14-6-2014 | 23ª |
2013 | 23"30 | ![]() | 8-5-2013 | 139ª |
2012 | 22"37 | ![]() | 12-5-2012 | 9ª |
2010 | 23"27 | ![]() | 8-8-2010 | 98ª |
2006 | 23"83 | ![]() | 1-4-2006 | 332ª |
2005 | 23"68 | ![]() | 13-5-2005 | 222ª |
2004 | 23"66 | ![]() | 18-4-2004 | 250ª |
2003 | 24"21 | ![]() | 14-6-2003 | |
2002 | 23"92 | ![]() | 14-7-2002 | 302ª |
Salto in lungo
Stagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2021 | 6,54 m | ![]() | 24-6-2021 | |
2020 | 5,93 m | ![]() | 29-8-2020 | |
2019 | 6,32 m | ![]() | 21-5-2019 | |
2018 | 6,74 m | ![]() | 8-6-2018 | 21ª |
2017 | 7,01 m | ![]() | 24-6-2017 | 2ª |
2016 | 7,17 m | ![]() | 17-8-2016 | 2ª |
2015 | 7,14 m | ![]() | 28-8-2015 | 1ª |
2014 | 7,02 m | ![]() | 11-6-2014 | 1ª |
2012 | 6,48 m | ![]() | 12-5-2012 | 115ª |
2011 | 6,21 m | ![]() | 28-5-2011 | 263ª |
2010 | 6,44 m | ![]() | 15-7-2010 | 111ª |
2009 | 6,48 m | ![]() | 18-4-2009 | 86ª |
2008 | 6,53 m | ![]() | 3-7-2008 | 80ª |
2007 | 6,60 m | ![]() | 5-5-2007 | 53ª |
2006 | 6,60 m | ![]() | 26-8-2006 | 47ª |
2005 | 6,89 m | ![]() | 10-8-2005 | 4ª |
2004 | 6,60 m | ![]() | 26-6-2004 | 45ª |
2003 | 6,28 m | ![]() | 13-6-2003 | 204ª |
2002 | 6,29 m | ![]() | 23-3-2002 | 173ª |
Palmarès

Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2005 | Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
6,89 m | ![]() |
2006 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
6,80 m | ![]() |
2007 | Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | 10ª | 6,47 m | |
2012 | Mondiali indoor | ![]() |
60 m piani | ![]() |
7"09 | |
Giochi olimpici | ![]() |
100 m piani | 4ª | 10"85 | ![]() | |
4×100 m | ![]() |
40"82 | ![]() | |||
2014 | Mondiali indoor | ![]() |
60 m piani | ![]() |
7"06 | ![]() |
World Relays | ![]() |
4×100 m | ![]() |
41"88 | ![]() | |
2015 | World Relays | ![]() |
4×100 m | ![]() |
42"32 | ![]() |
Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
7,14 m | ![]() | |
2016 | Giochi olimpici | ![]() |
100 m piani | Semifinale | 11"00 | |
Salto in lungo | ![]() |
7,17 m | ![]() | |||
4×100 m | ![]() |
41"01 | ![]() | |||
2017 | World Relays | ![]() |
4×100 m | Finale | dnf | |
Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
6,97 m |
Campionati nazionali
- 1 volta campionessa nazionale dei 100 m piani (2014)
- 2 volte campionessa nazionale del salto in lungo (2015, 2017)
- 3 volte campionessa nazionale indoor dei 60 m piani (2012, 2014, 2015)
Altre competizioni internazionali
- 2014
Bronzo in Coppa continentale (
Marrakech), salto in lungo - 6,45 m
Oro in Coppa continentale (
Marrakech), 4×100 m - 42"44
Vincitrice della Diamond League nella specialità del salto in lungo (16 punti)
- 2015
Vincitrice della Diamond League nella specialità del salto in lungo (20 punti)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tianna Bartoletta
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su tiannabee.com.
- (EN) Tianna MADISON, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Tianna MADISON, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN) Tianna Bartoletta, su usatf.org, USA Track & Field.
- (EN) Tianna Bartoletta (neé Madison), su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Tianna Madison, su ibsf.org, IBSF.
- (EN, FR) Tianna BARTOLETTA / Tianna MADISON, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Tianna Madison-Bartoletta, su Olympedia.
- (EN) Tianna Madison-Bartoletta, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Tianna Bartoletta, su teamusa.org, United States Olympic Committee.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.