Bietola

sottospecie di pianta della famiglia Chenopodiaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bietola

La bietola (Beta vulgaris var. cicla) è una varietà di barbabietola (Beta vulgaris), pianta appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae[1] (Chenopodiaceae secondo il Sistema Cronquist[2]).

Thumb
Bietola
Fatti in breve Energia, Proteine ...
Bietola
Valori nutrizionali per 100 g
Energia20 kcal (80 kJ)
Proteine1.88 g
Carboidrati
Totali4.13 g
Zuccheri1.1 g
Fibre2.1 g
Grassi
Totali0.08 g
 
Acqua92.65 g
Vitamine
Vitamina A306 µg
Tiamina (Vit. B1)0.034 mg
Riboflavina (Vit. B2)0.086 mg
Niacina (Vit. B3)0.36 mg
Acido pantotenico (Vit. B5)0.163 mg
Vitamina B60.085mg
Acido folico (Vit. B9)9 mg
Vitamina C18 mg
Vitamina E1.89 mg
Vitamina K327.3 µg
Minerali
Calcio58 mg
Ferro2.26 mg
Fosforo33 mg
Magnesio86 mg
Manganese0.334 mg
Potassio549 mg
Sodio179 mg
Zinco0.33 mg
Chiudi

Descrizione

È una varietà biologica di Beta vulgaris, una pianta erbacea sia biennale sia annuale, con foglie grandi di colore verde brillante. I gambi sono bianchi, rossi o gialli secondo la varietà.

Distribuzione e habitat

È nativa dell'Europa meridionale, dove cresce spontanea nella regione del Mediterraneo. Ne esistono numerose varietà dato che si coltiva in tutte le zone temperate del mondo.

Informazioni nutrizionali

È una verdura molto apprezzata dato che contiene vitamine, fibre, acido folico e sali minerali. Le foglie esteriori, che sono le più verdi, contengono la maggior quantità di vitamine e carotene. Contiene acido ossalico.

Si può consumare tutta la pianta incluso le foglie e il gambo. Le foglie vengono raccolte quando sono ancora piccole (meno di 20 cm).

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.