Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - 400 metri ostacoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - 400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli hanno fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 13-15 ottobre 1968 allo Stadio Olimpico Universitario di Città del Messico.

Fatti in breve 400 metri ostacoli Città del Messico 1968, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
400 metri ostacoli
Città del Messico 1968
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico Universitario
Periodo13-15 ottobre 1968
Partecipanti30 da 24 nazioni
Podio
David Hemery  Gran Bretagna
Gerhard Hennige  Germania Ovest
John Sherwood  Gran Bretagna
Edizione precedente e successiva
Tokyo 1964 Monaco di Baviera 1972
Chiudi
Video della Finale (film ufficiale dei Giochi) [1]
Video della Finale (commento originale in inglese)
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Città del Messico 1968
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini
Chiudi

L'eccellenza mondiale

Campione olimpico 1964 49"6 Stati Uniti (bandiera) Rex Cawley Rit. 1965
Campione europeo 1966 49"8 Italia (bandiera) Roberto Frinolli Presente
Primatista mondiale 48"8 1968 Stati Uniti (bandiera) Geoff Vanderstock Presente
Vincitore dei Trials USA 48"8 Geoff Vanderstock Presente

La gara

In batteria il tedesco occidentale Hennige batte il primato europeo con 49"1.
In semifinale Hennige ripete il suo record. L'altra semifinale è vinta da Roberto Frinolli con 49"2 (nuovo record italiano, che rimarrà imbattuto per 23 anni fino al 1991).
La finale si corre su ritmi altissimi. Il britannico David Hemery passa ai 200 in uno sbalorditivo 23"3 e chiude in un fantastico 48"1: è nuovo record del mondo. Hennige si migliora ancora di un decimo e giunge secondo precedendo di un nonnulla l'altro britannico John Sherwood e il precedente primatista mondiale, lo statunitense Geoff Vanderstock. Per la prima volta gli statunitensi restano fuori dal podio olimpico in questa specialità. Frinolli, che aveva voluto correre alla pari del britannico e all'inizio del rettilineo finale era ancora in lotta per uno dei tre posti del podio, non tiene il ritmo e finisce le energie, arrivando ultimo.

Risultati

Turni eliminatori

4 Batterie13 ottobre30 iscrittiSi qualificano i primi 4.
2 Semifinali14 ottobre8 + 8Si qualificano i primi 4.
Finale15 ottobre8 concorrenti

Batterie

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Gerhard HennigeGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest49"549"57Q
2Geoff VanderstockStati Uniti (bandiera) Stati Uniti50"650"62Q
3V'iacheslav SkomorokhovUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica50"750"72Q
4Víctor MaldonadoVenezuela (bandiera) Venezuela51"451"46Q
5Kiyoo YuiGiappone (bandiera) Giappone51"551"56
6Robert McLarenCanada (bandiera) Canada51"851"84
7Miguel OliveraCuba (bandiera) Cuba51"951"98
8Mohamed Asswai KhalifaLibia (bandiera) Libia54"354"34
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Juan Carlos DyrzkaArgentina (bandiera) Argentina49"849"82Q
2Roger JohnsonNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda51"351"39Q
3John CooperGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna51"451"43Q
4Mamadou SarrSenegal (bandiera) Senegal51"551"58Q
5Wes BrookerCanada (bandiera) Canada51"551"68
6William QuayeGhana (bandiera) Ghana51"651"54
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Ron WhitneyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti49"049"06Record olimpico
2Rainer SchubertGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest49"149"15Q
3Gary KnokeAustralia (bandiera) Australia49"849"88Q
4John SherwoodGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna50"250"31Q
5Wilhelm WeistandPolonia (bandiera) Polonia50"750"71
6Wilfried GeeromsBelgio (bandiera) Belgio51"251"27
7Juan Santiago GordónCile (bandiera) Cile52"452"43
8Zambrose Abdul RahmanMalaysia (bandiera) Malaysia53"253"23
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Roberto FrinolliItalia (bandiera) Italia49"949"95Q
2David HemeryGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna50"350"33Q
3Robert Poirier (atleta)Francia (bandiera) Francia50"550"51Q
4Jaakko TuominenFinlandia (bandiera) Finlandia50"650"63Q
5Kimaru SongokKenya (bandiera) Kenya50"650"66
6Alejandro SánchezMessico (bandiera) Messico51"651"62
7Juan GarcíaCuba (bandiera) Cuba51"851"87
8Georgios BirmbilisGrecia (bandiera) Grecia52"652"62
Chiudi

Semifinali

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Roberto FrinolliItalia (bandiera) Italia49"249"14Q
2Geoff VanderstockStati Uniti (bandiera) Stati Uniti49"249"22Q
3John SherwoodGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna49"349"37Q
4Rainer SchubertGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest49"349"38Q
5Juan Carlos DyrzkaArgentina (bandiera) Argentina49"849"86
6Jaakko TuominenFinlandia (bandiera) Finlandia50"850"82
7John CooperGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna50"850"82
8Víctor MaldonadoVenezuela (bandiera) Venezuela52"252"29
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Gerhard HennigeGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest49"149"16Q
2Ron WhitneyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti49"249"29Q
3David HemeryGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna49"349"37Q
4V'iacheslav SkomorokhovUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica49"649"61Q
5Gary KnokeAustralia (bandiera) Australia49"649"61
6Robert Poirier (atleta)Francia (bandiera) Francia51"251"23
7Roger JohnsonNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda51"851"87
8Mamadou SarrSenegal (bandiera) Senegal52"152"20
Chiudi

Finale

Ulteriori informazioni Pos., Corsia ...
Pos. Corsia Atleta Età Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
Oro6David Hemery24Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna48"148"12Record mondialeRecord olimpico
Argento2Gerhard Hennige28Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest49"049"02
Bronzo8John Sherwood23Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna49"049"03
43Geoff Vanderstock22Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti49"049"07
55V'iacheslav Skomorokhov28Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica49"149"12
67Ron Whitney26Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti49"249"27
71Rainer Schubert27Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest49"249"30
84Roberto Frinolli27Italia (bandiera) Italia50"150"13
Chiudi

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.