Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - 110 metri ostacoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - 110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli hanno fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 16-17 ottobre 1968 allo Stadio Olimpico Universitario di Città del Messico.

Fatti in breve 110 metri ostacoli Città del Messico 1968, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
110 metri ostacoli
Città del Messico 1968
Una fase della finale
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico Universitario
Periodo16-17 ottobre 1968
Partecipanti40 da 24 nazioni
Podio
Willie Davenport  Stati Uniti
Ervin Hall  Stati Uniti
Eddy Ottoz  Italia
Edizione precedente e successiva
Tokyo 1964 Monaco di Baviera 1972
Chiudi
Video della Finale (film ufficiale dei Giochi) [1]
Video della Finale (radiocronaca di Paolo Valenti)
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Città del Messico 1968
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini
Chiudi

L'eccellenza mondiale

Campione olimpico 1964 13"6 Stati Uniti (bandiera) Hayes Jones Rit. 1964
Campione europeo 1966 13"7 Italia (bandiera) Eddy Ottoz Presente
Migliore atleta in attività 13"2 Record mondiale= (1967) Stati Uniti (bandiera) Earl McCullouch No Trials
Vincitore dei Trials USA 13"4 Willie Davenport Presente

La gara

Eddy Ottoz segna il miglior tempo delle batterie: 13"5.
Entrambe le semifinali sono vinte dagli statunitensi: la prima serie da Ervin Hall in 13"3 (davanti a Ottoz); la seconda da Willie Davenport in 13"5.
In finale Willie Davenport scatta subito in testa e rimane imprendibile fino alla fine. Lottano per il secondo posto Hall e Ottoz. I due superano appaiati tutte le 10 barriere, poi nel tratto finale la spunta l'americano per soli 4 centesimi. Davenport stabilisce il nuovo record olimpico.

Risultati

Turni eliminatori

5 Batterie16 ottobre40 iscrittiSi qualificano i primi 3
+ il miglior tempo.
2 Semifinali17 ottobre8 + 8Si qualificano i primi 4.
Finale17 ottobre8 concorrenti

Batterie

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Ervin HallStati Uniti (bandiera) Stati Uniti13"713"75Q
2Pierre SchoebelFrancia (bandiera) Francia13"813"83Q
3Daniel RiedoSvizzera (bandiera) Svizzera14"014"10Q
4Giovanni CornacchiaItalia (bandiera) Italia14"114"13
5Franklin BlydenIsole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane14"714"74
6Kimaru SongokKenya (bandiera) Kenya14"714"76
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Willie DavenportStati Uniti (bandiera) Stati Uniti13"613"65Q
2Hinrich JohnGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest13"813"87Q
3Arnaldo BristolPorto Rico (bandiera) Porto Rico13"913"92Q
4Oleg StepanenkoUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica13"913"95q
5Hernando ArrecheaColombia (bandiera) Colombia14"014"09
6Ishtiaq MubarakMalaysia (bandiera) Malaysia14"314"36
7Su Po-TaiTaiwan (bandiera) Taiwan15"015"11
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Eddy OttozItalia (bandiera) Italia13"513"61Record olimpico[2]
2Werner TrzmielGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest13"813"87Q
3Juan MoralesCuba (bandiera) Cuba13"913"94Q
4Gary KnokeAustralia (bandiera) Australia14"114"14
5Stuart StoreyGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna14"114"20
6Simbara MakiCosta d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio14"314"32
7Fernand TovondrayMadagascar (bandiera) Madagascar14"915"00
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Leon ColemanStati Uniti (bandiera) Stati Uniti13"713"77Q
2Bo ForssanderSvezia (bandiera) Svezia13"914"00Q
3Kjellfred WeumNorvegia (bandiera) Norvegia14"014"08Q
4Mike ParkerGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna14"114"16
5Patricio SaavedraCile (bandiera) Cile14"414"47
6Rogelio OnofreFilippine (bandiera) Filippine15"015"01
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
5ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Viktor BalikhinUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica13"813"82Q
2Marcel DuriezFrancia (bandiera) Francia13"914"00Q
3Sergio LianiItalia (bandiera) Italia13"914"01Q
4Alan PascoeGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna13"914"01
5Lubomír NádeníčekCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia14"114"18
6Alfredo DezaPerù (bandiera) Perù14"314"38
7Radhamés MoraRep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana16"816"85
Chiudi

Semifinali

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Ervin HallStati Uniti (bandiera) Stati Uniti13"313"38Record olimpico
2Eddy OttozItalia (bandiera) Italia13"513"53Q
3Bo ForssanderSvezia (bandiera) Svezia13"713"75Q
4Pierre SchoebelFrancia (bandiera) Francia13"713"78Q
5Hinrich JohnGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest13"813"87
6Daniel RiedoSvizzera (bandiera) Svizzera14"014"07
7Juan MoralesCuba (bandiera) Cuba14"014"08
8Viktor BalikhinUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica14"114"13
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
1Willie DavenportStati Uniti (bandiera) Stati Uniti13"513"53Q
2Leon ColemanStati Uniti (bandiera) Stati Uniti13"513"54Q
3Werner TrzmielGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest13"513"60Q
4Marcel DuriezFrancia (bandiera) Francia13"713"73Q
5Oleg StepanenkoUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica13"813"83
6Kjellfred WeumNorvegia (bandiera) Norvegia14"014"04
7Sergio LianiItalia (bandiera) Italia14"014"09
8Arnaldo BristolPorto Rico (bandiera) Porto Rico14"114"13
Chiudi

Finale

Ulteriori informazioni Pos., Corsia ...
Pos. Corsia Atleta Età Nazione Tempo ufficiale Tempo elettrico Nota
Oro4Willie Davenport25Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti13"313"33Record olimpico[2]
Argento6Ervin Hall21Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti13"413"42
Bronzo3Eddy Ottoz24Italia (bandiera) Italia13"413"46
47Leon Coleman24Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti13"613"67
51Werner Trzmiel26Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest13"613"68
62Bo Forssander26Svezia (bandiera) Svezia13"713"73
78Marcel Duriez28Francia (bandiera) Francia13"713"77
85Pierre Schoebel26Francia (bandiera) Francia14"014"02
Chiudi

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.