Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Lancio del giavellotto femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Lancio del giavellotto femminile

Il lancio del giavellotto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade. La competizione si è svolta il 14 ottobre 1968 allo Stadio Olimpico Universitario di Città del Messico.

Fatti in breve Lancio del giavellotto femminile Città del Messico 1968, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Lancio del giavellotto femminile
Città del Messico 1968
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico Universitario
Periodo14 ottobre 1968
Partecipanti16 da 11 nazioni
Podio
Angéla Németh  Ungheria
Mihaela Peneș  Romania
Eva Janko  Austria
Edizione precedente e successiva
Tokyo 1964 Monaco di Baviera 1972
Chiudi
Video della Finale (film ufficiale dei Giochi)[1]
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Città del Messico 1968
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini
Chiudi

L'eccellenza mondiale

Camp.ssa olimpica 1964 60,54 Romania (bandiera) Mihaela Peneș Presente
Primatista mondiale 62,40 1964 Unione Sovietica (bandiera) Elena Gorčakova Rit. 1967
Camp.ssa europea 1966 58,74 Germania Est (bandiera) Marion Lüttge-Graefe Assente
Primatista stagionale 60,20 Ungheria (bandiera) Angéla Németh Presente

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Turno eliminatorio

Sono iscritte solo 16 atlete. Si procede direttamente alla finale.

Finale

Al primo lancio la campionessa uscente Mihaela Peneș scaglia l'attrezzo a 59,92 metri. Pensa di avere la gara in pugno. Invece alla seconda prova l'ungherese Németh va oltre i 60 metri. La Penes accusa il colpo: nei rimanenti tre lanci solo uno è da 58 metri. Poi 51 metri e un nullo finale. La lotta per le medaglie non è finita: all'ultimo lancio l'austriaca Janko passa dal settimo al terzo posto.

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos. Atleta Età Nazione Prove Misura Note
OroAngéla Németh22Ungheria (bandiera) Ungheria57,6660,3655,5657,54n53,3060,36
ArgentoMihaela Peneș21Romania (bandiera) Romania59,9254,68n51,4058,36n59,92
BronzoEva Janko23Austria (bandiera) Austria54,60nnn46,4446,2458,0458,04
4Márta Rudas31Ungheria (bandiera) Ungheria56,38nnn51,60n52,6856,38
5Daniela Jaworska22Polonia (bandiera) Polonia55,7856,0652,3451,88n53,2056,06
6Nataša Urbančič22Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia53,80n55,42nn-55,42
7Amelie Koloska24Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest53,5454,08n54,0055,20n55,20
8Kaisa Launela20Finlandia (bandiera) Finlandia53,9651,44nnnn53,96
9Barbara Friedrich19Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti53,4451,0052,16Non ammesse ai lanci finali53,44
10Lidiya Tsymosh26Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovieticann53,4053,40
11RaNae Bair25Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti49,5448,0853,1453,14
12Lucyna Krawcewicz30Polonia (bandiera) Polonia51,54nn51,54
13Jay Dahlgren19Canada (bandiera) Canada51,3451,1048,0451,34
14Valentyna Evert22Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietican51,16n51,16
15Susan Mary Platt28Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagnan44,9448,5248,52
-Erika Strasser34Austria (bandiera) AustriannnNM
Chiudi

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.