Arcidiocesi di Salisburgo

Arcidiocesi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arcidiocesi di Salisburgo

L'arcidiocesi di Salisburgo (in latino Archidioecesis Salisburgensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Austria. Nel 2022 contava 446.262 battezzati su 756.526 abitanti. È retta dall'arcivescovo Franz Lackner, O.F.M.

Disambiguazione – Se stai cercando l'antico principato arcivescovile, vedi Principato arcivescovile di Salisburgo.
Fatti in breve Vicario generale, Ausiliari ...
Arcidiocesi di Salisburgo
Archidioecesis Salisburgensis
Chiesa latina
Thumb
 
Thumb Thumb
Provincia ecclesiastica
Thumb
Collocazione geografica
Thumb
Diocesi suffraganee
Feldkirch, Graz-Seckau, Gurk, Innsbruck
 
Arcivescovo metropolita e primateFranz Lackner, O.F.M.
Vicario generaleRoland Rasser
AusiliariHansjörg Hofer[1]
Presbiteri279, di cui 182 secolari e 97 regolari
1.599 battezzati per presbitero
Religiosi147 uomini, 223 donne
Diaconi59 permanenti
 
Abitanti756.526
Battezzati446.262 (59,0% del totale)
StatoAustria
Superficie9.715 km²
Parrocchie210 (17 vicariati)
 
Erezione543 o 698
Ritoromano
CattedraleSanti Ruperto e Virgilio
Santi patroniSan Ruperto
San Virgilio
Sant'Erentrude
Sant'Engelbert Kolland[2]
IndirizzoKapitelplatz 2, A-5010 Salzburg, Österreich
Sito webeds.at
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Austria
Chiudi
Thumb
La basilica Mariathal di Kramsach.
Thumb
Mappa del principato arcivescovile di Salisburgo nel 1789.
Thumb
In verde la parte austriaca dell'arcidiocesi nel XIII secolo.
Thumb
Piazza della cattedrale a Salisburgo; al centro il palazzo arcivescovile.
Thumb
La chiesa della Santissima Trinità di Salisburgo; gli edifici annessi ospitano il seminario arcivescovile.

L'arcivescovo di Salisburgo gode da due secoli del titolo di primate di Germania. Questo titolo, privo di giurisdizione politica, dà all'arcivescovo un primato d'onore fra i vescovi dei paesi tedescofoni. Gode inoltre del titolo di legato nato, che gli consente di vestire i panni di cardinale, anche a Roma, pur non essendo stato nominato cardinale. Per questa ragione, nei loro stemmi gli arcivescovi di Salisburgo hanno sempre galero e nappe di rosso.

Territorio

L'arcidiocesi comprende lo stato federale austriaco di Salisburgo e la parte nordorientale del Tirolo.

Sede arcivescovile è la città di Salisburgo, dove si trova la cattedrale dei Santi Ruperto e Virgilio. A Salisburgo sorgono anche le ex cattedrali dell'arciabbazia di San Pietro e della chiesa di Nostra Signora dei frati francescani. In diocesi si contano tre basiliche minori: la basilica di Mariathal a Kramsach, la basilica dell'Assunzione della Beata Vergine Maria a Mariapfarr[3] e la basilica santuario di Maria Plain a Bergheim.

Il territorio si estende su 9.715 km² ed è suddiviso in 210 parrocchie, raggruppate in 17 decanati: Altenmarkt im Pongau, Bergheim, Brixen im Thale, Hallein, Köstendorf, Kufstein, Reith im Alpbachtal, Saalfelden am Steinernen Meer, Salisburgo, Sankt Georgen bei Salzburg, Sankt Johann im Pongau, Sankt Johann in Tirol, Stuhlfelden, Tamsweg, Taxenbach, Thalgau e Zell am Ziller.

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Salisburgo comprende le seguenti suffraganee:

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Vescovato abbaziale (IV secolo - c. 482)

Attorno al 450, la Vita Sancti Severini riporta che a Salisburgo avevano sede due chiese e un monastero. Poco si sa del primo vescovato, e san Massimo è l'unico abate-vescovo di cui si conosca il nome. Un discepolo di san Severino, riporta che egli venne martirizzato al ritorno da Noricum. Salisburgo venne distrutta nel 482 circa, sei anni dopo la partenza delle legioni romane dalla regione.

Erezione della diocesi (c. 543/698 - 798)

San Ruperto, vescovo di Worms, chiamato apostolo di Baviera e di Carinzia, ritornò nella regione e fondò una chiesa a Wallersee, trovando le rovine di Salisburgo. È incerto se egli sia giunto nel 543 circa, durante il regno di Teodoro I di Baviera o più propriamente nel 698 circa quando la Baviera venne conquistata dai Franchi e vi era il duca Teodone II di Baviera.

Nonostante i dubbi cronologici, san Ruperto è il primo vescovo certo di Salisburgo.

In ogni caso la cristianità non si diffuse nella regione sino al VII secolo. Il monastero della cattedrale venne dedicato a san Pietro e la nipote di Ruperto, Erentrude fondò un monastero di monache a Nonnberg. Sotto San Virgilio la diocesi di Salisburgo fu matrice della diffusione del cristianesimo grazie all'evangelizzazione di territori limitrofi, a partire dalla Carantania, spinta dalle numerosissime missioni itineranti da parte di monaci irlandesi o di scuola irlandese.

San Bonifacio completò l'opera di san Ruperto e san Virgilio, introducendo la regola di San Benedetto e rendendo Salisburgo suffraganea di Magonza.

Elevazione ad arcidiocesi (798 - 1060)

Arno si guadagnò il rispetto del re dei Franchi Carlo Magno che gli assegnò in missione i territori compresi tra il Reno, il Raab e la Drava che erano stati recentemente conquistati dagli Avari. Vennero fondati dei monasteri e lentamente tutta la Carinzia venne cristianizzata. Mentre Arno era a Roma in missione per conto di Carlo Magno, nel 798, papa Leone III lo nominò arcivescovo metropolita della Baviera attribuendogli le diocesi suffraganee di Frisinga, Passavia, Ratisbona e Sabiona. In occasione di una contesa tra l'arcidiocesi di Salisburgo e il patriarcato di Aquileia, Carlo Magno decise di porre la Drava come confine delle due aree.

L'arcivescovo Adalvino ebbe non pochi problemi quando il re Rastislavo di Moravia tentò di sottrarre i suoi territori all'influenza tedesca. Papa Adriano II nominò Metodio, arcivescovo di Pannonia e Moravia, e solo quando re Rastislavo venne fatto prigioniero da Ludovico II che Adalvino poté giustamente protestare per la violazione dei propri diritti. Metodio apparve dinanzi al Sinodo di Salisburgo dove venne condannato all'esilio per due anni e mezzo.

Epoca delle investiture (1060 - 1213)

Con Gregorio VII la Chiesa entrò in una nuova era. Il primo arcivescovo di questo periodo fu Gebeardo, che durante le controversie per la lotta per le investiture rimase dalla parte del papa. Gebeardo dovette soffrire nove anni di esilio e gli fu permesso di rientrare a Salisburgo solo pochi anni prima della morte, quando venne sepolto nell'abbazia di Admont. Nel 1072 gli arcivescovi di Salisburgo ottennero il diritto di nominare i vescovi loro suffraganei senza conferma da parte del papa[4]. Il suo successore Timo venne imprigionato per cinque anni e morì di morte violenta nel 1102. All'abdicazione di Enrico IV, Corrado I di Abenberg venne eletto arcivescovo. Corrado visse in esilio sino al concordato tra Chiesa e imperatore del 1122, dedicandosi poi a migliorare la vita religiosa dell'episcopato.

L'arcivescovo parteggiò nuovamente per la Chiesa nel conflitto tra il Papa e l'arcivescovo Eberardo I di Hilpolstein-Biburg, promosso dagli Hohenstaufen, ma il suo successore Corrado II si oppose all'imperatore e morì nel 1168 ad Admont, fuggendo. Corrado III di Wittelsbach venne nominato arcivescovo di Salisburgo nel 1177 alla Dieta di Venezia.

Principato arcivescovile (1213 - 1803)

Lo stesso argomento in dettaglio: Principato arcivescovile di Salisburgo.

L'arcivescovo Eberardo II di Truchsess venne creato Principe dell'Impero nel 1213. Per molti secoli, l'arcidiocesi di Salisburgo godette di un potere temporale, costituendosi in uno stato indipendente: il Principato arcivescovile di Salisburgo.

Eberardo II creò tre nuove diocesi con l'approvazione del papa: la diocesi di Chiemsee (1216), la diocesi di Seckau (1218) e la diocesi di Lavant (1225). Eberardo venne scomunicato nel 1245 dopo essersi rifiutato di sottoscrivere un documento della Santa Sede che deponeva l'Imperatore, e morì l'anno seguente. Durante l'interregno tedesco, Filippo di Carinzia si rifiutò di consacrare nuovi sacerdoti e venne deposto da Ulrico di Seckau.

Matteo assoldò dei minatori della Sassonia che portarono con loro l'ideologia e gli scritti del protestantesimo di Lutero e fu così che il luteranesimo dilagò anche a Salisburgo. L'arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau impose ai protestanti di convertirsi al cattolicesimo o di lasciare il paese. La cattedrale venne ricostruita e non ebbe rivali nelle Alpi in quanto a bellezza e raffinatezza.

L'arcivescovo Paride Lodron invitò i Gesuiti a Salisburgo con l'intento di scacciare i protestanti: 30.000 persone vennero obbligate a lasciare il paese e a trasferirsi nel Württemberg, nell'Hannover e nella Prussia Orientale e molti emigrarono in Georgia negli Stati Uniti d'America. L'ultimo principe-vescovo, Hieronymus von Colloredo, è probabilmente più conosciuto per essere stato il primo datore di lavoro di Mozart. Egli si preoccupò di riformare la Chiesa e le scuole, alienandosi però dalla popolazione.

Il 28 gennaio 1785 l'arcidiocesi cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Leoben, che successivamente sarà incorporata nella diocesi di Seckau.

Epoca moderna (dal 1803 a oggi)

Nel 1803 il Principato arcivescovile di Salisburgo venne secolarizzato come Granducato di Salisburgo, affidato formalmente al granduca Ferdinando III d'Asburgo-Lorena del Granducato di Toscana (fratello dell'imperatore Francesco II), che aveva perso temporaneamente il proprio trono. Nel 1805 Salisburgo passò all'Austria, e nel 1809 alla Baviera, che chiuse l'università, soppresse i conventi per i novizi e bandì pellegrinaggi e processioni. Il Congresso di Vienna restituì Salisburgo all'Austria nel 1814 e la vita ecclesiastica venne nuovamente normalizzata dall'arcivescovo Augusto Giovanni Giuseppe Gruber.

Il 1º aprile 1818 con la bolla Dei ac Domini Nostri di papa Pio VII fu soppressa la diocesi di Chiemsee e parte del suo territorio fu incorporato in quello di Salisburgo.

In seguito al concordato fra Santa Sede e Austria del 5 giugno 1933 gli arcivescovi di Salisburgo persero il diritto di nominare i vescovi delle diocesi suffraganee della loro provincia ecclesiastica.[5]

Cronotassi dei vescovi

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Abati-vescovi di Juvavum

  • San Massimo † (? - 476 deceduto)
    • Sede abbandonata dopo il 482 circa

Vescovi di Salisburgo

  • San Ruperto † (circa 698 - circa 718 deceduto)
  • San Vitale † (circa 560 - circa 570,[6] o circa 718 - circa 728 deceduto)
  • Erkenfrido †[6]
  • Ansologo † (circa 600)[6]
  • Ottocaro †[6]
  • Savolo †[6]
  • Ezzio †[6]
  • Flobrigido † (? - 12 febbraio 739 deceduto)[6]
  • San Giovanni † (739 - 10 giugno 745 deceduto)
  • San Virgilio † (745 - 27 novembre 784 deceduto)

Arcivescovi di Salisburgo

Thumb
L'arcivescovo Maximilian Joseph von Tarnóczy

Statistiche

L'arcidiocesi nel 2022 su una popolazione di 756.526 persone contava 446.262 battezzati, corrispondenti al 59,0% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950370.000430.00086,05794081716392481.305199
1970473.556517.94991,45453661798683331.072204
1980531.000540.00098,34903301601.0832244913206
1990520.367579.94189,74292891401.21212243717206
1999250.161643.70638,93492529771629206499207
2000518.341676.70176,6342251911.51532184489207
2001516.767677.00076,3344252921.50232188478210
2002520.456682.82676,2340249911.53030179451205
2003514.019682.82675,3328240881.56733170436208
2004513.126682.82675,1316234821.62337155418208
2010497.378708.84770,2297213841.67438155369210
2014479.781715.28067,1288207811.66542149346210
2017470.141735.13564,0282195871.66755130290210
2020460.106746.51561,6293196971.57054143262210
2022446.262756.52659,0279182971.59959147223210
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.