Remove ads
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'arcidiocesi di Praga (in latino: Archidioecesis Pragensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca. Nel 2021 contava 565.150 battezzati su 2.344.800 abitanti. È retta dall'arcivescovo Jan Graubner.
Arcidiocesi di Praga Archidioecesis Pragensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Diocesi suffraganee | |||
České Budějovice, Hradec Králové, Litoměřice, Plzeň | |||
Arcivescovo metropolita e primate | Jan Graubner | ||
Ausiliari | Václav Malý[1], Zdeněk Wasserbauer[2] | ||
Arcivescovi emeriti | cardinale Dominik Duka, O.P. | ||
Presbiteri | 306, di cui 163 secolari e 143 regolari 1.846 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 196 uomini, 264 donne | ||
Diaconi | 36 permanenti | ||
Abitanti | 2.344.800 | ||
Battezzati | 565.150 (24,1% del totale) | ||
Stato | Repubblica Ceca | ||
Superficie | 8.765 km² | ||
Parrocchie | 147 | ||
Erezione | 973 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | San Vito | ||
Indirizzo | Hradčanské nám. 56/16, 119 02 Praha 1, Česká Republika | ||
Sito web | www.apha.cz | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Repubblica Ceca | |||
L'arcidiocesi comprende parte della regione ceca della Boemia Centrale.
Sede arcivescovile è la città di Praga, dove si trova la cattedrale di San Vito.
Il territorio è suddiviso in 147 parrocchie.
La diocesi di Praga fu eretta nel 973, ricavandone il territorio dalla diocesi di Ratisbona. Inizialmente il territorio comprendeva la Boemia, la Slesia con Cracovia, la Lusazia, la Moravia, l'Ungheria occidentale fino ai fiumi Váh e Danubio e la Bassa Austria fra i fiumi Thaya e Kamp. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Magonza (oggi diocesi).
Thietmar, un monaco benedettino di Magdeburgo che aveva una vasta conoscenza della lingua slava, fu il primo vescovo di Praga nel 973.
Nel 1063 cedette la Moravia a vantaggio dell'erezione della diocesi di Olomouc.
A partire dal regno di Ottocaro I (1198 - 1230) il capitolo della cattedrale ebbe il privilegio dell'elezione del vescovo, mentre al re di Boemia spettava il diritto a conferire l'investitura. Nel primo quarto del XIII secolo vi furono gravi contrasti tra il vescovo Ondřej e il re di Boemia, che voleva abrogare i privilegi del clero, al termine dei quali il vescovo scagliò l'interdetto sul regno. Si arriverà ad un concordato nel 1220. Il resto del secolo vide una fioritura di ordini religiosi a Praga e in Boemia, ma già verso la fine del secolo fanno la comparsa sette ereticali, che propagandavano la comunanza di spose e di beni.
All'inizio del XIV secolo una disputa oppose il vescovo Jan z Dražic agli ordini mendicanti, a cui fu proibito di predicare nelle chiese parrocchiali e di ascoltare le confessioni. Lo stesso vescovo stabilì il tribunale dell'Inquisizione, ma dopo il primo processo che vide la consegna all'autorità statale di quattordici eretici e la loro condanna al rogo, cacciò il tribunale e liberò i detenuti.
Il 30 aprile 1344 papa Clemente VI elevò la sede di Praga al rango di arcidiocesi metropolitana in forza della bolla Ex superne providencia, con suffraganee Olomouc e Litomyšl; quest'ultima diocesi fu eretta lo stesso giorno con territorio dismembrato dalla diocesi di Praga. Il 25 agosto dello stesso anno in virtù della bolla Attendentes Pragensem ecclesiam dello stesso papa Clemente VI fu concesso agli arcivescovi di Praga il pallio. All'arcivescovo spettava il diritto di conferire unzione e incoronazione al re di Boemia, quindi godeva delle prerogative di un primate.
Nel 1348 Carlo IV fondò l'università, di cui il vescovo era di diritto cancelliere (Protector studiorum et Cancellarius).
La diffusione degli ussiti coincise con una crisi dell'arcidiocesi, che rimarrà vacante per ben centoquarant'anni dal 1421 al 1561. Anche la diocesi di Litomyšl visse un periodo di declino, ebbe il suo ultimo vescovo nel 1474 e fu retta da amministratori fino alla metà del XVI secolo, quindi fu soppressa e parte del suo territorio ritornò all'arcidiocesi di Praga. Nel 1556 i gesuiti stabilirono a Praga un prestigioso collegio e dopo cinque anni dal loro arrivo Praga riebbe un arcivescovo.
Tuttavia i rapporti con le autorità politiche, inclini al protestantesimo, rimasero tesi. Nel 1618 l'arcivescovo ordinò la chiusura di due chiese protestanti e quando il re sanzionò la decisione, scoppiarono i tumulti della terza defenestrazione di Praga, che darà inizio alla Guerra dei Trent'anni.
Nel 1627 Ferdinando II concesse alla Chiesa ampi privilegi e all'arcivescovo di Praga il titolo di primate.
Il 3 luglio 1655 l'arcidiocesi cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Litoměřice; il 10 novembre 1664 a vantaggio dell'erezione della diocesi di Hradec Králové.
Nella seconda metà del XVII secolo il collegio dei gesuiti fu unito all'università carolina.
Nel 1712 le chiese della città rimasero chiuse per due anni a causa della peste, ma nel 1729 vi furono splendide celebrazioni per la canonizzazione di san Giovanni Nepomuceno.
A partire dagli anni '70 del XVIII secolo, Maria Teresa adottò una politica restrittiva verso i privilegi ecclesiastici, che giunse a proibire gli studi teologici a Roma, a subordinare l'accettazione di dignità ecclesiastiche della Santa Sede all'approvazione imperiale e perfino a limitare il numero delle candele nelle funzioni.
Nel 1777 la sua provincia ecclesiastica si ridusse per l'elevazione al rango di arcidiocesi metropolitana della diocesi di Olomouc, già sua suffraganea.
Il 20 settembre 1785 l'arcidiocesi cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di České Budějovice.
La politica ecclesiastica di Maria Teresa trovò la sua evoluzione nel giuseppinismo, che impose la chiusura di molti monasteri e la loro confisca. Un risvolto positivo fu che i fondi così confiscati furono parzialmente impiegati per l'erezione di nuove parrocchie. Anche l'erezione della diocesi di České Budějovice fu finanziata in questo modo.
Un periodo difficile per la Chiesa iniziò con la costituzione della Cecoslovacchia. Nel novembre 1918 l'arcivescovo Pavel Huyn dovette abbandonare il territorio del nuovo Stato (e a dimettersi l'anno seguente), poiché il nuovo governo accusava la Chiesa di essere rimasta fedele al deposto Carlo I d'Austria e di favorire troppo i germanofoni. I rapporti tra la Chiesa e il governo erano difficili anche per il progetto di nascita della nuova Chiesa nazionale cecoslovacca, a cui il governo stesso assegnò molti luoghi di culto cattolici in tutto lo Stato.[3]
Il 28 luglio 1921 in forza del decreto Incolae cuiusdam della Congregazione concistoriale acquisì dalla diocesi di České Budějovice il villaggio di Dolní Kamenice presso Holýšov.[4]
Il 26 novembre 1965, con la lettera apostolica Praga urbs, papa Paolo VI ha proclamato Sant'Adalberto patrono principale dell'arcidiocesi.[5]
Nel 1972 ha ceduto all'arcidiocesi di Breslavia quella porzione di territorio che dopo la seconda guerra mondiale, a causa della variazione dei confini di Stato, si trovava in Polonia.
Il 31 maggio 1993 l'arcidiocesi ha ceduto un'altra porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Plzeň. Contestualmente sono stati rivisti i suoi confini con le vicine diocesi di Litoměřice, České Budějovice e Hradec Králové.[6]
L'arcidiocesi nel 2021 su una popolazione di 2.344.800 persone contava 565.150 battezzati, corrispondenti al 24,1% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1949 | 2.052.154 | 2.943.868 | 69,7 | 921 | 607 | 314 | 2.228 | 348 | 1.710 | 604 | |
1970 | 1.600.000 | 2.620.000 | 61,1 | 59 | 59 | 27.118 | 59 | 486 | 835 | ||
1980 | 1.365.000 | 2.740.000 | 49,8 | 426 | 329 | 97 | 3.204 | 97 | 381 | 579 | |
1990 | 1.190.000 | 2.810.000 | 42,3 | 327 | 261 | 66 | 3.639 | 66 | 169 | 579 | |
1999 | 604.000 | 2.144.000 | 28,2 | 293 | 160 | 133 | 2.061 | 14 | 228 | 366 | 380 |
2000 | 600.000 | 2.140.000 | 28,0 | 345 | 193 | 152 | 1.739 | 17 | 238 | 311 | 379 |
2001 | 604.500 | 2.140.000 | 28,2 | 338 | 183 | 155 | 1.788 | 17 | 228 | 292 | 376 |
2002 | 604.500 | 2.144.000 | 28,2 | 339 | 191 | 148 | 1.783 | 18 | 224 | 328 | 378 |
2003 | 485.614 | 2.062.189 | 23,5 | 377 | 216 | 161 | 1.288 | 20 | 227 | 284 | 378 |
2004 | 488.000 | 2.069.585 | 23,6 | 376 | 201 | 175 | 1.297 | 21 | 245 | 328 | 378 |
2013 | 373.800 | 2.066.000 | 18,1 | 328 | 180 | 148 | 1.139 | 31 | 200 | 335 | 140 |
2016 | 558.800 | 2.319.000 | 24,1 | 334 | 180 | 154 | 1.673 | 37 | 220 | 320 | 145 |
2019 | 559.800 | 2.322.700 | 24,1 | 305 | 167 | 138 | 1.835 | 36 | 203 | 283 | 148 |
2021 | 565.150 | 2.344.800 | 24,1 | 306 | 163 | 143 | 1.846 | 36 | 196 | 264 | 147 |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.