Accademia dell'Arcadia

accademia letteraria fondata a Roma nel 1690 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Accademia dell'Arcadia

L'Accademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Giovanni Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi.

Fatti in breve Tipo, Fondazione ...
Accademia dell'Arcadia
Thumb
TipoAccademia letteraria
Fondazione5 ottobre 1690
FondatoreGiovanni Vincenzo Gravina, Giovanni Mario Crescimbeni e altri 12 letterari
Sede centrale Roma
Lingua ufficialeitaliano
Sito web
Chiudi

Essa nasce in occasione dell'incontro, nel convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio, di quattordici letterati, appartenenti al circolo della regina Cristina di Svezia. Questi sono gli umbri Giuseppe Paolucci di Spello, Vincenzo Leonio da Spoleto e Paolo Antonio Viti di Orvieto, i romani Silvio Stampiglia e Jacopo Vicinelli, i genovesi Pompeo Figari e Paolo Antonio del Nero, i toscani Melchiorre Maggio di Firenze e Agostino Maria Taia di Siena, Giambattista Felice Zappi di Imola e il cardinale Carlo Tommaso Maillard di Tournon di Nizza.[1]

L'Accademia è considerata non solamente come una semplice scuola di pensiero, ma come un vero e proprio movimento letterario che si sviluppa e si diffonde in tutta Italia durante tutto il Settecento in risposta a quello che era considerato il cattivo gusto del Barocco.

Essa si richiama nella terminologia e nella simbologia alla tradizione dei pastori-poeti della mitica regione dell'Arcadia ed il nome fu trovato da Taia durante una adunata ai Prati di Castello, a quei tempi un paesaggio pastorale.[2] Oltre al nome dell'Accademia, emblematico da questo punto di vista, fu scelto seguendo questa tendenza anche il nome della sede, una villa sulla salita di via Garibaldi sulle pendici del Gianicolo: "Bosco Parrasio". I suoi membri furono detti Pastori, Gesù bambino (adorato per primo dai pastori) fu scelto come protettore; come insegna, venne scelta la siringa del dio Pan, cinta di rami di alloro e di pino e ogni partecipante doveva assumere, come pseudonimo, un nome di ispirazione pastorale greca.

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

L'aneddoto della fondazione

«Andando un giorno a diporto il colto e geniale drappello ne' suburbii di Roma, e recitando alterne rime all'ombra delle piante ed al mormorare de' rivoli, un de' compagni sorse enfaticamente a dire: "Pare che noi facciamo rivivere l'antica Arcadia". Baretti chiama irrisoriamente magiche tali espressioni, poiché destarono esse il pensiero di fondare un'accademia col nome di Arcadia. Quattordici furono gl'istitutori di questa società.»

I teorici dell'Arcadia furono soprattutto Gian Vincenzo Gravina e lo stesso Giovanni Mario Crescimbeni; i poeti di maggior rispetto furono Carlo Innocenzo Frugoni, Paolo Rolli, Jacopo Vittorelli, Ludovico Savioli e Pietro Metastasio.

Programma letterario

«I fondatori, grandi uomini, della benemerita e celebre Accademia d'Arcadia ebbero per principal scopo nel prendere i nomi egli usi de' greci pastori e persino il loro calendario, di romper guerra alle gonfiezze del secolo, e ritornare la poesia italiana per mezzo della pastorale alle pure e belle sue forme. Fingendosi pastori, immaginandosi di vivere nelle campagne, bandito ogni fasto, tolto fra loro ogni titolo di preminenza, studiando ne' classici greci, latini, e italiani, vennero naturalmente da sé stesse a cadere quelle ampollose metafore, que' stravolti concetti, e quello smodato lusso di erudizione, che formava la delizia non de' poeti soltanto, ma eziandio de' più applauditi oratori sagri, e su cui stoltamente si riponeva la sede del sublime e del bello.»

I caratteri letterari dell'Accademia furono frutto del confronto tra due dei fondatori, Gian Vincenzo Gravina e Giovanni Mario Crescimbeni. Il primo vedeva nell'Accademia il centro propulsore di un rinnovamento non solo letterario, ma anche culturale. Questo ambizioso progetto era sostenuto dalla sua concezione della poesia come veicolo rivelatore di verità essenziali. Propose come modelli letterari Omero e Dante. Inoltre non gradiva gli aspetti mondani che l'accademia stava sempre più assumendo. Il programma di Crescimbeni era decisamente più moderato e puntava a una più semplice reazione al disordine barocco ripristinando il buon gusto. Crescimbeni puntava a raggiungere un certo classicismo con una poesia chiara, regolare di matrice petrarchesca e ispirata alle forme metriche di Gabriello Chiabrera. Prevalse il programma di Crescimbeni, dal momento che anche gli altri membri avevano come obiettivo non l'elaborazione di una nuova cultura, ma una nuova poesia classicheggiante, semplice e aggraziata.

Tra le conseguenze di questo dissidio, vi fu una scissione, nel 1711, che portò alla fondazione di una Seconda Arcadia, patrocinata dagli scolari del Gravina, che tre anni dopo venne denominata Accademia de' Quirini. Nel 1719 i due rami si ricompattarono, per omaggiare Gravina, morto l'anno prima.

Dal punto di vista estetico gli scrittori dell'Arcadia sono classicisti, mentre dal punto di vista filosofico sono razionalisti e si richiamano a Cartesio, come bene mostra il percorso artistico di Pietro Metastasio, allievo di Gian Vincenzo Gravina.

La questione della sede

Thumb
Il Bosco Parrasio

Gli Arcadi cominciarono a riunirsi nei giardini del Duca di Paganica a San Pietro in Vincoli dove, seduti per terra o su dei sassi, presero a recitare i loro versi.

Dal 27 maggio 1691 si trasferirono nel giardino di Palazzo Riario, ex residenza di Cristina di Svezia, dove ebbero a disposizione una specie di fosso rotondo che comunque aveva parvenza di teatro. Nel 1693 si trasferirono ancora presso gli Orti Palatini, ove il Duca di Parma diede loro il permesso di edificare un teatro agreste di forma circolare, a due ordini di posti in legno e terra e rivestito di fronde di alloro.

Nel 1699 si spostarono ancora, stavolta nel giardino del duca Antonio Salviati, che aveva fatto scavare in una collinetta un teatro romaneggiante; alla morte del duca, nel gennaio 1704, furono sfrattati dagli eredi e dunque nel luglio del 1705, per celebrare i Giochi Olimpici, dovettero ricorrere all'ospitalità del principe D. Vincenzo Giustiniani.

Successivamente, dall'11 settembre 1707, Francesco Maria Ruspoli, principe di Cerveteri, mise loro a disposizione un suo parco sull'Esquilino in attesa che fosse pronto un anfiteatro in un'altra sua villa sull'Aventino che divenne sede fissa delle adunanze fino al 1725.

Finalmente, grazie a una donazione di quattromila scudi di Giovanni V del Portogallo, anche lui arcade, l'Accademia poté acquistare una sede tutta sua, ovvero l'Orto dei Livi alle pendici del Gianicolo, che l'architetto e arcade Antonio Canevari trasformò nel Bosco Parrasio. Canevari strutturò il giardino su tre piani collegati da due rampe di scale. Sul primo terrazzamento fu edificato un teatro di forma ovale con tre ordini di sedili e un leggio di marmo. Al secondo livello si trova una finta grotta arcadica e, al terzo, un'edicola commemorativa che ricorda la donazione di Giovanni V. Il Serbatoio, cioè l'edificio che fungeva da archivio e segreteria, fu definitivamente ristrutturato nella forma odierna nel 1838 da Giovanni Azzurri, che lo dotò di una facciata in stile esedra.

Organigramma

L'Accademia era una democrazia dove sovrana era l'assemblea dei membri che aveva l'obbligo di riunirsi almeno due volte in inverno e una in estate. A convocarla e a presiederla era preposto un Custode, eletto, con scrutinio segreto, ogni quattro anni durante la celebrazione dei Giochi Olimpici.

Il Custode doveva anche nominare, tra tutti gli Arcadi che risiedevano in Roma, un collegio di 12 Vicecustodi che ogni anno dovevano essere sostituiti per la metà.

Sempre di nomina del custode c'erano anche due Sottocustodi con funzioni di cancellieri e un Vicario o Protocustode che, in caso di impedimento del facente funzioni, aveva il compito di sostituirlo.

Criteri e metodi di ammissione

Per entrare nell'accademia, che era a numero chiuso, era necessario possedere tre requisiti fondamentali ovvero: avere minimo 24 anni[5], una reputazione e una storia personale rispettabile ed essere oggettivamente riconosciuto un esperto in una qualche area del sapere e, se maschi, era obbligatoria anche la competenza in una qualche disciplina letteraria.

L'ammissione all'accademia avveniva in cinque modi differenti a seconda dei candidati.

  1. Per acclamazione. Riservata a cardinali, principi, viceré ed ambasciatori. Alla proposta del nome del candidato ogni Arcade dava il proprio assenso o diniego ad alta voce durante un'assemblea celebrata a porte chiuse.
  2. Per annoverazione. Riservata alle signore. Il Collegio dei Vicecustodi proponeva all'assemblea le candidate e i soci, a porte chiuse ma a voce alta, decidevano in senso favorevole o contrario.
  3. Per rappresentazione. Riservata ai giovani nobili. L'assemblea delegava una commissione ristretta che la rappresentasse e decidesse al suo posto sull'ammissione o meno dei candidati.
  4. Per surrogazione. Riservata a tutti gli altri. Per sostituire i posti lasciati vacanti, per morte o malattia, da altri Arcadi l'assemblea decideva sugli aspiranti ma a scrutinio segreto.
  5. Per destinazione. Ad integrazione della precedente. Essendo difficile tenere il conto esatto di tutti gli Arcadi che venivano a mancare, per non escludere troppo a lungo personaggi anche di spicco, con voto segreto dell'assemblea, si dava il via libera all'associazione di nuovi membri assegnando loro anche un nome arcadico. Coloro che venivano nominati in questo modo divenivano membri effettivi, cioè potevano partecipare alle manifestazioni, solo quando il Custode, ricevuta notizia certa della scomparsa di uno dei vecchi soci, li convocava e procedeva alla nomina ufficiale.

Al momento dell'ingresso nella congrega il neofita avrebbe ricevuto dall'assemblea un nuovo nome, con cui sarebbe stato conosciuto in Arcadia. Il nome arcadico era costituito da due parti: la prima veniva assegnata con un sorteggio mentre l'epiteto seguente era scelto dal candidato, previa approvazione dell'adunanza, purché facesse riferimento o a un luogo dell'Arcadia mitologica o geografica oppure vi fosse comunque collegato.

Le colonie arcadiche

«Le colonie sono Adunanze d'Arcadi in altre città, le quali benche [sic] facciano i recitamenti e le congregazioni, nondimeno si regolano colle leggi della Ragunanza di Roma. Hanno elleno un vicecustode per ciascuna, che presiede al governo; e prendono il nome, o dalle città ove sono fondate, o dalle principali Accademie, o altre ragioni di esse; e vacando i luoghi in esse colonie, si surrogano altri cittadini, o accademici.»

«Due anni dopo la fondazione d'Arcadia in Roma, cioè l'anno 1690, si die' principio alla propagazione di questa Letteraria Pastorale Repubblica per mezzo delle Colonie dedotte in altre città, entro e fuori d' Italia; e dall'ora in poi sino all'anno 1726 si contano le fondazioni di quaranta Colonie e di quattro Rappresentanze Arcadiche[7]

Esse erano:

  • Colonia Forzata fondata in Arezzo nell'Accademia dei Forzati il 3 gennaio 1692
  • Colonia Camaldolese fondata nella Religione dei Monaci Camaldolesi il 15 ottobre 1694
  • Colonia Animosa fondata in Venezia il 29 aprile 1698
  • Colonia Renia fondata in Bologna il 29 aprile 1698. Motto: Matris se subjicit umbrae
  • Colonia Elvia fondata in Macerata il 18 giugno 1698. Motto: Cibo altro non vuole
  • Colonia Ferrarese fondata in Ferrara il 23 marzo 1699
  • Colonia Fisiocritica fondata in Siena nell'Accademia dei Fisiocritici il 19 gennaio 1700. Motto: Veris quod possit vincere falsa
  • Colonia Metaurica fondata in Urbino il 28 febbraio 1701. Motto: Micat inter omnes
  • Colonia Alfea fondata in Pisa il 24 maggio 1700
  • Colonia Crostolia fondata in Reggio Emilia il 2 agosto 1703. Motto: Non portano già guerra a' nostri carmi
  • Colonia Sebezia fondata in Napoli il 17 agosto 1703
  • Colonia Mariana fondata nella Religione dei Chierici Regolari delle Scuole Pie l'8 novembre 1703. Motto: Hinc satur
  • Colonia Rubicona fondata in Rimini il 4 gennaio 1704
  • Colonia Isaurica fondata in Pesaro il 26 febbraio 1704
  • Colonia Caliese fondata in Cagli il 2 maggio 1704. Motto: Arbor vittoriosa e trionfale
  • Colonia Milanese fondata in Milano il 2 maggio 1704. Motto: Anne deus geniusque loci?
  • Colonia Giulia fondata in Udine il 24 luglio 1704. Motto: Trunco non frondibus
  • Colonia Ligustica fondata in Genova il 19 febbraio 1705. Motto: Respondere parati
  • Colonia Veronese fondata in Verona il 18 settembre 1705
  • Colonia Augusta fondata in Perugia il 24 ottobre 1707
  • Colonia Emonia fondata in Lubiana il 7 marzo 1709
  • Colonia Lamonia fondata in Faenza nell'Accademia dei Filoponi il 1º giugno 1714. Motto: Difficile Effossu
  • Colonia Paternia fondata nella Religione dei Chierici Regolari Minori l'11 giugno 1714
  • Colonia Trebbiense fondata in Piacenza il 4 febbraio 1715. Motto: Dulcedine capta
  • Colonia Sibillina fondata in Tivoli il 5 febbraio 1716. Motto: Vati nunc vatibus
  • Colonia Cenomana fondata in Brescia il 31 agosto 1716. Motto: Et respondere parati
  • Colonia Riformata fondata in Cesena nell'Accademia dei Riformati il 21 gennaio 1717
  • Colonia Innominata fondata in Bra nell'Accademia degli Innominati il 23 settembre 1717. Motto: Stat magni nominis umbra
  • Colonia Fulgina fondata in Foligno il 16 dicembre 1717. Motto: Fraterno lumine
  • Colonia Poliziana fondata in Montepulciano il 7 aprile 1718. Motto: Foetum sociantur in unum
  • Colonia Aternina fondata in L'Aquila il 7 giugno 1719. Motto: Vel murmure concors
  • Colonia Cluentina fondata in Camerino il 12 dicembre 1719. Motto: Equum foedus
  • Colonia Tegea fondata in Chieti il 7 marzo 1720. Motto: Matris nomina servat
  • Colonia Cremonese fondata in Cremona il 6 giugno 1720. Motto: A guisa di un bel sol fra l'altre irradia
  • Colonia Oretea fondata in Palermo il 12 gennaio 1721. Motto: Excussus dulcedine surgit
  • Colonia Ingauna fondata in Albenga nell'Accademia dei Mesti il 9 dicembre 1721. Motto: Laeti redeunt
  • Colonia Velina fondata in Rieti nel 1723. Motto: Cadendo resurgit
  • Colonia Estense fondata in Correggio il 1º dicembre 1724
  • Colonia Giania fondata in Fabriano il 6 agosto 1725
  • Colonia Gabella fondata in Carpi il 27 dicembre 1726. Motto: Quoniam convenimus
  • Rappresentanza Stravagante fondata nel Collegio Clementino di Roma il 24 aprile 1695. Motto: Placidis coeunt immitia
  • Rappresentanza Ravvivata fondata nel Seminario Romano il 9 maggio 1716. Motto: Pomis sua nomina servat
  • Rappresentanza Nazzarena fondata nel Collegio Nazareno di Roma l'11 novembre 1717. Motto: Tibi militat
  • Rappresentanza Angustiata fondata nel Collegio dei Nobili di Savona il 19 agosto 1721. Motto: Restrictio vires
  • Colonia Emonia (detta prima degli Incostanti) fondata in Busseto dai fratelli Buonafede e Fabio Vitali e dall'abate Francesco Eletti l'1 Marzo 1749
  • Colonia Arcadica Clementina fondata dai Frati Minori Conventuali di Bologna il 7 dicembre 1769.

Custodi generali dell'Arcadia

Thumb
Sigilli dei Custodi Generali dell'Arcadia
  1. Giovanni Mario Crescimbeni (Alfesibeo Cario)[8]
  2. Francesco Lorenzini (dapprima Filacida Eliaco, poi Filacida Luciniano, 1680-1743), custode dal 1728 al 1743.
  3. Michele Giuseppe Morei (Mireo Roseatico, 1695-1767). Fu in carica dal 1743 al 1766[9].
  4. Giuseppe Brogi (Acamante Pallanzio)[10], morto il 7 agosto 1772[11].
  5. Gioacchino Pizzi (Nivildo Amarinzio) custode fino all'8 settembre 1790.
  6. Luigi Godard (Cimante Micenio) dal 1790 al 1824.
  7. Loreto Antonio Santucci (Larindo Tesejo, m. 1845), dal 1824 fino al 1828[12]
  8. Gabriele Laureani (Filandro Geronteo, 1788-1849), dal 1829 fino al 1849[13].
  9. Paolo Barola (Cratildo Lampeo) (1788-1863), fino al 1863.
    1. Fabio Sorgenti (Sergesio Timbreo), custode per 8 mesi tra il 1854 e il 1855.
  10. Antonio Somai (Ortodico Calcidiense), fino al 1869.
  11. Stefano Ciccolini (Agesandro Tresporide) fino al 1888.
  12. Agostino Bartolini (Eristeno Nassio, 1839-1916)
  13. Enrico Salvadori (Licando Clidonio), fino al luglio 1924.[14]
  14. Nicola Festa (Maronte Larisseo), fino al 1940.
  15. Luigi Pietrobono (Edelio Echeo), fino al 1953.
  16. Pietro Paolo Trompeo (Diodoro Milesio), dal 1953 al 1958
  17. Alfredo Schiaffini (Antimaco Erimanteo), fino al 1971[15].
  18. Francesco Gabrieli (Agastene Licio), fino al 1985.
  19. Aulo Greco (Callistene Argolico), dal 1985 al 1998.
  20. Maria Teresa Acquaro Graziosi (Amaranta Eleusina), dal 2000 al 2008.
  21. Rosanna Pettinelli (Dalisia Emeresia), dal 2008 al 2021; decisivi i suoi studi sui Coryciana.
  22. Maurizio Campanelli (Agesia Beleminio), in carica.

Membri dell'Arcadia[16]

Capi di Stato, politici, aristocratici

Compositori e musicisti

Scrittori, poeti e artisti

Giuseppe Pilolli, di cui non si ricorda il nome arcadico ; pugliese, vissuto tra 1723 e 1794

Ecclesiastici

Scienziati

Le cinque fasi dell'Arcadia

Isidoro Carini, nel 1891 tracciò un excursus storico dell'Arcadia, suddividendo la sua attività in cinque periodi: il primo fu quello gestito dal custode generale Crescimbeni, dal 1690 al 1728, di espansione romana e poi italiana; il secondo periodo, dal 1728 al 1743, sotto la guida di Francesco Lazzarini, fu quello di maggior prestigio, visti i nomi degli aderenti; il terzo, dal 1743 al 1766, con custode Michele Giuseppe Morei, segnò l'inizio del declino per le sorti dell'Arcadia; il quarto, tra il 1766 e il 1824, nel quale, secondo il Carini, l'Arcadia si ridusse ad una spenta accademia di sopravvissuti; un quinto compreso tra il 1824 e la fine del secolo, contraddistinto da un'attività distante dalla poesia moderna.[2]

L'Arcadia oggi

Thumb
La sede dell'Arcadia in piazza Sant'Agostino

L'Accademia dell'Arcadia è tuttora in attività. Nel 1925 fu trasformata in un istituto di studi storici e letterari e assunse il "sottotitolo" di Accademia Letteraria Italiana. Attualmente è retta da uno statuto approvato il 1º maggio 1972. Dalla fine dell'Ottocento l'Arcadia ha pubblicato anche una sua rivista, a periodicità irregolare, e con diversi cambi di titolature: L'Arcadia: periodico mensile di scienze lettere ed arti (1889-1897); Giornale arcadico: rivista mensile di lettere scienze ed arti (1898-1916); L'Arcadia. Atti dell'Accademia e scritti dei soci (1917-1926); Atti dell'Accademia degli Arcadi e scritti dei soci (1927-1941); Atti e memorie dell'Arcadia (1948-1988/1989) (3.Ser. v.1 - v.9).[280]

La sede attuale è a Roma presso la Biblioteca Angelica, in piazza di Sant'Agostino.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.