Yahya Berrabah

lunghista marocchino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Yahya Berrabah

Yahya Berrabah (in arabo يحيى بالرابح?; Oujda, 13 ottobre 1981) è un lunghista marocchino.

Fatti in breve Nazionalità, Atletica leggera ...
Yahya Berrabah
Nazionalità Marocco
Atletica leggera
SpecialitàSalti in estensione
Record
Lungo 8,40 m (2009)
Lungo 8,02 m (indoor - 2009)
Triplo 16,44 m (2005)
Carriera
Nazionale
2001- Marocco
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati africani 1 0 1
Giochi del Mediterraneo 1 1 0
Giochi della Francofonia 1 1 0
Campionati arabi 2 1 0
Giochi della solidarietà islamica 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 13 giugno 2020
Chiudi

Biografia

Berrabah ha esordito internazionalmente nel 2000 in Cile ai Mondiali juniores, successivamente ha partecipato a tutte le maggiori competizioni mondiali, come i Mondiali e due volte ai Giochi olimpici nel 2004 e nel 2008. Nel 2008 si è laureato campione africano in Etiopia[1] mentre nel 2011, in Corea del Sud, è stato ad un passo dal podio mondiale nel corso dei Mondiali di Taegu.[2] Al termine dello stesso anno è stato sospeso per doping, trovato positivo a EPO e cannabis, inizialmente a due e poi a quattro anni, permettendogli di tornare a competere soltanto all'inizio del 2016.[3][4]

Il ritorno alle competizioni internazionali è avvenuto nel 2017 con la vittoria ai Giochi della solidarietà islamica di Baku[5] a cui è seguito l'oro ai Giochi del Mediterraneo in Spagna nel 2018.[6]

Nel 2009, durante la finale dei Giochi della Francofonia in Libano, oltre al titolo ha stabilito un nuovo record nazionale.[7]

Palmarès

Ulteriori informazioni Anno, Manifestazione ...
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2000 Mondiali U20 Cile (bandiera) Santiago Salto in lungo 30º (q) 6,91 m
2001 Giochi della Francofonia Canada (bandiera) Ottawa Salto in lungo 7,81 m
Giochi del Mediterraneo Tunisia (bandiera) Tunisi Salto in lungo 11º 7,45 m
2002 Campionati africani Tunisia (bandiera) Radès Salto in lungo 7,85 m
2003 Mondiali Francia (bandiera) Saint-Denis Salto in lungo 28º (q) 7,62 m
2004 Mondiali indoor Ungheria (bandiera) Budapest Salto in lungo 23º (q) 7,53 m
Giochi olimpici Grecia (bandiera) Atene Salto in lungo 30º (q) 7,62 m
Giochi panarabi Algeria (bandiera) Algeri Salto in lungo 7,22 m
2005 Giochi della solidarietà islamica Arabia Saudita (bandiera) La Mecca Salto in lungo 7,53 m
Giochi del Mediterraneo Spagna (bandiera) Almería Salto in lungo 7,90 m
Mondiali Finlandia (bandiera) Helsinki Salto in lungo 20º (q) 7,33 m
Giochi della Francofonia Niger (bandiera) Niamey Salto in lungo   Argento 16,44 m
2006 Campionati africani Mauritius (bandiera) Bambous Salto in lungo 7,64 m
Salto triplo 15,85 m
2007 Campionati arabi Giordania (bandiera) Amman Salto in lungo 7,40 m
Mondiali Giappone (bandiera) Osaka Salto in lungo 24º (q) 7,72 m Miglior prestazione personale stagionale
Giochi panarabi Egitto (bandiera) Il Cairo Salto in lungo 7,62 m
2008 Campionati africani Etiopia (bandiera) Addis Abeba Salto in lungo   Oro 8,04 m
Giochi olimpici Cina (bandiera) Pechino Salto in lungo 17º (q) 7,88 m
2009 Giochi del Mediterraneo Italia (bandiera) Pescara Salto in lungo   Argento 8,23 m
Mondiali Germania (bandiera) Berlino Salto in lungo 10º 7,83 m
Giochi della Francofonia Libano (bandiera) Beirut Salto in lungo   Oro 8,40 m Record nazionale
Campionati arabi Siria (bandiera) Damasco Salto in lungo   Argento 8,09 m
2010 Mondiali indoor Qatar (bandiera) Doha Salto in lungo 23º (q) 7,52 m
2011 Mondiali Corea del Sud (bandiera) Taegu Salto in lungo 8,23 m
Campionati arabi Emirati Arabi Uniti (bandiera) al-'Ayn Salto in lungo   Oro 7,85 m
2017 Giochi della solidarietà islamica Azerbaigian (bandiera) Baku Salto in lungo   Oro 8,07 m
Mondiali Regno Unito (bandiera) Londra Salto in lungo 28º (q) 7,49 m
2018 Giochi del Mediterraneo Spagna (bandiera) Tarragona Salto in lungo   Oro 8,02 m
Campionati africani Nigeria (bandiera) Asaba Salto in lungo   Bronzo 8,14 m
2019 Campionati arabi Egitto (bandiera) Il Cairo Salto in lungo   Oro 8,03 m
Giochi panafricani Marocco (bandiera) Rabat Salto il lungo dns
Mondiali Qatar (bandiera) Doha Salto in lungo 26º (q) 7,37 m
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.