Wim Kieft

calciatore neerlandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Wim Kieft

Willem Cornelis Nicolaas Kieft detto Wim (Amsterdam, 12 novembre 1962) è un ex calciatore olandese, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Wim Kieft
Kieft nel 1981
Nazionalità Paesi Bassi
Altezza190 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1994
Carriera
Squadre di club1
1979-1983Ajax96 (69)
1983-1986Pisa91 (25)
1986-1987Torino19 (8)
1987-1990PSV82 (55)
1990-1991Bordeaux26 (3)
1991-1994PSV88 (34)
Nazionale
1981-1993 Paesi Bassi43 (11)
Palmarès
 Europei di calcio
OroGermania Ovest 1988
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Ha giocato nell'Ajax, nel PSV, nel Pisa, nel Torino e nel Bordeaux. Ha fatto parte della nazionale olandese dal 1981 al 1993, collezionando 43 presenze e segnando 11 gol.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Thumb
Kieft (a sinistra) al Pisa nel 1984, in un duello aereo con il gigliato Pin.

Proveniente dalla "scuola calcio" dell'Ajax, i suoi contemporanei furono Frank Rijkaard, John van't Schip, Marco van Basten e Gerald Vanenburg, giovani che nel decennio degli ottanta contribuirono ai successi continentali degli Oranje, dei Lancieri e del PSV. In questo primo scorcio di carriera, si aggiudicò la Scarpa d'oro segnando 32 gol con l'Ajax nella stagione 1981-1982.

Giunse in Italia nel 1983, chiamato dal Pisa che lo acquistò per la cifra di dieci miliardi di lire. Le grandi aspettative su di lui furono inizialmente deluse, con la retrocessione della squadra toscana in Serie B. Negli anni successivi seppe tuttavia riscattarsi, riportando i nerazzurri nella massima serie e terminando poi l'esperienza italiana con una stagione nelle file del Torino; con la maglia granata Kieft ebbe un inizio molto promettente, e per alcune domeniche fu anche in testa alla classifica dei capocannonieri, fino a quando un infortunio non ne compromise di fatto il prosieguo dell'annata.[1][2]

Tornato in patria, nel 1987 si accasò al PSV con cui al primo anno sollevò subito la Coppa dei Campioni, vinta in finale dai biancorossi contro i lusitani del Benfica. Rimase col club di Eindhoven sino al 1994, anno in cui pose termine all'attività agonistica, eccetto per la stagione 1990-1991 trascorsa in Francia con la casacca del Bordeaux.

Nazionale

Con la divisa della nazionale olandese vinse il campionato d'Europa 1988 in Germania Ovest, segnando un gol nella partita contro l'Irlanda a 8' dalla fine, rete che permise agli arancioni di vincere la sfida e qualificarsi alla semifinale. Nonostante il gol decisivo, perse poi il posto da titolare nelle sfide successive in favore di Marco van Basten.

Dopo il ritiro

Dopo il ritiro è diventato opinionista per i canali televisivi Sport1, RTL e Veronica. Suo figlio Robbin, nato a Torino nel 1987, ha giocato come attaccante nelle serie minori. Ha scritto un'autobiografia dove ha ammesso di aver avuto problemi di alcolismo[3] e tossicodipendenza per 18 anni e che è riuscito a disintossicarsi dall'uso di cocaina grazie all'aiuto del tecnico Fred Rutten[4].

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti con i club

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1979-1980Paesi Bassi (bandiera) AjaxED10CO00CC00---10
1980-1981ED3417CO79CC30---4426
1981-1982ED3232CO21CdC10---3533
1982-1983ED2919CO70CC10---3719
Totale Ajax9668161050--11778
1983-1984Italia (bandiera) PisaA233CI54------287
1984-1985B3815CI64------4419
1985-1986A307CI63------3610
Totale Pisa91251711----10836
1986-1987Italia (bandiera) TorinoA198CI73CU65---3216
1987-1988Paesi Bassi (bandiera) PSVED3228CO63CC91---4733
1988-1989ED206CO31CC21CInt10268
1989-1990ED3021CO44CC51---3926
1990-1991Francia (bandiera) BordeauxD1263CF10CU40---313
1991-1992Paesi Bassi (bandiera) PSVED3318CO21CC20SO103819
1992-1993ED2511CO10UCL81SO003412
1993-1994ED304CO30CU20---354
Totale PSV1708813+5+34920219+102+
Totale carriera40219247+20+491420500+226+
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-9-1981ZurigoSvizzera Svizzera (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 46’ 46’
23-3-1982GlasgowScozia Scozia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole1
14-4-1982EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Grecia (bandiera) GreciaAmichevole-Uscita al 59’ 59’
25-5-1982LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
1-9-1982ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
10-11-1982RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
14-3-1984AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)6 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole1
17-10-1984RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 2Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Mondiali 19861
27-2-1985RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)7 – 1Cipro (bandiera) CiproQual. Mondiali 19862
1-5-1985ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 19861
14-5-1985BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1986-Ammonizione al 90’ 90’
4-9-1985HeerenveenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-
16-10-1985BruxellesBelgio Belgio (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1986- 4’
10-9-1986PragaCecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 46’ 46’
1-6-1988AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Romania (bandiera) RomaniaAmichevole1
15-6-1988DüsseldorfPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 1988 - 1º turno-Ingresso al 58’ 58’
18-6-1988GelsenkirchenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaEuro 1988 - 1º turno1Ingresso al 51’ 51’
21-6-1988AmburgoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1988 - Semifinale-Ingresso al 59’ 59’
14-9-1988AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Galles (bandiera) GallesQual. Mondiali 1990-Ingresso al 67’ 67’
31-5-1989HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 19901
6-9-1989AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 2Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Uscita al 78’ 78’
11-10-1989WrexhamGalles Galles (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1990-
20-12-1989RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Uscita al 78’ 78’
21-2-1990AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 68’ 68’
28-3-1990KievUnione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
30-5-1990ViennaAustria Austria (bandiera)3 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
3-6-1990ZagabriaJugoslavia Jugoslavia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
12-6-1990PalermoPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Egitto (bandiera) EgittoMondiali 1990 - 1º turno1Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 58’ 58’
16-6-1990CagliariInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMondiali 1990 - 1º turno-Ingresso al 79’ 79’
21-6-1990PalermoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMondiali 1990 - 1º turno-Uscita al 79’ 79’
24-6-1990MilanoPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1990 - Ottavi di finale-Ingresso al 67’ 67’
13-3-1991RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Euro 1992-Ingresso al 46’ 46’
17-4-1991RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Euro 1992-Ingresso al 72’ 72’
5-6-1991HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 1992-Ingresso al 75’ 75’
11-9-1991EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Ammonizione
4-12-1991SaloniccoGrecia Grecia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 1992-Uscita al 85’ 85’
12-2-1992FaroPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
25-3-1992AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole1Uscita al 84’ 84’
27-5-1992SittardPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 2Austria (bandiera) AustriaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
30-5-1992UtrechtPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)4 – 0Galles (bandiera) GallesAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
22-6-1992GöteborgDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 2 dts
(5 – 4 dtr)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1992 - Semifinale-Ingresso al 46’ 46’
23-9-1992OsloNorvegia Norvegia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1994-Ingresso al 84’ 84’
22-9-1993BolognaPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)7 – 0San Marino (bandiera) San MarinoQual. Mondiali 1994-Ammonizione al 37’ 37’ Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 43 Reti 11
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Ajax: 1979-1980, 1981-1982, 1982-1983
PSV: 1987-1988, 1988-1989, 1991-1992
Ajax: 1982-1983
PSV: 1987-1988, 1988-1989, 1989-1990
Pisa: 1984-1985
PSV: 1992

Competizioni internazionali

Pisa: 1985-1986
PSV: 1987-1988

Nazionale

1988

Individuale

1982
1986-1987 (5 gol)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.