Tossicodipendenza

sistema comportamentale che si instaura in seguito all'uso cronico e compulsivo di sostanze (droghe illegali o legali come l'alcol, o farmaci a prescrizione medica) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tossicodipendenza

La tossicodipendenza (dal greco: toxikon, "veleno") viene intesa come una patologia comportamentale che si instaura dopo l'uso e abuso cronico e compulsivo di sostanze (droghe illegali o sostanze legali come l'alcol, il tabacco e i farmaci dispensabili dietro prescrizione medica specialistica per esempio le benzodiazepine, ma le nitrobenzodiazepine per esempio il Rivotril (clonazepam) danno molta più dipendenza delle altre benzodiazepine, per esempio 1mg di clonazepam equivale a 20mg di valium).

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Specialità, Classificazione e risorse esterne (EN) ...
Tossicodipendenza
Thumb
Effetti delle sostanze stupefacenti più comuni
Specialitàpsichiatria, psicologia, narcologia e medicina delle dipendenze
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM303, 304, 304.0, 304.1, 304.4, 304.6, 304.8 e 304.9
ICD-10F10.2, F13.2, F18.2, F19.2 e F15.2
Chiudi

Definizione

In particolare, secondo Koob e Le Moal[5], la dipendenza da sostanze viene definita come disturbo cronico recidivante caratterizzato da:

  • compulsione alla ricerca e all'assunzione della sostanza.
  • perdita di controllo nel limitare l'assunzione della sostanza stessa.
  • comparsa di uno stato emozionale negativo (caratterizzato da disforia, irritabilità, ansia...) quando l'accesso alla sostanza è precluso.

La dipendenza da sostanze è un problema sociale e sanitario molto diffuso con conseguenze dirette e indirette sull'ordine pubblico e sulla spesa pubblica e in quanto tale è oggetto di interventi generici e specifici dello Stato. Gli effetti negativi sulla salute possono essere diretti e derivare quindi dagli effetti farmacologici della droga e dalla via di somministrazione (per esempio fumata o iniettata utilizzando aghi non sterili) e/o indiretti cioè conseguenti all'utilizzo delle sostanze da abuso come cancro, cirrosi epatica, epatite B e C, AIDS e depressione[6].

Lo stesso argomento in dettaglio: Droga leggera.

Potenziale di dipendenza

Il potenziale di dipendenza da un composto psicoattivo varia da sostanza a sostanza e da individuo a individuo. La dose, la frequenza d'uso, la farmacocinetica, la via di somministrazione e il tempo sono tutti fattori critici nel contribuire allo sviluppo di una dipendenza da una sostanza.

Un articolo della rivista medica The Lancet compara il peso della dipendenza di alcune fra le più comuni sostanze di uso ricreativo e di abuso, utilizzando una scala da 0 a 3 per la dipendenza fisica, psicologica, il piacere e la media totale.[7]

Ulteriori informazioni Droga, Media ...
Droga Media Piacere Dipendenza psicologica Dipendenza fisica
Eroina 2.87 3.0 2.6 3.0
Cocaina 2.39 3.0 3.0 1.3
Tabacco 2.21 2.3 2.8 1.8
Barbiturici 2.01 2.0 2.2 1.8
Alcol 1.93 2.3 1.9 1.6
Benzodiazepine/Nitrobenzodiazepine 1.83/2.63 1.7/2.30 2.1/2.8 1.8/2.1
Amfetamine 1.67 2.0 1.9 1.1
Cannabis 1.51 1.9 1.7 0.8
Ecstasy 1.13 1.5 1.2 0.7
Chiudi

Stimolazione magnetica transcranica

La stimolazione magnetica transcranica (Transcranial Magnetic Stimulation, TMS) consiste nell'uso di bobine magnetiche per stimolare i campi magnetici attraverso i quali comunicano i fasci neuronali nel cervello per riattivare quelle aree che sono state spente a seguito del consumo eccessivo di sostanze stupefacenti.

La ripresa del sonno, il miglioramento dell'umore, una maggiore reattività e la ricerca dei propri hobby sono segni del successo della terapia.[8][9][10] Al 2025 non sono note prove di efficacia su larga scala. In genere, la TMS non è l'opzione di prima scelta ed è abbinata all'uso di psicofarmaci prescritti da psichiatri e medici additologi esperti in tossicologia e medicina delle dipendenze. [11]

Aspetti giuridici

La persona tossicodipendente può essere oggetto di interdizione giudiziale[12] o della nomina di un amministratore di sostegno per tutelare la salute, gli interessi esistenziali ed economici ed impedire, ad esempio la vendita o ipoteca dei beni di proprietà personali per procurarsi le droghe.[13]

Nell'ordinamento italiano, al 2025 manca un pronunciamento definitivo delle Sezioni unite della Corte di Cassazione circa le condizioni per dichiarare la incapacità di intendere e di volere del tossicodipendente.

Tuttavia, esiste un orientamento interpretativo secondo il quale l'incapacità di intendere e di volere può essere dichiarata dal giudice solamente nel caso in cui sussista una malattia cerebrale inguaribile con "psicopatie che permangono indipendentemente dal rinnovarsi di un’azione strettamente collegata all’assunzione di sostanze stupefacenti."[14]

Nei media

Saggi

  • Jeremy Larner e Ralph Tefferteller, Drogati al magnetofono (The addict in the street), traduzione di Paolo Maranini, Milano, Mondadori, 1966.
  • Guido Blumir (con Marisa Rusconi), La droga e il sistema. Cento drogati raccontano. La nuova repressione, Milano, Feltrinelli, 1972.
  • Guido Blumir, Eroina: storia e realtà scientifica, diffusione in Italia, manuale di autodifesa, Milano, Feltrinelli, 1976.
  • Simonetta Piccone Stella, Droghe e tossicodipendenza, Bologna, Il Mulino, 1999.
  • Leopoldo Grosso e Francesca Rascazzo (a cura di), Atlante delle dipendenze, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2014.

Narrativa

Filmografia

Serie televisive

Documentari

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.