Valerio

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Valerio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Valerio (disambigua).

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Riprende il nomen romano Valerius, tipico della gens Valeria, basato sul verbo valere, che vuol dire "essere forte", "essere vigoroso", "stare bene", avendo quindi il significato augurale di "robusto", "forte", "sano"[2][3][4][6][7][8], analogo a quello dei nomi Indalecio, Nerone, Drusilla e Valente (con il quale condivide anche la radice etimologica).

È maggiormente attestato in Italia settentrionale e in Toscana, e più raro invece in Italia meridionale[3]; la sua diffusione è stata aiutata dal culto verso i numerosi santi così chiamati[3].

Il nome Valeriano è un patronimico di Valerio[3][6][8][9]. Non va invece confuso con Valerico, di diversa origine.

Onomastico

Il nome venne portato da molti dei primi santi[2][3]; l'onomastico si può festeggiare quindi in più date, fra le quali:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Valerio.
Thumb
Valerio Belli
Thumb
Valéry Giscard d'Estaing

Variante Valéry

Variante Valeriu

Thumb
Valerij Brjusov

Variante Valerij

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Valerij.
Thumb
Walery Sławek

Altre varianti

Curiosità

Nell'estate 1998 la riviera romagnola (in particolare nelle località di Rimini e Riccione[11]) venne interessata dal fenomeno di gruppi giovanili che erano soliti urlare il nome[12]: l'origine del tormentone fu poi rinvenuta in Valerio Obert[13], un tecnico di Radio Dimensione Suono che — durante l'allestimento della struttura per un concerto di Vasco Rossi tenuto a Imola il 20 giugno precedente —[14] venne chiamato a gran voce e ripetutamente dai colleghi col grido poi diffusosi anche tra gli spettatori dell'evento.[14]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.