Valentino Picone

comico, attore, cabarettista, conduttore televisivo, sceneggiatore e regista italiano (1971-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Valentino Picone

Valentino Picone (Palermo, 23 marzo 1971) è un comico, attore, cabarettista, conduttore televisivo, sceneggiatore e regista italiano, membro del duo comico Ficarra e Picone.

Thumb
Valentino Picone al Giffoni Film Festival 2010

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Cresciuto a Misilmeri (PA), ha frequentato il liceo classico Vittorio Emanuele II di Palermo, presso il quale fu anche alunno di padre Pino Puglisi[1], il presbitero ucciso da Cosa nostra. Si è in seguito laureato in Giurisprudenza[2]. Dopo la laurea decise di assecondare la sua grande passione per il cinema. Appassionato di Massimo Troisi e Charlie Chaplin[3] ha approfondito i temi della comicità e della cinematografia traendone insegnamento per l'attività di cabarettista prima, attore e conduttore televisivo successivamente. Assieme a Salvo Ficarra, conosciuto nel 1993 in un villaggio turistico, ha creato il duo Ficarra e Picone, con il quale ha partecipato alle trasmissioni Zelig, Zelig Circus, Gnu, L'ottavo nano; dal 2005 il duo conduce, in determinati periodi dell'anno, il tg satirico Striscia la notizia.

Ha debuttato cinematograficamente a 29 anni come comparsa, interpretando un dottore, nel film Chiedimi se sono felice di Aldo, Giovanni e Giacomo. Ha recitato anche come protagonista insieme a Ficarra nei loro film Nati stanchi del 2002, Il 7 e l'8 del 2007, La matassa del 2009, Anche se è amore non si vede del 2011, Andiamo a quel paese del 2014, L'ora legale del 2017 e Il primo Natale del 2019. I due hanno fatto una comparsa anche nel film Baarìa di Giuseppe Tornatore. Ha partecipato al montaggio del film Ore diciotto in punto, collaborando con il regista Giuseppe Gigliorosso ai numerosi tagli necessari per il final cut[4]. Il 26 ottobre 2020 risulta positivo al virus da COVID-19 e viene sostituito temporaneamente alla conduzione di Striscia la Notizia da Cristiano Militello[5] e in seguito da Sergio Friscia[6]; successivamente, lui e Ficarra dichiarano che quella sarebbe stata l'ultima edizione del programma a cui prendono parte, abbandonandolo dopo 15 anni.

Televisione

Conduttore

Pubblicità

Filmografia

Attore

Cinema

Sceneggiatore

Regista

Teatro

Curiosità

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.