Tor Cervara

7ª zona dell'Agro romano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tor Cervaramap

Tor Cervara è la settima zona dell'Agro romano, indicata con Z. VII.

Fatti in breve Z. VII Tor Cervara, Stato ...
Z. VII Tor Cervara
Thumb
Casale della Cervelletta
Stato Italia
Regione Lazio
Provincia Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma IV
Data istituzione13 settembre 1961
Codice407
Superficie5,96 km²
Abitanti13 425 ab.
Densità2 252,52 ab./km²
Thumb
Mappa dei quartieri di

Chiudi
Fatti in breve Stato, Regione ...
Tor Cervara
Stato Italia
Regione Lazio
Provincia Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma IV
Data istituzione30 luglio 1977
Codice05F
Superficie3,64 km²
Abitanti2 816 ab.
Densità773,63 ab./km²
Thumb
Mappa dei quartieri di

Chiudi

Il toponimo indica anche la zona urbanistica 5F del Municipio Roma IV di Roma Capitale.

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area est del comune, a ridosso e internamente al Grande Raccordo Anulare.

La zona confina:

La zona urbanistica confina:

Storia

Il nome della zona deriva dalla tenuta di Cerbaro, così chiamata perché, in epoca romana, vi si dava la caccia ai cervi. Al centro della tenuta vi era il Casale di Tor Cervara noto oggi anche col nome di castello della quiete.[7]

Thumb
La "mascherata" del 25 aprile 1870, in un acquarello di Carlo Pittara.

Nel XIX secolo da Tor Cervara partiva una mascherata che arrivava alle mura di Roma. Vi partecipavano gli artisti, mascherati da militari, con armi di legno e lame di stagnola. Vi erano anche "ordini militari": l'ordine del bajocco e del mezzo bajiocco. Del primo si fregiava, nelle grandi occasioni, Bertel Thorvaldsen. Era organizzata dagli artisti di lingua tedesca[8][9].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Attualmente è utilizzato come casa di cura ed è noto come Castello della quiete.

Architetture religiose

Luogo sussidiario di culto della parrocchia di Santa Maria dell'Olivo.
  • Chiesa di Santa Bernadetta Soubirous, su viale Ettore Franceschini. Chiesa del XX secolo (1985). 41.913109°N 12.576362°E
Progetto dell'architetto Vivina Rizzi. Parrocchia eretta il 5 novembre 1975 con il decreto del cardinale vicario Ugo Poletti Neminem latet e dedicata alla mistica di Lourdes.

Siti archeologici

  • Cave di tufo rosso, presso il fiume Aniene. Cave di tufo rosso dell'età repubblicana.[12]
  • Villa romana di via Antenore, su via Antenore. Villa dell'età repubblicana.[13]
  • Villa del Fosso di Tor Sapienza, presso il fosso di Tor Sapienza. Villa dell'età repubblicana.[14]
  • Necropoli di Tor Cervara, su via di Tor Cervara. Necropoli del II secolo.[15]
Nel sito sono state rinvenute tredici tombe a fossa e due ipogei, uno rettangolare e l'altro circolare. Quest'ultimo contiene cinque nicchie con sei sarcofagi in marmo.

Aree naturali

Musei

  • Museo Alfiero Nena

Geografia antropica

Riepilogo
Prospettiva

Urbanistica

Nel territorio di Tor Cervara, oltre l'omonima zona urbanistica 5F, si estende parte della zona 5D Tiburtino Sud, nella quale si trova l'area est di Colli Aniene.

Odonomastica

Gli odonimi della zona si riferiscono principalmente a politici italiani (nell'area di Colli Aniene), artisti e personaggi dei poemi virgiliani. Nella porzione settentrionale della zona, nei pressi del confine con il Quartiere San Basilio, alcune strade portano i nomi di paesi del Lazio e di industriali. Gli odonimi della zona possono essere raggruppati nelle seguenti categorie:

Infrastrutture e trasporti

Strada

Ferrovie

 È raggiungibile dalla stazione di Tor Sapienza.
È raggiungibile dalle stazioni Ponte Mammolo e Rebibbia.

Sport

Pallacanestro

Calcio

L'Asd Atletico Tor Cervara è nata nell'anno 2022; nel primo anno di attività vince il campionato di terza categoria.

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.