Supercoppa italiana 2008

21ª edizione della Supercoppa italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Supercoppa italiana 2008

La Supercoppa italiana 2008, denominata Supercoppa TIM per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 21ª edizione della competizione disputata il 24 agosto 2008 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano. La sfida è stata disputata tra l'Inter, vincitrice della Serie A 2007-2008, e la Roma, detentrice della Coppa Italia 2007-2008.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Supercoppa italiana 2008 (disambigua).
Voce principale: Supercoppa italiana.
Fatti in breve Supercoppa italiana 2008, Competizione ...
Supercoppa italiana 2008
Supercoppa TIM 2008
Competizione Supercoppa italiana
Sport Calcio
Edizione 21ª
Organizzatore Lega Calcio
Date 24 agosto 2008
Luogo  Italia
Milano
Partecipanti 2
Formula gara unica
Impianto/i Stadio Giuseppe Meazza
Risultati
Vincitore Inter
(4º titolo)
Secondo Roma
Statistiche
Gol segnati 4
Pubblico 43 400
Thumb
I nerazzurri festeggiano la vittoria del trofeo
Cronologia della competizione
Chiudi

Ad ottenere la vittoria furono i nerazzurri che sconfissero per 6-5 ai rigori i rivali giallorossi, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul punteggio di 2-2.[1]

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...
Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Inter Vincitore della Serie A 2007-2008 5 (1989, 2000, 2005, 2006, 2007)
Roma Vincitore della Coppa Italia 2007-2008 4 (1991, 2001, 2006, 2007)
Chiudi

Tabellino

Milano
24 agosto 2008, ore 20:45 UTC+1
Inter2  2
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (43 400 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Internazionale
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Roma

Formazioni

Inter (4-3-3)
P12Brasile (bandiera) Júlio César
D13Brasile (bandiera) Maicon
D16Argentina (bandiera) Nicolás BurdissoUscita al 91’ 91’
D19Argentina (bandiera) Esteban Cambiasso
D6Brasile (bandiera) Maxwell
C4Argentina (bandiera) Javier Zanetti (c)
C20Ghana (bandiera) Sulley Muntari
C7Portogallo (bandiera) Luís FigoUscita al 67’ 67’
C5Serbia (bandiera) Dejan StankovićAmmonizione al 120’ 120’
C33Brasile (bandiera) ManciniUscita al 72’ 72’
A8Svezia (bandiera) Zlatan IbrahimovićAmmonizione al 40’ 40’
A disposizione:
P1Italia (bandiera) Francesco Toldo
D24Colombia (bandiera) Nelson RivasIngresso al 91’ 91’
C11Cile (bandiera) Luis JiménezIngresso al 72’ 72’
C30Portogallo (bandiera) Pelé
A9Argentina (bandiera) Julio Ricardo Cruz
A18Argentina (bandiera) Hernán Crespo
A45Italia (bandiera) Mario BalotelliAmmonizione al 113’ 113’Ingresso al 67’ 67’
Allenatore:
Portogallo (bandiera) José Mourinho
Roma (4-2-3-1)
P32Brasile (bandiera) Doni
D77Italia (bandiera) Marco CassettiAmmonizione al 85’ 85’
D5Francia (bandiera) Philippe Mexès
D4Brasile (bandiera) Juan
D17Norvegia (bandiera) John Arne RiiseUscita al 79’ 79’
C16Italia (bandiera) Daniele De Rossi (c)
C7Cile (bandiera) David PizarroAmmonizione al 31’ 31’
C8Italia (bandiera) Alberto AquilaniUscita al 89’ 89’
C20Italia (bandiera) Simone PerrottaUscita al 86’ 86’
C19Brasile (bandiera) Júlio Baptista
A9Montenegro (bandiera) Mirko VučinićAmmonizione al 12’ 12’
A disposizione:
P25Brasile (bandiera) Artur
D2Italia (bandiera) Christian Panucci
D15Italia (bandiera) Simone Loria
D22Italia (bandiera) Max TonettoIngresso al 79’ 79’
C33Italia (bandiera) Matteo Brighi
A10Italia (bandiera) Francesco TottiIngresso al 86’ 86’
A89Italia (bandiera) Stefano OkakaIngresso al 89’ 89’
Allenatore:
Italia (bandiera) Luciano Spalletti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.