Rotterdam Open

torneo ATP di tennis olandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rotterdam Open

Il Rotterdam Open, nome ufficiale ABN AMRO Open per ragioni di sponsorizzazione, è un torneo di tennis che si svolge a Rotterdam nei Paesi Bassi. Nato nel 1974 come torneo su sintetico indoor, dal 2000 si gioca su campi indoor in cemento. Fa parte della serie di tornei ATP Tour 500 ed è il più prestigioso torneo di tennis maschile olandese.

Fatti in breve Altri nomi, Sport ...
Rotterdam Open
Altri nomiABN AMRO World Tennis Tournament
Sport
Categoria
  • WCT (1974–1977)
  • Grand Prix (1978–1989)
  • ATP World Series (1990–1999)
  • ATP International Series Gold (2000–2008)
  • ATP Tour 500 (2009–)
  • Paese Paesi Bassi
    LuogoRotterdam
    ImpiantoAhoy Rotterdam
    SuperficieSintetico (1974-1999)
    Cemento indoor (2000-attuale)
    OrganizzatoreAssociation of Tennis Professionals
    DirettoreRichard Krajicek (dal 2004)
    CadenzaAnnuale
    Disciplinesingolare e doppio maschile
    Partecipanti32S/16Q/16D
    Sito Internetabnamrowtt.nl
    Storia
    Fondazione1974
    Numero edizioni52 (2025)
    Detentore Carlos Alcaraz
    Detentori Simone Bolelli
    Andrea Vavassori
    Record vittorie Roger Federer (3, singolare)
    Anders Järryd (4, doppio)
    Nenad Zimonjić
    Nicolas Mahut
    Ultima edizioneRotterdam Open 2025
    Chiudi
    Thumb
    L'Ahoy Rotterdam

    Il tennista svizzero Roger Federer (2005, 2012, 2018) è attualmente il più titolato nel singolare. La finale del 1984 tra Jimmy Connors e Ivan Lendl fu interrotta durante il secondo set a causa di un allarme bomba e non fu mai conclusa. Dal 2004 il direttore del torneo è l'ex tennista olandese Richard Krajicek.

    Albo d'oro

    Singolare

    Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
    Anno Vincitore Finalista Punteggio
    1974Paesi Bassi (bandiera) Tom OkkerStati Uniti (bandiera) Tom Gorman3–6, 7–6(2), 6–1
    1975Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe (1)Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker3–6, 6–2, 6–4
    1976Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe (2)Stati Uniti (bandiera) Robert Lutz6–3, 6–3
    1977Stati Uniti (bandiera) Dick StocktonRomania (bandiera) Ilie Năstase2–6, 6–3, 6–3
    1978Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors (1)Messico (bandiera) Raúl Ramírez7–5, 7–5
    1979Svezia (bandiera) Björn BorgStati Uniti (bandiera) John McEnroe6–4, 6–2
    1980Svizzera (bandiera) Heinz GünthardtStati Uniti (bandiera) Gene Mayer6–2, 6–4
    1981Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors (2)Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer6–1, 2–6, 6–2
    1982Argentina (bandiera) Guillermo VilasStati Uniti (bandiera) Jimmy Connors0–6, 6–2, 6–4
    1983Stati Uniti (bandiera) Gene MayerArgentina (bandiera) Guillermo Vilas6–1, 7–6
    1984Nessun vincitore (finale interrotta)Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl
    Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors
    6–0, 1–0
    finale interrotta[1]
    1985Cecoslovacchia (bandiera) Miloslav MečířSvizzera (bandiera) Jakob Hlasek6–1, 6–2
    1986Svezia (bandiera) Joakim NyströmSvezia (bandiera) Anders Järryd6–0, 6–3
    1987Svezia (bandiera) Stefan Edberg (1)Stati Uniti (bandiera) John McEnroe3–6, 6–3, 6–1
    1988Svezia (bandiera) Stefan Edberg (2)Cecoslovacchia (bandiera) Miloslav Mečíř7–6, 6–2
    1989Svizzera (bandiera) Jakob HlasekSvezia (bandiera) Anders Järryd6–1, 7–5
    1990Stati Uniti (bandiera) Brad GilbertSvezia (bandiera) Jonas Svensson6–1, 6–3
    1991Italia (bandiera) Omar CamporeseCecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl3–6, 7–6(4), 7–6(4)
    1992Germania (bandiera) Boris BeckerRussia (bandiera) Aleksandr Volkov7–6(9), 4–6, 6–2
    1993Svezia (bandiera) Anders JärrydRep. Ceca (bandiera) Karel Nováček6–3, 7–5
    1994Germania (bandiera) Michael StichSudafrica (bandiera) Wayne Ferreira4–6, 6–3, 6–0
    1995Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek (1)Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis7–6(5), 6–4
    1996Croazia (bandiera) Goran IvaniševićRussia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov6–4, 3–6, 6–3
    1997Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek (2)Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek7–6(4), 7–6(5)
    1998Paesi Bassi (bandiera) Jan SiemerinkSvezia (bandiera) Thomas Johansson7–6(2), 6–2
    1999Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikovRegno Unito (bandiera) Tim Henman6–2, 7–6(3)
    2000Francia (bandiera) Cédric PiolineRegno Unito (bandiera) Tim Henman6(3)–7, 6–4, 7–6(4)
    2001Francia (bandiera) Nicolas Escudé (1)Svizzera (bandiera) Roger Federer7–5, 3–6, 7–6(5)
    2002Francia (bandiera) Nicolas Escudé (2)Regno Unito (bandiera) Tim Henman3–6, 7–6(6), 6–4
    2003Bielorussia (bandiera) Maks MirnyPaesi Bassi (bandiera) Raemon Sluiter7–6(3), 6–4
    2004Australia (bandiera) Lleyton HewittSpagna (bandiera) Juan Carlos Ferrero6(1)–7, 7–5, 6–4
    2005Svizzera (bandiera) Roger Federer (1)Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić5–7, 7–5, 7–6(5)
    2006Rep. Ceca (bandiera) Radek ŠtěpánekBelgio (bandiera) Christophe Rochus6–0, 6–3
    2007Russia (bandiera) Mikhail YouzhnyCroazia (bandiera) Ivan Ljubičić6–2, 6–4
    2008Francia (bandiera) Michaël Llodra Svezia (bandiera) Robin Söderling6(3)–7, 6–3, 7–6(4)
    2009Regno Unito (bandiera) Andy Murray Spagna (bandiera) Rafael Nadal6–3, 4–6, 6–0
    2010Svezia (bandiera) Robin Söderling (1)Russia (bandiera) Michail Južnyj6–4, 2–0 rit.
    2011Svezia (bandiera) Robin Söderling (2)Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga6–3, 3–6, 6–3
    2012Svizzera (bandiera) Roger Federer (2)Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro6–1, 6–4
    2013Argentina (bandiera) Juan Martín del PotroFrancia (bandiera) Julien Benneteau7–6(2), 6–3
    2014Rep. Ceca (bandiera) Tomáš BerdychCroazia (bandiera) Marin Čilić6–4, 6–2
    2015Svizzera (bandiera) Stan WawrinkaRep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych4–6, 6–3, 6–4
    2016Slovacchia (bandiera) Martin KližanFrancia (bandiera) Gaël Monfils6(1)–7, 6–3, 6–1
    2017Francia (bandiera) Jo-Wilfried TsongaBelgio (bandiera) David Goffin4–6, 6–4, 6–1
    2018Svizzera (bandiera) Roger Federer (3)Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov6–2, 6–2
    2019Francia (bandiera) Gaël Monfils (1)Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka6–3, 1–6, 6–2
    2020Francia (bandiera) Gaël Monfils (2)Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime6–2, 6–4
    2021Russia (bandiera) Andrej RublëvUngheria (bandiera) Márton Fucsovics7–6(4), 6–4
    2022Canada (bandiera) Félix Auger-AliassimeGrecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas6–4, 6–2
    2023da stabilire (bandiera) Daniil MedvedevItalia (bandiera) Jannik Sinner5–7, 6–2, 6–2
    2024Italia (bandiera) Jannik SinnerAustralia (bandiera) Alex de Minaur7–5, 6–4
    2025Spagna (bandiera) Carlos AlcarazAustralia (bandiera) Alex de Minaur6–4, 3–6, 6–2
    Chiudi

    Doppio

    Ulteriori informazioni Anno, Vincitori ...
    Anno Vincitori Finalisti Punteggio
    1974Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt (1)
    Sudafrica (bandiera) Frew McMillan (1)
    Francia (bandiera) Pierre Barthes
    Romania (bandiera) Ilie Năstase
    3–6, 6–4, 6–3
    1975Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt (2)
    Sudafrica (bandiera) Frew McMillan (2)
    Spagna (bandiera) José Higueras
    Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
    6–2, 6–2
    1976Australia (bandiera) Rod Laver
    Sudafrica (bandiera) Frew McMillan (3)
    Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe
    Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker
    6–1, 6(4)–7, 7–6(5)
    1977Polonia (bandiera) Wojciech Fibak (1)
    Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker
    India (bandiera) Vijay Amritraj
    Stati Uniti (bandiera) Dick Stockton
    6–4, 6–4
    1978Stati Uniti (bandiera) Fred McNair
    Messico (bandiera) Raúl Ramírez
    Stati Uniti (bandiera) Robert Lutz
    Stati Uniti (bandiera) Stan Smith
    6–2, 6–3
    1979Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
    Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
    Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
    Sudafrica (bandiera) Bernard Mitton
    6–4, 6–4
    1980India (bandiera) Vijay Amritraj
    Stati Uniti (bandiera) Stan Smith
    Stati Uniti (bandiera) Bill Scanlon
    Stati Uniti (bandiera) Brian Teacher
    6–4, 6–3
    1981Stati Uniti (bandiera) Fritz Buehning
    Stati Uniti (bandiera) Ferdi Taygan
    Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer
    Stati Uniti (bandiera) Sandy Mayer
    7–6, 1–6, 6–4
    1982Australia (bandiera) Mark Edmondson
    Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
    Stati Uniti (bandiera) Fritz Buehning
    Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
    7–5, 6–2
    1983Stati Uniti (bandiera) Fritz Buehning
    Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson
    Australia (bandiera) Peter Fleming
    Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
    7–6, 4–6, 7–6
    1984Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
    Polonia (bandiera) Wojciech Fibak (2)
    Stati Uniti (bandiera) Fritz Buehning
    Stati Uniti (bandiera) Ferdi Taygan
    6–4, 6–4
    1985Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
    Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
    Stati Uniti (bandiera) Vitas Gerulaitis
    Australia (bandiera) Paul McNamee
    6–4, 6–4
    1986Svezia (bandiera) Stefan Edberg (1)
    Jugoslavia (bandiera) Slobodan Živojinović
    Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
    Stati Uniti (bandiera) Matt Mitchell
    2–6, 6–3, 6–2
    1987Svezia (bandiera) Stefan Edberg (2)
    Svezia (bandiera) Anders Järryd (1)
    Stati Uniti (bandiera) Chip Hooper
    Stati Uniti (bandiera) Mike Leach
    3–6, 6–3, 6–4
    1988Germania (bandiera) Patrik Kühnen
    Germania (bandiera) Tore Meinecke
    Svezia (bandiera) Magnus Gustafsson
    Italia (bandiera) Diego Nargiso
    7–6, 7–6
    1989Cecoslovacchia (bandiera) Miloslav Mečíř
    Cecoslovacchia (bandiera) Milan Šrejber
    Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson
    Svezia (bandiera) Magnus Gustafsson
    7–6, 6–0
    1990Messico (bandiera) Leonardo Lavalle
    Messico (bandiera) Jorge Lozano
    Italia (bandiera) Diego Nargiso
    Venezuela (bandiera) Nicolás Pereira
    6–3, 7–6
    1991Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
    Svezia (bandiera) Anders Järryd (2)
    Stati Uniti (bandiera) Steve DeVries
    Australia (bandiera) David Macpherson
    7–6, 6–2
    1992Germania (bandiera) Marc-Kevin Goellner
    Germania (bandiera) David Prinosil
    Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
    Paesi Bassi (bandiera) Mark Koevermans
    6–2, 6–7, 7–6
    1993Svezia (bandiera) Henrik Holm
    Svezia (bandiera) Anders Järryd (3)
    Sudafrica (bandiera) David Adams
    Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
    6–4, 7–6
    1994Regno Unito (bandiera) Jeremy Bates
    Svezia (bandiera) Jonas Björkman
    Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
    Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
    6–4, 6–1
    1995Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm (1)
    Svezia (bandiera) Anders Järryd (4)
    Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
    Spagna (bandiera) Francisco Roig
    6–3, 6–2
    1996Sudafrica (bandiera) David Adams (1)
    Sudafrica (bandiera) Marius Barnard
    Paesi Bassi (bandiera) Hendrik Jan Davids
    Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
    6–3, 5–7, 7–6
    1997Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh (1)
    Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis (1)
    Belgio (bandiera) Libor Pimek
    Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
    7–6(5), 6–4
    1998Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh (2)
    Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis (2)
    Regno Unito (bandiera) Neil Broad
    Sudafrica (bandiera) Piet Norval
    7–6, 6–3
    1999Sudafrica (bandiera) David Adams (2)
    Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager (1)
    Regno Unito (bandiera) Neil Broad
    Australia (bandiera) Peter Tramacchi
    6(5)–7, 6–3, 6–4
    2000Sudafrica (bandiera) David Adams (3)
    Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager (2)
    Regno Unito (bandiera) Tim Henman
    Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov
    5–7, 6–2, 6–3
    2001Svezia (bandiera) Jonas Björkman
    Svizzera (bandiera) Roger Federer (1)
    Rep. Ceca (bandiera) Petr Pála
    Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
    6–3, 6–0
    2002Svizzera (bandiera) Roger Federer (2)
    Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
    Bahamas (bandiera) Mark Knowles
    Canada (bandiera) Daniel Nestor
    4–6, 6–3, [10–4]
    2003Australia (bandiera) Wayne Arthurs
    Australia (bandiera) Paul Hanley (1)
    Svizzera (bandiera) Roger Federer
    Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
    7–6(4), 6–2
    2004Australia (bandiera) Paul Hanley (2)
    Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek
    Israele (bandiera) Jonathan Erlich
    Israele (bandiera) Andy Ram
    5–7, 7–6(5), 7–5
    2005Israele (bandiera) Jonathan Erlich
    Israele (bandiera) Andy Ram
    Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
    Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
    6–4, 4–6, 6–3
    2006Australia (bandiera) Paul Hanley (3)
    Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
    Israele (bandiera) Jonathan Erlich
    Israele (bandiera) Andy Ram
    7–6(4), 7–6(2)
    2007Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm (2)
    India (bandiera) Leander Paes
    Romania (bandiera) Andrei Pavel
    Germania (bandiera) Alexander Waske
    6–3, 6(5)–7, [10–7]
    2008Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych
    Russia (bandiera) Dmitrij Tursunov
    Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber
    Russia (bandiera) Michail Južnyj
    7–5, 3–6, [10–7]
    2009Canada (bandiera) Daniel Nestor (1)
    Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić (1)
    Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Dlouhý
    India (bandiera) Leander Paes
    6–2, 7–5
    2010Canada (bandiera) Daniel Nestor (2)
    Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić (2)
    Svezia (bandiera) Simon Aspelin
    Australia (bandiera) Paul Hanley
    6–4, 4–6, [10–7]
    2011Austria (bandiera) Jürgen Melzer
    Germania (bandiera) Philipp Petzschner
    Francia (bandiera) Michaël Llodra
    Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
    6–4, 3–6, [10–5]
    2012Francia (bandiera) Michaël Llodra (1)
    Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić (3)
    Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
    Romania (bandiera) Horia Tecău
    4–6, 7–5, [16–14]
    2013Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
    Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić (4)
    Paesi Bassi (bandiera) Thiemo de Bakker
    Paesi Bassi (bandiera) Jesse Huta Galung
    5–7, 6–3, [10–8]
    2014Francia (bandiera) Michaël Llodra (2)
    Francia (bandiera) Nicolas Mahut
    (1)
    Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
    Romania (bandiera) Horia Tecău
    6–2, 7–6(4)
    2015Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
    Romania (bandiera) Horia Tecău
    Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
    Australia (bandiera) John Peers
    3–6, 6–3, [10–8]
    2016Francia (bandiera) Nicolas Mahut (2)
    Canada (bandiera) Vasek Pospisil
    Germania (bandiera) Philipp Petzschner
    Austria (bandiera) Alexander Peya
    7–6(2) , 6–4
    2017Croazia (bandiera) Ivan Dodig (1)
    Spagna (bandiera) Marcel Granollers
    Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
    Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop
    7–6(2) , 6–4
    2018Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert (1)
    Francia (bandiera) Nicolas Mahut (3)
    Austria (bandiera) Oliver Marach
    Croazia (bandiera) Mate Pavić
    2–6, 6–2, [10–7]
    2019Francia (bandiera) Jérémy Chardy
    Finlandia (bandiera) Henri Kontinen
    Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
    Romania (bandiera) Horia Tecău
    7–6(5), 7–6(4)
    2020Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert (2)
    Francia (bandiera) Nicolas Mahut (4)
    Finlandia (bandiera) Henri Kontinen
    Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff
    7–6(5), 4–6, [10–7]
    2021Croazia (bandiera) Nikola Mektić (1)
    Croazia (bandiera) Mate Pavić
    Germania (bandiera) Kevin Krawietz
    Romania (bandiera) Horia Tecău
    7–6(2), 6–2
    2022Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
    Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop
    Sudafrica (bandiera) Lloyd Harris
    Germania (bandiera) Tim Pütz
    4–6, 7–6(5), [10–5]
    2023Croazia (bandiera) Ivan Dodig (2)
    Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
    India (bandiera) Rohan Bopanna
    Australia (bandiera) Matthew Ebden
    7–6(5), 2–6, [12–10]
    2024Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
    Croazia (bandiera) Nikola Mektić (2)
    Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
    Paesi Bassi (bandiera) Botic van de Zandschulp
    6–3, 7–5
    2025Italia (bandiera) Simone Bolelli
    Italia (bandiera) Andrea Vavassori
    Belgio (bandiera) Sander Gille
    Polonia (bandiera) Jan Zielinski
    6–2, 4–6, [10–6]
    Chiudi

    Record

    Singolare

    Plurivincitori

    Di seguito i tennisti vincitori di almeno due edizioni del torneo in singolare.

    Ulteriori informazioni Tennista, Vittorie ...
    Tennista Vittorie Edizioni
    Svizzera (bandiera) Roger Federer 3 2005, 2012, 2018
    Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 2 1975, 1976
    Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 2 1978, 1981
    Svezia (bandiera) Stefan Edberg 2 1987, 1988
    Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek 2 1995, 1997
    Francia (bandiera) Nicolas Escudé 2 2001, 2002
    Svezia (bandiera) Robin Söderling 2 2010, 2011
    Francia (bandiera) Gaël Monfils 2 2019, 2020
    Chiudi

    Vittorie per nazione

    Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
    Pos. Nazione Titoli Edizioni
    1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7 1975, 1976, 1977, 1978, 1981, 1983, 1990
    Svezia (bandiera) Svezia 1979, 1986, 1987, 1988, 1993, 2010, 2011
    Francia (bandiera) Francia 2000, 2001, 2002, 2008, 2017, 2019, 2020
    4 Svizzera (bandiera) Svizzera 6 1980, 1989, 2005, 2012, 2015, 2018
    5 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 4 1974, 1995, 1997, 1998
    Russia (bandiera) Russia 1999, 2007, 2021, 2023
    7 Germania (bandiera) Germania 2 1992, 1994
    Argentina (bandiera) Argentina 1982, 2013
    Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca 2006, 2014
    Slovacchia (bandiera) Slovacchia[2] 1985, 2016
    Italia (bandiera) Italia 1991, 2024
    12 Croazia (bandiera) Croazia 1 1996
    Bielorussia (bandiera) Bielorussia 2003
    Australia (bandiera) Australia 2004
    Regno Unito (bandiera) Regno Unito 2009
    Canada (bandiera) Canada 2022
    Spagna (bandiera) Spagna 2025
    Chiudi

    Note

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    Loading related searches...

    Wikiwand - on

    Seamless Wikipedia browsing. On steroids.