Record dei campionati europei di atletica leggera

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Record dei campionati europei di atletica leggera

I record dei campionati europei di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei campionati europei di atletica leggera.

Thumb
Il turco Ramil Guliyev detiene il record dei campionati sui 200 m

I campionati europei di atletica leggera sono un evento che si tiene ogni due anni (fino al 2010 ogni quattro anni), e che vide la sua prima edizione nel 1934. Vedono la partecipazione di atleti la cui federazione nazionale di appartenenza sia membro della European Athletic Association, la federazione continentale europea che organizza i campionati.

Il Regno Unito detiene il maggior numero di record dei campionati con un totale di 10, seguito dall'ex Germania Est con 7 record complessivi. Più staccate Francia e Russia con 5 primati totali. Le tedesche Marita Koch e Heike Drechsler sono le uniche atlete che detengono più di un record dei campionati: la Koch, oltre a detenere il primato dei 400 metri piani, fa anche parte della staffetta 4×400 metri della Germania Est che detiene il rispettivo primato; la Drechsler detiene invece i primati dei 200 metri piani e del salto in lungo.

Durante le varie edizioni dei campionati europei sono stati realizzati diversi primati dei campionati validi anche come record mondiale; gli unici tra questi primati che tuttora siano record mondiale sono quelli del lancio del martello e della marcia 50 km, detenuti rispettivamente dall'allora sovietico Jurij Sedych, con la misura di 86,74 m ottenuta a Stoccarda 1986, e dal francese Yohann Diniz, con il tempo di 3h32'33" stabilito a Zurigo 2014.

Maschili

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche aggiornate a Roma 2024.[1]

Ulteriori informazioni Specialità, Prestazione ...
SpecialitàPrestazioneAtletaNazioneDataLuogo
100 m piani 9"95 (+0,0 m/s) Zharnel HughesRegno Unito (bandiera) Regno Unito 7 agosto 2018 Germania (bandiera) Berlino, Germania
9"95 (+0,1 m/s) Marcell JacobsItalia (bandiera) Italia 16 agosto 2022 Germania (bandiera) Monaco, Germania
200 m piani 19"76 (+0,7 m/s) Ramil GuliyevTurchia (bandiera) Turchia 9 agosto 2018 Germania (bandiera) Berlino, Germania
400 m piani 44"15 Alexander DoomBelgio (bandiera) Belgio 10 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
800 m piani 1'43"84 Olaf BeyerGermania Est (bandiera) Germania Est 31 agosto 1978 Cecoslovacchia (bandiera) Praga, Cecoslovacchia
1 500 m piani 3'31"95 Jakob IngebrigtsenNorvegia (bandiera) Norvegia 12 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
5 000 m piani 13'10"15 Jack BucknerRegno Unito (bandiera) Regno Unito 31 agosto 1986 Germania Ovest (bandiera) Stoccarda, Germania Ovest
10 000 m piani 27'30"99 Martti VainioFinlandia (bandiera) Finlandia 29 agosto 1978 Cecoslovacchia (bandiera) Praga, Cecoslovacchia
Mezza maratona 1h01'03" Yeman CrippaItalia (bandiera) Italia 9 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
Maratona 2h09'51" Koen NaertBelgio (bandiera) Belgio 12 agosto 2018 Germania (bandiera) Berlino, Germania
3 000 m siepi 8'07"87 Mahiedine Mekhissi-BenabbadFrancia (bandiera) Francia 1º agosto 2010 Spagna (bandiera) Barcellona, Spagna
110 m ostacoli 13"02 (+1,5 m/s) Colin JacksonRegno Unito (bandiera) Regno Unito 22 agosto 1998 Ungheria (bandiera) Budapest, Ungheria
400 m ostacoli 46"98 Karsten WarholmNorvegia (bandiera) Norvegia 11 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
Salto in alto 2,37 m Gianmarco TamberiItalia (bandiera) Italia 11 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
Salto con l'asta 6,10 m Armand DuplantisSvezia (bandiera) Svezia 12 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
Salto in lungo 8,65 m (-0,3 m/s) Miltiadis TentoglouGrecia (bandiera) Grecia 8 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
Salto triplo 18,18 m (+0,5 m/s) Jordan DíazSpagna (bandiera) Spagna 11 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
Getto del peso 22,45 m Leonardo FabbriItalia (bandiera) Italia 8 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
Lancio del disco 69,78 m Mykolas AleknaLituania (bandiera) Lituania 19 agosto 2022 Germania (bandiera) Monaco, Germania
Lancio del martello 86,74 m    Jurij SedychUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 30 agosto 1986 Germania Ovest (bandiera) Stoccarda, Germania Ovest
Lancio del giavellotto 89,72 m Steve BackleyRegno Unito (bandiera) Regno Unito 23 agosto 1998 Ungheria (bandiera) Budapest, Ungheria
Decathlon 8 811 punti Daley ThompsonRegno Unito (bandiera) Regno Unito 28 agosto 1986 Germania Ovest (bandiera) Stoccarda, Germania Ovest
100 m (v.) Lungo (v.) Peso Alto 400 m 110 m hs (v.) Disco Asta Giavellotto 1500 m
10"26 (+2,0 m/s) 7,72 m (+1,0 m/s) 15,73 m 2,00 m 47"02 14"04 (-0,3 m/s) 43,38 m 5,10 m 62,78 m 4'26"16
Marcia 10 000 m (pista) 45'01"8[2]  Josef DoležalCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 1954 Svizzera (bandiera) Berna, Svizzera
Marcia 20 km (strada) 1h18'37" Francisco Javier FernándezSpagna (bandiera) Spagna 6 agosto 2002 Germania (bandiera) Monaco di Baviera, Germania
Marcia 50 km (strada) 3h32'33"    Yohann DinizFrancia (bandiera) Francia 15 agosto 2014 Svizzera (bandiera) Zurigo, Svizzera
Staffetta 4×100 m 37"67 Jeremiah Azu
Zharnel Hughes
Jona Efoloko
Nethaneel Mitchell-Blake
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Squadra nazionale
21 agosto 2022 Germania (bandiera) Monaco, Germania
Staffetta 4×400 m 2'58"22 Paul Sanders
Kriss Akabusi
John Regis
Roger Black
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Squadra nazionale
1º settembre 1990 Jugoslavia (bandiera) Spalato, Jugoslavia
Chiudi

Femminili

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche aggiornate a Roma 2024.[3]

Ulteriori informazioni Specialità, Prestazione ...
SpecialitàPrestazioneAtletaNazioneDataLuogo
100 m piani 10"73 (+2,0 m/s)    Christine ArronFrancia (bandiera) Francia 19 agosto 1998 Ungheria (bandiera) Budapest, Ungheria
200 m piani 21"71 (-0,8 m/s) Heike DrechslerGermania Est (bandiera) Germania Est 29 agosto 1986 Germania Ovest (bandiera) Stoccarda, Germania Ovest
400 m piani 48"16 Marita KochGermania Est (bandiera) Germania Est 8 settembre 1982 Grecia (bandiera) Atene, Grecia
800 m piani 1'55"41 Ol'ga MineevaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 8 settembre 1982 Grecia (bandiera) Atene, Grecia
1 500 m piani 3'56"91 Tat'jana TomašovaRussia (bandiera) Russia 13 agosto 2006 Svezia (bandiera) Göteborg, Svezia
3 000 m piani 8'30"28[2]  Svetlana Ul'masovaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 9 settembre 1982 Grecia (bandiera) Atene, Grecia
5 000 m piani 14'35"29 Nadia BattoclettiItalia (bandiera) Italia 7 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
10 000 m piani 30'01"09 Paula RadcliffeRegno Unito (bandiera) Regno Unito 6 agosto 2002 Germania (bandiera) Monaco di Baviera, Germania
Mezza maratona 1h08'09" Karoline Bjerkeli GrøvdalNorvegia (bandiera) Norvegia 9 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
Maratona 2h25'14" Christelle DaunayFrancia (bandiera) Francia 16 agosto 2014 Svizzera (bandiera) Zurigo, Svizzera
3 000 m siepi 9'11"31 Luiza GegaAlbania (bandiera) Albania 20 agosto 2022 Germania (bandiera) Monaco, Germania
80 m ostacoli 10"6(m)[2]  Teresa CiepłyPolonia (bandiera) Polonia 1962 Jugoslavia (bandiera) Belgrado, Jugoslavia
100 m ostacoli 12"31 Cyréna Samba-MayelaFrancia (bandiera) Francia 8 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
400 m ostacoli 52"49 Femke BolPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 11 giugno 2024 Italia (bandiera) Roma, Italia
Salto in alto 2,03 m Tia HellebautBelgio (bandiera) Belgio 11 agosto 2006 Svezia (bandiera) Göteborg, Svezia
Venelina VenevaBulgaria (bandiera) Bulgaria 11 agosto 2006 Svezia (bandiera) Göteborg, Svezia
Blanka VlašićCroazia (bandiera) Croazia 1º agosto 2010 Spagna (bandiera) Barcellona, Spagna
Salto con l'asta 4,85 m Aikaterinī StefanidīGrecia (bandiera) Grecia 9 agosto 2018 Germania (bandiera) Berlino, Germania
Wilma MurtoFinlandia (bandiera) Finlandia 17 agosto 2022 Germania (bandiera) Monaco, Germania
Salto in lungo 7,30 m (+0,6 m/s) Heike DrechslerGermania Est (bandiera) Germania Est 28 agosto 1990 Jugoslavia (bandiera) Spalato, Jugoslavia
Salto triplo 15,15 m (+1,4 m/s) Tat'jana LebedevaRussia (bandiera) Russia 9 agosto 2006 Svezia (bandiera) Göteborg, Svezia
Getto del peso 21,69 m Vita PavlyšUcraina (bandiera) Ucraina 20 agosto 1998 Ungheria (bandiera) Budapest, Ungheria
Lancio del disco 71,36 m Diana GanskyGermania Est (bandiera) Germania Est 28 agosto 1986 Germania Ovest (bandiera) Stoccarda, Germania Ovest
Lancio del martello 78,94 m Anita WłodarczykPolonia (bandiera) Polonia 12 agosto 2018 Germania (bandiera) Berlino, Germania
Lancio del giavellotto 67,90 m Christin HussongGermania (bandiera) Germania 10 agosto 2018 Germania (bandiera) Berlino, Germania
77,44 m[4]  Fatima WhitbreadRegno Unito (bandiera) Regno Unito 28 agosto 1986 Germania Ovest (bandiera) Stoccarda, Germania Ovest
Pentathlon 5 299 punti[2]  Heide Rosendahlbandiera Germania Ovest 1971 Finlandia (bandiera) Helsinki, Finlandia
Eptathlon 6 823 punti Jessica Ennis-HillRegno Unito (bandiera) Regno Unito 31 luglio 2010 Spagna (bandiera) Barcellona, Spagna
100 m hs (v.) Alto Peso 200 m (v.) Lungo (v.) Giavellotto 800 m
12"95 (-1,0 m/s) 1,89 m 14,05 m 23"21 (-0,1 m/s) 6,43 m (+1,1 m/s) 46,71 m 2'10"18
Marcia 10 km (strada) 42'37"[2]  Sari EssayahFinlandia (bandiera) Finlandia 9 agosto 1994 Finlandia (bandiera) Helsinki, Finlandia
Marcia 20 km (strada) 1h26'36" María PérezSpagna (bandiera) Spagna 11 agosto 2018 Germania (bandiera) Berlino, Germania
Marcia 50 km (strada) 4h09'21" Inês HenriquesPortogallo (bandiera) Portogallo 7 agosto 2018 Germania (bandiera) Berlino, Germania
Staffetta 4×100 m 41"68 Silke Möller
Katrin Krabbe
Kerstin Behrendt
Sabine Günther
Germania Est (bandiera) Germania Est
Squadra nazionale
1º settembre 1990 Jugoslavia (bandiera) Spalato, Jugoslavia
Staffetta 4×400 m 3'16"87 Kirsten Emmelmann
Sabine Busch
Petra Schersing
Marita Koch
Germania Est (bandiera) Germania Est
Squadra nazionale
31 agosto 1986 Germania Ovest (bandiera) Stoccarda, Germania Ovest
Chiudi

Statistiche

Thumb
La francese Christine Arron detiene il record dei campionati dei 100 metri piani
Thumb
Il britannico Colin Jackson, detentore del primato sui 110 hs e vincitore di quattro ori ai campionati
Ulteriori informazioni Edizione ...
Chiudi
Ulteriori informazioni Nazione, Maschili ...
Record detenuti per nazione[5]
NazioneMaschiliFemminiliTotale
Regno Unito (bandiera) Regno Unito92[6]11
Germania Est (bandiera) Germania Est167
Francia (bandiera) Francia224
Russia (bandiera) Russia123
Spagna (bandiera) Spagna112
Belgio (bandiera) Belgio112
Bulgaria (bandiera) Bulgaria022
Germania (bandiera) Germania112
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi022
Portogallo (bandiera) Portogallo022
Norvegia (bandiera) Norvegia202
Svizzera (bandiera) Svizzera202
Grecia (bandiera) Grecia112
Finlandia (bandiera) Finlandia112
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica112
Croazia (bandiera) Croazia011
Polonia (bandiera) Polonia011
bandiera Germania Ovest101
Italia (bandiera) Italia415
Lituania (bandiera) Lituania101
Svezia (bandiera) Svezia101
Turchia (bandiera) Turchia101
Albania (bandiera) Albania011
Ucraina (bandiera) Ucraina011
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.