Premio Pritzker

premio di architettura Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Pritzker Architecture Prize viene assegnato ogni anno per onorare annualmente un architetto vivente, le cui opere realizzate dimostrano una combinazione di talento, visione e impegno, e che ha prodotto contributi consistenti e significativi all'umanità e all'ambiente costruito attraverso l'arte dell'architettura. [1]

Fatti in breve Pritzker Architecture Prize, Luogo ...
Pritzker Architecture Prize
LuogoChicago
Anni1979-
FrequenzaAnnuale
Fondato daJay Pritzker e Cindy Pritzker
Sito ufficialewww.pritzkerprize.com/
Chiudi

Descrizione

Nato nel 1979 per volontà di Jay Pritzker e di sua moglie Cindy, il premio è sostenuto dalla famiglia Pritzker, sponsorizzato dalla Hyatt Foundation ed è considerato uno dei principali premi per l'architettura nel mondo;[2] è spesso citato come il Premio Nobel per l'architettura.[3][4][5] I vincitori ricevono 100.000 US$, un attestato e, dal 1987, una medaglia di bronzo.[6] I disegni sulla medaglia sono ispirati al lavoro dell'architetto Louis Sullivan, mentre l'iscrizione inglese, firmness, commodity, delight, sul verso della medaglia richiama i tre principi dell'architettura secondo l'architetto dell'antica Roma Vitruvio: firmitas, utilitas, venustas.[7] Prima del 1987, una scultura ad edizione limitata dello scultore Henry Moore accompagnava il premio in denaro.[6]

Elenco dei premiati

Riepilogo
Prospettiva

Il primo architetto insignito del Pritzker Prize è stato Philip Johnson.[8] L'anglo-irachena Zaha Hadid è stata la prima donna ad aggiudicarsi il premio.[9] Ryūe Nishizawa nel 2010, all'età di 44 anni, è stato il più giovane tra i vincitori.[10]

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
AnnoVincitoreNazionalitàFotoLuogo della cerimoniaNota
1979Johnson, Philip Philip JohnsonStati Uniti (bandiera) Stati UnitiThumbDumbarton Oaks, Washington[11]
1980Barragán, Luis Luis BarragánMessico (bandiera) MessicoThumbDumbarton Oaks, Washington[5]
1981Stirling, Sir James Sir James StirlingRegno Unito (bandiera) Gran BretagnaThumbNational Building Museum, Washington[12]
1982Roche, Kevin Kevin RocheIrlanda (bandiera) Irlanda
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ThumbArt Institute of Chicago, Chicago[3]
1983Pei, Ieoh Ming Ieoh Ming PeiStati Uniti (bandiera) Stati UnitiThumbMetropolitan Museum of Art, New York[13]
1984Meier, Richard Richard MeierStati Uniti (bandiera) Stati UnitiThumbNational Gallery of Art, Washington[3]
1985Hollein, Hans Hans HolleinAustria (bandiera) AustriaThumbHuntington Library, San Marino[3]
1986Böhm, Gottfried Gottfried BöhmGermania Ovest (bandiera) Germania OvestThumbWorshipful Company of Goldsmiths, Londra[3]
1987Tange, Kenzō Kenzō TangeGiappone (bandiera) GiapponeThumbKimbell Art Museum, Fort Worth[14]
1988Bunshaft, Gordon Gordon BunshaftStati Uniti (bandiera) Stati UnitiArt Institute of Chicago, Chicago[3]
1988Niemeyer, Oscar Oscar NiemeyerBrasile (bandiera) BrasileThumbArt Institute of Chicago, Chicago[3]
1989Gehry, Frank Frank GehryCanada (bandiera) Canada
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ThumbTōdai-ji, Nara[13]
1990Rossi, Aldo Aldo RossiItalia (bandiera) ItaliaThumbPalazzo Grassi, Venezia[15]
1991Venturi, Robert Robert VenturiStati Uniti (bandiera) Stati UnitiThumbPalazzo di Iturbide, Città del Messico[16]
1992Vieira, Álvaro Siza Álvaro Siza VieiraPortogallo (bandiera) PortogalloThumbHarold Washington Library, Chicago[17]
1993Maki, Fumihiko Fumihiko MakiGiappone (bandiera) GiapponeThumbCastello di Praga, Praga[14]
1994de Portzamparc, Christian Christian de PortzamparcFrancia (bandiera) FranciaThe Commons, Columbus[18]
1995Andō, Tadao Tadao AndōGiappone (bandiera) GiapponeThumbReggia di Versailles, Versailles[19]
1996Moneo, Rafael Rafael MoneoSpagna (bandiera) SpagnaThumbGetty Center, Los Angeles[13]
1997Fehn, Sverre Sverre FehnNorvegia (bandiera) NorvegiaThumbGuggenheim Museum, Bilbao[20]
1998Piano, Renzo Renzo PianoItalia (bandiera) ItaliaThumbCentro Georges Pompidou, Parigi [21]
1999Foster, Norman Norman FosterRegno Unito (bandiera) Gran BretagnaThumbAltes Museum, Berlino[13]
2000Koolhaas, Rem Rem KoolhaasPaesi Bassi (bandiera) Paesi BassiThumbJerusalem Archaeological Park, Gerusalemme[22]
2001Herzog & de MeuronSvizzera (bandiera) SvizzeraThumbMonticello, Charlottesville[23]
2002Murcutt, Glenn Glenn MurcuttAustralia (bandiera) AustraliaThumbCampidoglio, Roma[24]
2003Utzon, Jørn Jørn UtzonDanimarca (bandiera) DanimarcaReal Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid[25]
2004Hadid, Zaha Zaha HadidIraq (bandiera) Iraq
Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna
ThumbMuseo dell'Hermitage, San Pietroburgo[13]
2005Mayne, Thom Thom MayneStati Uniti (bandiera) Stati UnitiJay Pritzker Pavilion, Chicago[26]
2006da Rocha, Paulo Mendes Paulo Mendes da RochaBrasile (bandiera) BrasileThumbPalazzo di Dolmabahçe, Istanbul[27]
2007Rogers, Richard Richard RogersRegno Unito (bandiera) Gran Bretagna
Italia (bandiera) Italia
ThumbBanqueting House, Londra[28]
2008Nouvel, Jean Jean NouvelFrancia (bandiera) FranciaThumbLibrary of Congress, Washington[13][29]
2009Zumthor, Peter Peter ZumthorSvizzera (bandiera) SvizzeraThumbPalazzo della Legislatura della Città di Buenos Aires, Buenos Aires[13][30]
2010Kazuyo Sejima e Ryūe Nishizawa (SANAA)Giappone (bandiera) GiapponeThumbEllis Island, New York[13]
2011Eduardo Souto de MouraPortogallo (bandiera) PortogalloThumbAndrew W. Mellon Auditorium, Washington[31]
2012Wang ShuCina (bandiera) CinaThumbGrande Sala del Popolo, Pechino[32]
2013Toyoo ItōGiappone (bandiera) GiapponeThumbJohn F. Kennedy Library, Boston[33]
2014Shigeru BanGiappone (bandiera) GiapponeThumbRijksmuseum, Amsterdam[34]
2015Frei Paul OttoGermania (bandiera) GermaniaNew World Center, Miami[35]
2016Alejandro AravenaCile (bandiera) CileThumbUfficio delle Nazioni Unite, New York
2017Rafael Aranda e Carme Pigem (RCR Arquitectes)Spagna (bandiera) SpagnaThumbAkasaka Palace, Tokyo
2018Balkrishna DoshiIndia (bandiera) IndiaThumbAga Khan Museum, Toronto
2019Arata IsozakiGiappone (bandiera) GiapponeThumbReggia di Versailles, Versailles[36]
2020Yvonne Farrell e Shelley McNamaraIrlanda (bandiera) IrlandaThumb

Thumb
Online[37]
2021Anne Lacaton e Jean-Philippe VassalFrancia (bandiera) FranciaThumbOnline[38]
2022Diébédo Francis KéréBurkina Faso (bandiera) Burkina Faso
Germania (bandiera) Germania
ThumbThe Marshall Building, Londra[39]
2023David ChipperfieldRegno Unito (bandiera) Gran BretagnaThumbAtene[40]
2024Riken YamamotoGiappone (bandiera) GiapponeThumbArt Institute of Chicago[41]
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.