Premio Stirling
premio di architettura Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Premio Stirling (Stirling Prize) è un concorso annuale di architettura organizzato dall'associazione britannica Royal Institute of British Architects (RIBA). I vincitori del concorso ricevono un premio di 20.000 sterline. Prende il nome dall'architetto James Stirling (1926-1992).
Premio Stirling | |
---|---|
Stirling Prize | |
Anni | 1996- |
Frequenza | Annuale |
Genere | Concorso di architettura |
Organizzazione | Royal Institute of British Architects |
Sito ufficiale | www.architecture.com/awards-and-competitions-landing-page/awards/riba-stirling-prize |
Lo Stirling Prize della RIBA è assegnato all'"architetto dell'edificio che ha dato il più grande contributo all'architettura britannica nell'ultimo anno". L'architetto dev'essere membro della RIBA, ma l'edificio può trovarsi in un qualsiasi luogo dell'Unione europea.
Il premio fu istituito nel 1996, ed è considerato uno dei più prestigiosi premi per l'architettura nel Regno Unito. È pubblicizzato come l'equivalente per l'architettura del Premio Booker e del Premio Turner. La cerimonia di presentazione è trasmessa da Channel 4 e il premio è sponsorizzato dalla rivista Architects' Journal.
Vincitori e finalisti
Anno | Vincitore | Opera premiata | Finalisti e Opere | Rif. | |
---|---|---|---|---|---|
1996 | Stephen Hodder | ![]() |
Centenary Building, Università di Salford, Salford |
||
1997 | James Stirling, Michael Wilford and Associates | ![]() |
Music School, Stoccarda |
|
|
1998 | Foster and Partners | American Air Museum, Imperial War Museum, Duxford |
|
||
1999 | Future systems | ![]() |
Lord's Media Centre, Londra |
|
|
2000 | Alsop & Störmer | Peckham Library, Londra |
|
||
2001 | Wilkinson Eyre | ![]() |
Magna Centre, Rotherham |
|
|
2002 | Wilkinson Eyre & Gifford | ![]() |
Gateshead Millennium Bridge, Gateshead |
|
|
2003 | Herzog & de Meuron | Laban, Deptford, Londra |
|
||
2004 | Foster and Partners | ![]() |
30 St Mary Axe, Londra |
|
|
2005 | EMBT & RMJM | ![]() |
Palazzo del Parlamento scozzese, Edimburgo |
|
|
2006 | Richard Rogers Partnership | ![]() |
Aeroporto di Barajas Terminal 4, Madrid |
|
|
2007 | David Chipperfield Architects | ![]() |
Museum of Modern Literature, Marbach am Neckar |
|
[1] |
2008 | Feilden Clegg Bradley Studios & Alison Brooks Architects & Maccreanor Lavington |
![]() |
Accordia housing development, Cambridge |
|
|
2009 | Rogers Stirk Harbour + Partners | ![]() |
Maggie's Centre, Londra |
|
|
2010 | Zaha Hadid | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma |
|
||
2011 | Zaha Hadid | ![]() |
Evelyn Grace Academy, Londra |
|
|
2012 | Stanton Williams | ![]() |
Sainsbury Laboratory, Cambridge |
||
2013 | Witherford Watson Mann Architects | Astley Castle, Nuneaton |
|
||
2014 | Haworth Tompkins | ![]() |
Everyman Theatre, Liverpool |
|
|
2015 | Allford Hall Monaghan Morris | ![]() |
Burntwood School, Wandsworth, Londra |
|
|
2016 | Caruso St John Architects[2] | ![]() |
Newport Street Gallery, Vauxhall, Londra |
|
|
2017 | dRMM | ![]() |
Hastings Pier, East Sussex |
|
|
2018 | Foster & Partners | ![]() |
Bloomberg Building, Londra |
|
|
2019 | Mikhail Riches with Cathy Hawley | ![]() |
Goldsmith Street, Norwich |
|
|
2020 | Edizione cancellata a causa della pandemia COVID-19[3] | ||||
2021 | Grafton Architects | Kingston University Town House, Londra |
|
||
2022 | Niall McLaughlin Architects | The New Library, Magdalene College, Cambridge |
|
||
2023 | Mæ | John Morden Centre, Londra |
|
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.