Timeline
Chat
Prospettiva

Premi Oscar 1950

22ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 22ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premi Oscar si è tenuta il 23 marzo 1950 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore Paul Douglas.

Vincitori e candidati

Riepilogo
Prospettiva

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.

Miglior film

Miglior regia

Miglior attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Miglior attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Miglior sceneggiatura

Migliori soggetto e sceneggiatura

Miglior soggetto

Miglior fotografia

  • Bianco e nero
  • Colore

Miglior scenografia

  • Bianco e nero
  • Colore

Migliori costumi

  • Bianco e nero
  • Colore

Migliori effetti speciali

Miglior montaggio

Miglior sonoro

  • Thomas T. Moulton e 20th Century-Fox Studio Sound Department - Cielo di fuoco (Twelve O'Clock High)
  • Daniel J. Bloomberg e Republic Studio Sound Department - Iwo Jima deserto, di fuoco (Sands of Iwo Jima)
  • Leslie I. Carey e Universal-International Studio Sound Department - Gli ultimi giorni di uno scapolo (Once More, My Darling)

Migliore colonna sonora

  • Film musicale
  • Film drammatico o commedia

Miglior canzone

Miglior documentario

  • Daybreak in Udi, regia di Terry Bishop
  • Kenji Comes Home, regia di Paul F. Heard

Miglior cortometraggio

  • Aquatic House-Party, regia di Jack Eato
  • Roller Derby Girl, regia di Justin Herman
  • So You Think You're Not Guilty, regia di Richard L. Bare
  • Spills and Chills, regia di Walton C. Ament
  • Water Trix, regia di Charles T. Trego

Miglior cortometraggio a 2 bobine

  • Van Gogh, regia di Alain Resnais
  • The Boy and the Eagle, regia di William Lasky
  • Chase of Death, regia di Irving Allen
  • The Grass Is Always Greener, regia di Richard L. Bare
  • Snow Carnival, regia di Gordon Hollingshead

Miglior cortometraggio documentario

  • A Chance To Live, regia di James L. Shute (ex aequo)
  • So Much for So Little, regia di Chuck Jones (ex aequo)
  • 1848, regia di Victoria Mercanton
  • The Rising Tide, regia di Jean Palardy

Miglior cortometraggio d'animazione

Remove ads

Premi onorari

Premio onorario al miglior film straniero

Premio speciale

  • Fred Astaire per la sua unica maestria artistica e i suoi contributi alla tecnica del musical cinematografico.
  • Cecil B. DeMille, importante pioniere del cinema, per 37 anni di brillanti produzioni artistiche.
  • Jean Hersholt per l'importante contributo all'industria cinematografica.

Premio giovanile

Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads