film del 1949 diretto da Edward Buzzell Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La figlia di Nettuno (Neptune's Daughter) è un film del 1949 diretto da Edward Buzzell.
La figlia di Nettuno | |
---|---|
Titolo originale | Neptune's Daughter |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1949 |
Durata | 95 min |
Rapporto | 1,37 : 1 |
Genere | commedia, musicale, sportivo |
Regia | Edward Buzzell |
Sceneggiatura | Dorothy Kingsley |
Produttore | Jack Cummings |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer (controllata dalla Loew's Incorporated) |
Fotografia | Charles Rosher |
Montaggio | Cotton Warburton (con il nome Irvine Warburton) |
Scenografia | Edward C. Carfagno, Cedric Gibbons, Arthur Krams (associato),
Edwin B. Willis (arredatore) |
Costumi | Irene |
Trucco | Jack Dawn, Sydney Guilaroff (hair stylist) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Eve incarica sua sorella Betty di cercare il capitano di una squadra di polo per proporgli un affare. Ma Betty per sbaglio conoscerà il massaggiatore della squadra, avendolo appunto scambiato per il capitano. Il massaggiatore, innamoratosi di lei, si guarda bene dal rivelarle l'equivoco.
Il film fu prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) (controllata dalla Loew's Incorporated).
Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), il film fu presentato in prima il 9 giugno 1949 a New York. Incassò, nei soli Stati Uniti, 3 500 000 di dollari.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.