Praiano

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Praianomap

Praiano (/praˡjaːno/) è un comune italiano di 1 943 abitanti[1] della provincia di Salerno in Campania.

Fatti in breve Praiano comune, Localizzazione ...
Praiano
comune
Thumb
Praiano – Bandiera
Thumb
Praiano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Amministrazione
SindacoAnna Maria Caso (lista civica "SìAmo Praiano") dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate40°36′40″N 14°32′00″E
Altitudine120 m s.l.m.
Superficie2,67 km²
Abitanti1 943[1] (31-12-2024)
Densità727,72 ab./km²
FrazioniVettica Maggiore
Comuni confinantiAgerola (NA), Furore, Positano
Altre informazioni
Cod. postale84010
Prefisso089
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT065102
Cod. catastaleG976
TargaSA
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 165 GG[3]
Nome abitantipraianesi
Patronosan Luca
Giorno festivoPrima domenica di Luglio,18 ottobre
Cartografia
Thumb
Praiano
Thumb
Praiano – Mappa
Posizione del comune di Praiano all'interno della provincia di Salerno
Sito istituzionale
Chiudi

In quanto parte della Costiera amalfitana, il territorio comunale è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1997.

Geografia fisica

Territorio

Clima

La stazione meteorologica più vicina è quella di Amalfi. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +10,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,8 °C.

Le precipitazioni medie annue superano i 1.700 mm, distribuite mediamente in 96 giorni, e presentano un minimo estivo, un picco in autunno-inverno ed un massimo secondario in primavera[4].

Origini del nome

Il nome probabilmente deriva dal termine praia, ossia "spiaggia", dal greco plagion ("πλαγιον", piano inclinato), con l'aggiunta del suffisso di pertinenza -anus (Plagianus).

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 agosto 1975.[5]

«D'azzurro, a tre bande d'oro, il tutto abbassato sotto un capo di argento, caricato di tre arance al naturale, in fascia, quella centrale gambuta e fogliata di due di verde; il capo è sostenuto da una trangla di rosso. Segni esterni di Comune.»

Lo stemma di Praiano è ricavato dall'Archivio di Stato di Napoli ed è conforme al sigillo dell'Universitas di Praiano, anni 1594-1595.[6]

Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di bianco, caricato dell'arma sopra descritta e riccamente ornato di fregi d'argento.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Religione

La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico appartenenti all'arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.

Cultura

Eventi

  • Festività di Maria SS. Annunziata, in frazione Marina di Praia, alla fine di marzo.
  • Luminaria di San Domenico, con annessa festività, in frazione Vettica Maggiore, nei primi di agosto.
  • Festival della tradizione.
  • Festa di San Luca Patrono di Praiano, la prima domenica di luglio e il 18 ottobre.
  • Festa di San Gennaro Patrono di Vettica Maggiore, la seconda domenica di maggio e il 19 settembre.
  • Processione via mare del quadro bizantino della Madonna Posa, da Positano a Praiano. Dopo una sosta a Positano alla cappella dell'isola di Gallo Lungo, nell'arcipelago de Li Galli, va a Marina di Praia e si ferma per qualche giorno nella chiesa di Maria SS. Annunziata, da dove dopo viene riportata a Positano attraverso una lunga processione via mare.
  • Festività Pasquali e Natalizie, nelle frazioni di Vettica Maggiore e Marina di Praia e nel paese.
  • Festa delle origini di Praiano 13 agosto

Infrastrutture e trasporti

Principali arterie stradali

  • Strada statale 163 Amalfitana, principale asse viario di accesso al territorio comunale.
  • Strada provinciale 285 Innesto SS 163-Abitato di Praiano.

Mobilità urbana

I trasporti urbani sono effettuati dalla società Torquato Tasso; i trasferimenti per le altre località della Costiera amalfitana sono effettuati dalla società Sita Sud.

Amministrazione

Sindaci

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 1º settembre 1995 Salvatore Gagliano centro-destra Sindaco
1º settembre 1995 19 novembre 1995 Vincenzo Amendola - commissario straordinario
19 novembre 1995 1º settembre 2000 Salvatore Gagliano centro-destra Sindaco
1º settembre 2000 13 maggio 2001 Umberto Castellano centro-destra Vicesindaco f.f.
13 maggio 2001 28 maggio 2006 Gennaro Amendola centro-sinistra Sindaco
29 maggio 2006 15 maggio 2011 Gennaro Amendola lista civica Sindaco
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Giovanni Di Martino lista civica Insieme in Libertà Sindaco
5 giugno 2016 3 ottobre 2021 Giovanni Di Martino lista civica Per Praiano Sindaco
4 ottobre 2021 in carica Anna Maria Caso lista civica SìAmo Praiano Sindaco
Chiudi

Altre informazioni amministrative

Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Destra Sele.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.