Pi (lettera)

lettera dell'alfabeto greco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pi (lettera)

Pi (Π; π o ϖ) è la sedicesima lettera dell'alfabeto greco. È una consonante occlusiva labiale sorda.

Disambiguazione – "π" rimanda qui. Se stai cercando la costante matematica, vedi Pi greco.
Disambiguazione – "Π" rimanda qui. Se stai cercando la lettera omografa dell'alfabeto cirillico, vedi П.
Ulteriori informazioni Lettere classiche, Lettere numerali ...
Lettere classiche
ΑαAlfa ΝνNi
ΒβBeta ΞξXi
ΓγGamma ΟοOmicron
ΔδDelta ΠπPi
ΕεEpsilon ΡρRho
ΖζZeta ΣσςSigma
ΗηEta ΤτTau
ΘθTheta ΥυYpsilon
ΙιIota ΦφPhi
ΚκKappa ΧχChi
ΛλLambda ΨψPsi
ΜμMi ΩωOmega
Lettere numerali
ϚϛStigma ϠϡSampi
ϞϟQoppa
Lettere arcaiche
ϜϝDigamma ϺϻSan
ͰͱHeta
Altri caratteri
ͿϳJod ϷϸSho

Segni diacritici
Chiudi

Il nome di questa lettera in origine era πεῖ /pe:/. In seguito, il dittongo ει cambiò pronuncia in /i/ e i bizantini adattarono la scrittura alla loro pronuncia, scrivendo πῖ.

In matematica

In chimica

  • In chimica e in chimica organica in particolare, π è il nome di un tipo di legame chimico (legame π) formato per sovrapposizione laterale di orbitali p, d, f di due atomi contigui già legati tra loro da un legame σ, i quali atomi devono avere ciascuno quegli orbitali (p, d, f) puri, non ibridati. Quindi, le ibridazioni più comuni compatibili con i legami π sono, ad esempio, sp2 (che lascia 1 orbitale p puro per 1 legame π), sp (che lascia 2 orbitai p puri per 2 legami π).

In informatica

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.