Timeline
Chat
Prospettiva
Opere di Gian Lorenzo Bernini
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La lista che segue è un elenco incompleto delle opere scultoree, architettoniche e pittoriche di Gian Lorenzo Bernini.
Scultura
Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Immagine, Titolo ...
Immagine | Titolo | Data | Tipo di scultura | Materiale | Dimensioni in cm | Paese | Città | Luogo di conservazione | Attribuzione e note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Capra Amaltea | 1609-1615 | Scultura | Marmo | h 45 | ![]() |
Roma | Galleria Borghese | Attribuzione incerta. Assegnata al Bernini dal Sandrart e di nuovo dal Longhi nel 1926[1] |
![]() |
Busto di Antonio Coppola | 1612 | Scultura | Marmo | h 67 | ![]() |
Roma | Basilica di San Giovanni dei Fiorentini | Attribuzione incerta. Opera forse del padre Pietro, o di collaborazione[2] |
![]() |
Busto di Giovanni Battista Santoni | 1613-1616 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di Santa Prassede | Attribuzione certa[3] | |
![]() |
Primavera | 1615-1618 | Scultura | Marmo | ![]() |
Collezione privata | Attribuzione largamente accettata. Di mano di Gian Lorenzo i fiori[4]. Parte delle cd. Quattro Stagioni Aldobrandini-Strozzi, eseguite in collaborazione con il padre Pietro (cui spettano interamente l'Estate e l'Inverno[5]) | ||
![]() |
Autunno | 1615-1618 | Scultura | Marmo | ![]() |
Collezione privata | Attribuzione largamente accettata. In collaborazione con il padre Pietro[6]. Di mano di Gian Lorenzo la frutta sulla testa[7] | ||
![]() |
Putto con drago | 1616-1617 | Scultura | Marmo | h 55 | ![]() |
Los Angeles | Getty Center | In collaborazione con il padre Pietro[8][9] |
![]() |
Fauno molestato da cupidi | 1616-1617 | Statua | Marmo | h 132 | ![]() |
New York | Metropolitan Museum of Art | In collaborazione con il padre Pietro[10] |
![]() |
Busto di Giovanni Vigevano | 1616-1618 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di Santa Maria sopra Minerva | Attribuzione certa[11] | |
![]() |
San Lorenzo sulla graticola | 1617 | Statua | Marmo | 66x108 | ![]() |
Firenze | Galleria degli Uffizi | Attribuzione certa[12] |
San Sebastiano | 1617-1618 | Statua | Marmo | ![]() |
Madrid | Museo Thyssen-Bornemisza | Attribuzione certa[13] | ||
![]() |
Putti per la cappella Barberini | 1618-1619 | Statua | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di Sant'Andrea della Valle | Attribuzione certa[14] | |
![]() |
Enea, Anchise e Ascanio | 1618-1619 | Gruppo scultoreo | Marmo | 220 (h) | ![]() |
Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa[15] |
![]() |
Busto di papa Paolo V (prima versione) | 1619-1620 | Scultura | Marmo | h 78 | ![]() |
Malibù | Getty Museum | Attribuzione certa. Opera in collezione Borghese fino a fine Ottocento, passata in varie collezioni private e ritornata alla luce nel 2015, quando la fondazione Getty l'ha acquistata all'asta da Sotheby's[16] |
![]() |
Anima dannata | 1619 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Palazzo di Spagna | Attribuzione certa | |
![]() |
Anima beata | 1619 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Palazzo di Spagna | Attribuzione certa | |
![]() |
Busto di Camilla Barbadori | 1619 | Scultura | Marmo | h 77 | ![]() |
Copenaghen | Statens Museum for Kunst | Attribuzione certa[17] |
Busto di Antonio Barberini | Secondo decennio del XVII secolo | Scultura | Marmo | h 65 | ![]() |
Roma | Gallerie nazionali d'arte antica | Opera di Giuliano Finelli su disegno del Bernini[18] | |
![]() |
Ermafrodito dormiente | 1620 | Statua | Marmo | ![]() |
Parigi | Museo del Louvre | Bernini scolpì il materasso su cui giace la statua romana | |
![]() |
Busto di papa Gregorio XV | 1621 | Scultura | Marmo | h 83 | ![]() |
Toronto | Art Gallery of Ontario | Attribuzione certa[19][20] |
![]() |
Ratto di Proserpina | 1621-1622 | Gruppo scultoreo | Marmo | h 255 | ![]() |
Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa |
![]() |
Busto di papa Gregorio XV | 1621-1622 | Scultura | Bronzo | h 60 | ![]() |
Bologna | Museo Civico Medievale | Attribuzione certa[21][22] |
Busto di papa Gregorio XV | 1621-1622 | Scultura | Bronzo | h 64 | ![]() |
Pittsburgh | Carnegie Museum of Art | Attribuzione certa[23] | |
Busto di papa Gregorio XV | 1621-1622 | Scultura | Bronzo | ![]() |
Genova | Palazzo del Principe | Attribuzione certa[21][24] | ||
![]() |
Busto di papa Gregorio XV | 1622 | Scultura | Bronzo | h 78 | ![]() |
Parigi | Museo Jacquemart-André | Attribuzione certa[25] |
![]() |
Nettuno e Tritone | 1622-1623 | Gruppo scultoreo | Marmo | h 182 | ![]() |
Londra | Victoria and Albert Museum | Attribuzione certa[26] |
![]() |
Busto di papa Urbano VIII | Post 1623 | Scultura | Marmo | h 65 | ![]() |
Roma | Chiesa di San Lorenzo in Fonte | Attribuzione incerta[27] |
![]() |
Fauno Barberini | Statua | Marmo | ![]() |
Monaco di Baviera | Gliptoteca | Restauro[28] | ||
![]() |
Busto del Monsignor Pedro de Foix Montoya | 1621 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli | Attribuzione certa[29] | |
Busto del cardinale Giovanni Dolfin | 1621 | Scultura | Marmo | ![]() |
Venezia | Chiesa di San Michele in Isola | Attribuzione dubbia. Probabile esecuzione del padre Pietro, autore del resto del monumento[30][31] | ||
![]() |
Ares Ludovisi | 1622 | Statua | Marmo | ![]() |
Roma | Museo nazionale romano | Restauro. Appartengono al Bernini l'elsa della spada di Ares, il suo naso e varie parti, fra cui la testa, dell'amorino ai suoi piedi[32] | |
![]() |
Busto del cardinale de Sourdis | 1622 | Scultura | Marmo | h 75 | ![]() |
Bordeaux | Museo d'Aquitania | Attribuzione certa[33] |
Busto del cardinale Bellarmino | 1622 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Chiesa del Gesù | Attribuzione certa[34] | ||
Busto di Antonio Cepparelli | 1622 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di San Giovanni dei Fiorentini | Attribuzione certa[35] | ||
Busto del cardinale Alessandro Peretti Montalto | 1622-1623 | Scultura | Marmo | 88x65 | ![]() |
Amburgo | Hamburger Kunsthalle | Attribuzione certa[36] | |
Busto di papa Paolo V (seconda versione) | 1622-1623 | Scultura | Marmo | h 36 | ![]() |
Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa[37] | |
![]() |
Busto di Carlo Antonio Dal Pozzo | 1622-1624 | Scultura | Marmo | h 82 | ![]() |
Edimburgo | National Gallery of Scotland | Attribuzione certa[38] |
![]() |
Apollo e Dafne | 1622-1625 | Gruppo scultoreo | Marmo | 243 (h) | ![]() |
Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa |
![]() |
Busto di papa Paolo V
(terza versione) |
1623 | Scultura | Bronzo | 66 (h) | ![]() |
Copenaghen | Statens Museum for Kunst | Attribuzione incerta. Potrebbe trattarsi di una copia della versione conservata alla Galleria Borghese[39] come di un originale[40] |
![]() |
Busto di Francesco Barberini | 1623 | Scultura | Marmo | ![]() |
Washington | National Gallery of Art | Attribuzione certa[41] | |
![]() |
Busto del cardinale Melchior Khlesl | 1623 circa | Scultura | Marmo | ![]() |
Wiener Neustadt | Cattedrale di Wiener Neustadt | Attribuzione certa[senza fonte] | |
![]() |
David | 1623-1624 | Statua | Marmo | 170 (h) | ![]() |
Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa |
![]() |
Santa Bibiana | 1624-1626 | Statua | Marmo | 191 (h) | ![]() |
Roma | Chiesa di Santa Bibiana | Attribuzione certa |
![]() |
Baldacchino di San Pietro | 1624-1633 | Scultura | Bronzo, basamento in marmo | h 2850 | ![]() |
Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Con Francesco Borromini |
![]() |
Busto di papa Urbano VIII | 1625-1626 circa | Scultura | Marmo | ![]() |
Ottawa | National Gallery of Canada | Attribuzione certa[42][43] | |
![]() |
Angeli della basilica di Sant'Agostino | 1627-1628 | Statua | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio | Attribuzione certa, forse con aiuti[44] | |
![]() |
Sepolcro di papa Urbano VIII | 1627-1647 | Scultura | Marmo e bronzo dorato | ![]() |
Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Attribuzione certa. La statua del papa è opera del Bernini, il monumento è eseguito con la collaborazione della bottega[45] | |
Busto del cardinale Agostino Valier | 1629 | Scultura | Marmo | h 64 | ![]() |
Venezia | Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro[46] | Attribuzione certa[47] | |
Busto del cardinale Pietro Valier | 1629 | Scultura | Marmo | h 59 | ![]() |
Venezia | Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro[46] | Attribuzione certa[48] | |
![]() |
Statua di Carlo Barberini | 1630 | Statua | Marmo | ![]() |
Roma | Palazzo dei Conservatori | Con Alessandro Algardi, da un originale tronco romano. Del Bernini è la testa[49] | |
Busto di papa Urbano VIII | 1630-1631 | Statua | Bronzo e porfido | ![]() |
Roma | Collezione privata | Attribuzione certa, eseguito insieme a Tommaso Fedeli per la mozzetta in porfido[50] | ||
![]() |
San Longino | 1631-1638 | Statua | Marmo | 440x440 | ![]() |
Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Attribuzione certa |
Busto di papa Urbano VIII | 1632 circa | Scultura | Bronzo | h 81 | ![]() |
Città del Vaticano | Biblioteca Apostolica Vaticana | Attribuzione certa[51][52] | |
Busto di papa Urbano VIII | 1632 circa | Scultura | Marmo | h 83 | ![]() |
Roma | Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini | Attribuzione certa[53], forse con interventi della bottega[54][55] | |
![]() |
Busto di papa Urbano VIII | 1632-1633 | Scultura | Marmo | h 83 (senza basamento) o 102 (con basamento) | ![]() |
Roma | Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini | Attribuzione certa[56][57] |
Busti di Scipione Borghese | 1632 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa | ||
Monumento funerario di Matilde di Canossa | 1633-1637 | Scultura | Marmo | ![]() |
Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Paternità del Bernini solo per alcuni dettagli della figura centrale[58] | ||
![]() |
Pasce Oves Meas | 1639-1644 | Scultura | Marmo | ![]() |
Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Eseguito da aiuti[59] | |
Busto di Costanza Bonarelli | 1636-1637 | Scultura | Marmo | 72 (h) | ![]() |
Firenze | Museo nazionale del Bargello | Attribuzione certa | |
Busti di Paolo Giordano Orsini I e sua moglie Isabella de' Medici | 1635 | Scultura | Marmo | Opere perdute, di cui si conoscono numerose repliche | |||||
![]() |
Statua di Urbano VIII | 1635-1640 | Statua | Marmo | h 260 | ![]() |
Roma | Palazzo dei Conservatori | Con aiuti[60] |
Busto di Carlo I d'Inghilterra | 1635-1640 | Scultura | Marmo | ![]() |
Londra | Palazzo di Whitehall | Opera perduta in un incendio, se ne conosce l'aspetto da un'incisione e alcune copie | ||
Iscrizione di marmo per papa Urbano VIII | 1636 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di Santa Maria in Aracoeli | |||
Monumento funerario di Ippolito Merenda | 1636-1638 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Chiesa di San Giacomo alla Lungara | Eseguito da aiuti[61], un pagamento a Lorenzo Flori del 1641[62] | ||
Busto di Thomas Baker | 1638 | Scultura | Marmo | ![]() |
Londra | Victoria and Albert Museum | In gran parte realizzato da Andrea Bolgi | ||
![]() |
Medusa | 1638-1645 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Musei Capitolini | Attribuzione tradizionale, non unanimemente accettata | |
![]() |
Monumento funebre di Alessandro Valtrini | 1639 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di San Lorenzo in Damaso | Realizzato dalla bottega | |
![]() |
Estasi di san Francesco | 1640-1650 circa | Altorilievo | ![]() |
Roma | Chiesa di San Pietro in Montorio | Altare della cappella Raimondi. Francesco Baratta su disegno del Bernini[63] | ||
![]() |
Monumento funebre di Girolamo Raimondi | 1642-1649 circa | Scultura e bassorilievo | ![]() |
Roma | Chiesa di San Pietro in Montorio | Parte della decorazione scultorea della cappella Raimondi. Andrea Bolgi su disegno del Bernini[64] | ||
![]() |
Monumento funebre di Francesco Raimondi | 1642-1649 circa | Scultura e bassorilievo | ![]() |
Roma | Chiesa di San Pietro in Montorio | Parte della decorazione scultorea della cappella Raimondi. Andrea Bolgi su disegno del Bernini[65] | ||
![]() |
Busto del cardinale Richelieu | 1641 | Scultura | Marmo | h 83 | ![]() |
Parigi | Museo del Louvre | Attribuzione certa |
![]() |
Santa Francesca Romana | 1644-1649 | Scultura | Bronzo dorato | ![]() |
Roma | Basilica di Santa Francesca Romana | Opera perduta. Al suo posto è collocata una copia ottocentesca in marmo, opera di Giosuè Meli[66] | |
![]() |
Estasi di santa Teresa d'Avila | 1647-1652 | Gruppo scultoreo | Marmo | 350 (h) | ![]() |
Roma | Chiesa di Santa Maria della Vittoria | Attribuzione certa |
![]() |
La famiglia Cornaro assiste all'estasi di santa Teresa (rilievo destro) | 1647-1652 | Altorilievo | Marmo | ![]() |
Roma | Chiesa di Santa Maria della Vittoria | Ritratti eseguiti dagli aiuti; secondo le fonti Bernini scolpì personalmente una testa[67] | |
![]() |
La famiglia Cornaro assiste all'estasi di santa Teresa (rilievo sinistro) | 1647-1652 | Altorilievo | Marmo | ![]() |
Roma | Chiesa di Santa Maria della Vittoria | Vedi sopra | |
Verità svelata dal Tempo | 1646-1652 | Statua | Marmo | 280 (h) | ![]() |
Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa | |
Noli me tangere | 1649-1652 | Gruppo scultoreo | Marmo | ![]() |
Roma | Chiesa dei Santi Domenico e Sisto | Opera di Antonio Raggi[68], su disegno generalmente attribuito al Bernini[69][70] a cui si deve il progetto della cappella | ||
![]() |
Reliquiario della Santa Croce | 1650 circa | Reliquiario | Bronzo dorato e argento | ![]() |
Osimo | Museo Diocesano | Attribuzione avanzata recentemente[71]: si conserva a Lipsia uno schizzo autografo berniniano in rapporto con il reliquiario, che è ricordato come opera dell'artista in un manoscritto del 1652[72] | |
![]() |
Busto di papa Innocenzo X (prima versione) | 1650 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Galleria Doria Pamphilj | Attribuzione certa | |
![]() |
Busto di papa Innocenzo X (seconda versione) | 1650 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Galleria Doria Pamphilj | Attribuzione certa | |
![]() |
Corpus | 1650 | Statua | Bronzo | 233x166 | ![]() |
Toronto | Art Gallery of Ontario | Attribuzione certa |
![]() |
Busto di Francesco I d'Este | 1650-1651 | Scultura | Marmo | 106×98×50 | ![]() |
Modena | Galleria Estense | Attribuzione certa |
Memoria a Maria Raggi | 1651-1653 | Scultura | Marmo, bronzo dorato | ![]() |
Roma | Basilica di Santa Maria sopra Minerva | Attribuzione certa, modelli realizzati da Lazzaro Morelli | ||
![]() |
Statua del Moro | 1651-1653 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Piazza Navona | Giovanni Antonio Mari su modello del Bernini. Bozzetto autografo a Fort Worth[73] | |
Santa Barbara | 1652-1657 | Scultura | Marmo | ![]() |
Rieti | Cattedrale di Santa Maria Assunta | Giovanni Antonio Mari su disegno del Bernini[74] | ||
Monumento funerario del cardinale Domenico Pimentel | 1653 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di Santa Maria sopra Minerva | Attribuzione certa, opera interamente eseguita da aiuti | ||
![]() |
Cristo crocifisso | 1655 | Gruppo scultoreo | Marmo | 233x166 | ![]() |
San Lorenzo de El Escorial | Attribuzione certa[75] | |
Busto di papa Urbano VIII | 1655-1656 | Scultura | Bronzo | h 105 | ![]() |
Parigi | Museo del Louvre | Attribuzione certa[76]. Prima fusione da uno stesso modello da cui è tratta anche la versione di proprietà degli eredi Corsini[77] | |
![]() |
Busto di papa Urbano VIII | forse 1658 | Scultura | Bronzo | h 101,5 | ![]() |
Firenze | Collezione privata, principi Corsini[78] | Attribuzione certa, seconda fusione dallo stesso modello della versione conservata al Louvre[79]. Riconosciuto come autografo dalla Galleria Borghese, intenzionata ad acquistarlo dagli eredi[80][81] |
![]() |
Daniele e il leone | 1655-1657 | Statua | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di Santa Maria del Popolo-Cappella Chigi | Attribuzione certa | |
![]() |
Lampadario con corona e cherubini | 1656-1657 | Suppellettile sacra | Bronzo, in parte dorato | ![]() |
Roma | Basilica di Santa Maria del Popolo-Cappella Chigi | Attribuzione certa[82] | |
![]() |
Angeli che trattengono il drappeggio | 1656-1657 | Scultura | Stucco | ![]() |
Città del Vaticano | Sala Ducale | Attribuzione certa, opera in stucco eseguita da Antonio Raggi | |
![]() |
Abacuc e l'angelo | 1656-1661 | Gruppo scultoreo | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di Santa Maria del Popolo | Attribuzione certa | |
![]() |
Madonna col Bambino | 1656-1663 | Gruppo scultoreo | Marmo | ![]() |
Parigi | Chiesa di Saint Joseph des Carmes | Progetto eseguito da Antonio Raggi[83] | |
![]() |
Cattedra di San Pietro | 1656-1665 | Scultura | Marmo, bronzo, stucco bianco e dorato | ![]() |
Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Modelli per i quattro Dottori e per altre figure | |
![]() |
Statue del Colonnato di San Pietro | 1656-1671 | Scultura | Travertino | ![]() |
Città del Vaticano | Piazza San Pietro | Realizzate dalla bottega | |
![]() |
San Girolamo | 1661-1663 | Scultura | Marmo | ![]() |
Siena | Duomo di Siena | Con aiuti | |
![]() |
Santa Maria Maddalena | 1661-1663 | Scultura | Marmo | ![]() |
Siena | Duomo di Siena | Con aiuti | |
Monumento a papa Alessandro VII | 1661-1663 | Scultura | Marmo e bronzo dorato | ![]() |
Siena | Duomo di Siena | Progetto realizzato da Antonio Raggi | ||
![]() |
Monumenti della cappella da Sylva | 1662-1663 circa | Scultura | Marmi | ![]() |
Roma | Chiesa di Sant'Isidoro a Capo le Case | Progetto realizzato da aiuti, forse Paolo Naldini e Giulio Cartari | |
![]() |
Busto di Luigi XIV | 1665 | Scultura | Marmo | 80 (h) | ![]() |
Versailles | Reggia di Versailles | Attribuzione certa[84] |
Crocifisso-tabernacolo e sei candelieri | 1666 | Suppellettili sacre | Bronzo | ![]() |
Ariccia | Collegiata di Santa Maria Assunta | Attribuzione certa[85] | ||
![]() |
Elefantino della Minerva | 1666-1667 | Scultura | Marmo | h 720 (con basamento) | ![]() |
Roma | Piazza della Minerva | Attribuzione certa[86]. Opera di Ercole Ferrata su disegno del Bernini |
![]() |
Angeli di Ponte Sant'Angelo | 1667-1669 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Ponte Sant'Angelo | Due angeli opera del Bernini, con la collaborazione di Giulio Cartari: quello col cartiglio INRI[87] e quello con la corona di spine, seconde versioni degli angeli a Sant'Andrea delle Fratte (v. sotto). Gli altri sono di collaboratori | |
![]() |
Angelo con la corona di spine | 1667-1669 | Statua | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di Sant'Andrea delle Fratte | Attribuzione certa[88] | |
![]() |
Angelo con il titolo della croce | 1667-1669 | Statua | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di Sant'Andrea delle Fratte | Attribuzione certa[89] | |
![]() |
Visione di Costantino | 1662-1669 | Statua | Marmo | ![]() |
Città del Vaticano | Scala Regia | Attribuzione certa[90] | |
Statua equestre di Luigi XIV | 1669-1684 | Statua | Marmo | ![]() |
Versailles | Reggia di Versailles | Opera eseguita da pensionanti dell'Accademia di Francia su modello del Bernini. Soggetto modificato successivamente in Marco Curzio[91] | ||
Busto di Gabriele Fonseca | 1668-1674 | Scultura | Marmo | ![]() |
Roma | Basilica di San Lorenzo in Lucina | Attribuzione certa[92] | ||
![]() |
Specchio di Cristina di Svezia | 1670 circa | Scultura | Marmo | Sconosciuto | Sconosciuta | Sconosciuto | Perduto[93] | |
![]() |
Estasi della beata Ludovica Albertoni | 1671-1674 | Scultura | Marmo e diaspro | ![]() |
Roma | Chiesa di San Francesco a Ripa | Attribuzione certa | |
![]() |
Monumento funebre di Alessandro VII | 1671-1678 | Scultura | Marmo e bronzo dorato | ![]() |
Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Attribuzione certa. Progetto del Bernini, interamente eseguito da aiuti, tra cui Giuseppe Mazzuoli e Michele Maille[94], tranne forse qualche colpo di scalpello nel volto del papa. | |
![]() |
Ciborio dell'altare del Santissimo Sacramento | 1673-1674 circa | Tabernacolo | Bronzo dorato, argento, lapislazzuli | ![]() |
Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Attribuzione certa[95][87] | |
Busto di papa Clemente X | 1675-1680 | Statua | Marmo | h 110 | ![]() |
Roma | Gallerie nazionali d'arte antica-Palazzo Barberini | Attribuzione certa[96] | |
![]() |
Salvator Mundi | 1679 | Scultura | Marmo | h 103 | ![]() |
Roma | Basilica di San Sebastiano fuori le mura | Attribuzione generalmente accettata, messa in dubbio dal Montanari |
![]() |
Salvator Mundi | 1679 | Scultura | Marmo | ![]() |
Norfolk (Virginia) | Chrysler Museum of Art | Attribuzione incerta[97] | |
Chiudi
Remove ads
Pittura
Ulteriori informazioni Immagine, Titolo ...
Immagine | Titolo | Data | Tipo | Materiale | Dimensioni in cm | Paese | Città | Luogo di conservazione | Attribuzione e note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Autoritratto giovanile | 1623 | Pittura | Olio su tela | 38 x 30 | ![]() |
Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa[98] |
Ritratto di Virginio Cesarini | 1623-1624 | Pittura | Olio su tela | 55x45 | ![]() |
Milano | Collezione Koelliker | Attribuzione[99] | |
Autoritratto mentre disegna | 1623-1625 | Pittura | Olio su tela | 47x38,7 | ![]() |
Milano | Collezione Koelliker | Attribuzione[89] | |
![]() |
Autoritratto | 1623-1625 | Pittura | Olio su tela | 44x33,5 | ![]() |
Montpellier | Museo Fabre | Attribuzione dubbia[100] |
![]() |
Autoritratto in veste di David con la testa di Golia | 1624-1625 | Pittura | Olio su tela | 75x65,5 | ![]() |
Roma | Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini | Attribuzione certa[101] |
Ritratto di Pietro da Cortona | 1625-1630 circa | Pittura | Olio su tela | Collezione privata | Attribuzione[102] | ||||
![]() |
Sant'Andrea e san Tommaso | 1627 | Pittura | Olio su tela | ![]() |
Londra | National Gallery | Attribuzione certa[103] | |
![]() |
Ritratto di fanciullo | 1627 | Pittura | Olio su tela | 67,6x50 | ![]() |
Città del Vaticano | Pinacoteca vaticana | Attribuzione certa[104] |
![]() |
Vecchione biblico | 1627-1630 circa | Pittura | Olio su tela | 64x50,5 | Collezione privata | Attribuzione recente nella mostra "Bernini pittore"[105] | ||
![]() |
Testa di apostolo | 1628-1630 circa | Pittura | Olio su tela | Collezione privata | ||||
![]() |
Ritratto di giovane artista, detto il Poussin | 1628-1629 | Pittura | Olio su tela | 47x37 | ![]() |
York | York City Art Gallery | Attribuzione in sede di vendita[106] |
![]() |
Ritratto di Pietro Bernini | 1629 | Pittura | Olio su tela | 65x50 | ![]() |
Roma | Accademia nazionale di San Luca | Tradizionalmente attribuito a Gian Lorenzo[107] |
![]() |
Ritratto di giovane sbarbato (Domenico Bernini Senior) | 1629-1630 circa | Pittura | Olio su tela | ![]() |
Londra | Collezione privata | ||
Profilo di giovane | 1630 circa | Pittura | Olio su tela | 40x31 | Collezione privata | Attribuzione incerta, avanzata dal Petrucci nel 2006 e respinta l'anno dopo da Montanari[108] | |||
Ritratto di Pietro da Cortona | 1630 circa | Pittura | Olio su tela | 35x35 | ![]() |
Collezione privata | Attribuzione incerta, avanzata in un expertise del 2004 da Francesco Petrucci[109][110] | ||
![]() |
Autoritratto malinconico | 1630 circa | Pittura | Olio su tela | 43x34,2 | Collezione privata | Attribuzione certa[111] | ||
![]() |
Sansone sbarra il leone[112] | 1631 | Pittura | Olio su tela | 196x148 | Collezione privata | Attribuzione incerta, per il Montanari opera di bottega[113] | ||
![]() |
Autoritratto in veste di David | 1630-1635 | Pittura | Olio su tela | 67x50 | Collezione privata | Attribuzione incerta, forse opera di Carlo Pellegrini[114] | ||
![]() |
Ritratto di giovane | 1630-1635 circa | Pittura | Olio su tela | |||||
![]() |
Ritratto di papa Urbano VIII | 1632 | Pittura | Olio su tela | 67x50 | ![]() |
Roma | Galleria nazionale d'arte antica-Palazzo Barberini | Attribuzione certa[115] |
Ritratto di giovane | 1635 circa | Pittura | Olio su tela | 47,6x38,4 | Collezione privata | Attribuzione incerta, avanzata dal Petrucci in sede d'asta[116] | |||
![]() |
Autoritratto | 1635-1638 | Pittura | Olio su tela | 46x32 | ![]() |
Madrid | Museo del Prado | Attribuzione incerta[117] |
![]() |
Autoritratto in età matura | 1635-1640 | Pittura | Olio su tela | 62x46 | ![]() |
Firenze | Galleria degli Uffizi | Attribuzione certa[118] |
![]() |
Ritratto di giovane | 1635-1640 circa | Pittura | Olio su tela | ![]() |
Londra | Collezione privata | ||
![]() |
San Sebastiano | 1635-1644 circa | Pittura | Olio su tela | Collezione privata | ||||
![]() |
Autoritratto in età matura | 1636-1639[119] | Pittura | Olio su tela | 53x43 | ![]() |
Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa[120] |
Ritratto di Costanza Bonarelli | 1636-1639 | Pittura | Olio su tela | 53x? | Sconosciuto | Sconosciuta | Sconosciuto | Opera perduta o non ancora identificata, un tempo la metà destra del dipinto che la precede in questo elenco[121] | |
![]() |
Ritratto di fanciullo | 1638 | Pittura | Olio su tela | 33,5x28 | ![]() |
Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa[122] |
Autoritratto in veste di Marte | 1640 | Pittura | Olio su tela | 40x30,2 | Collezione privata | Attribuzione generalmente accettata, ma respinta da Tomaso Montanari[123][124] | |||
![]() |
Cristo deriso | 1644-1655 circa | Pittura | Olio su tela | ![]() |
Londra | Collezione privata | Attribuzione certa[125] | |
![]() |
Scheletri | 1645-1652 circa | Commesso marmoreo | Marmi vari | ![]() |
Roma | Chiesa di Santa Maria della Vittoria | Attribuzione certa. Tarsie marmoree nel pavimento della Cappella Cornaro progettata interamente dal Bernini | |
![]() |
Mors ad caelos | 1650 | Commesso marmoreo | Marmi vari | ![]() |
Roma | Basilica di Santa Maria del Popolo-Cappella Chigi | Attribuzione certa. Tarsia marmorea al centro del pavimento eseguita su disegno del Bernini. Le lettere maiuscole nell'iscrizione riportano la data dell'opera in numeri romani (MDCL, ossia 1650) | |
![]() |
Ritratto di Johann Paul Schor | 1655-1667 | Pittura | Olio su tela | ![]() |
Perugia | Galleria nazionale dell'Umbria | Attribuzione certa[126][127] | |
![]() |
Salvator Mundi | 1663 circa | Disegno murale | Sanguigna e pietra nera su intonaco | ![]() |
Roma | Collezione privata eredi Bernini | ||
![]() |
San Giuseppe col Bambino | 1663 | Disegno murale | Sanguigna e pietra nera su intonaco | ![]() |
Ariccia | Palazzo Chigi | Firmata e datata[128] | |
![]() |
Ritratto di Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio | 1666 circa | Pittura | Olio su tela | Collezione privata | ||||
![]() |
Ritratto di papa Clemente IX | 1668-1669 circa | Pittura | Olio su tela | Collezione privata | ||||
![]() |
Sanguis Christi | 1670 | Pittura | Olio su tela | Opera eseguita in varie versioni (variamente attribuite al Borgognone e alla bottega del Bernini) su disegno di Gian Lorenzo |
Chiudi
Remove ads
Architettura
Ulteriori informazioni Immagine, Titolo ...
Immagine | Titolo | Data | Tipo | Materiale | Paese | Città | Luogo di conservazione | Attribuzione e note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Santa Bibiana | 1625 | Architettura, scultura | Marmo, travertino, laterizio | ![]() |
Roma | Via Giovanni Giolitti | Attribuzione certa. Realizzazione della facciata e interventi interni | |
![]() |
Palazzo Barberini | 1625-1633 | Architettura | Travertino, laterizio | ![]() |
Roma | Via delle Quattro Fontane | Bernini assunse la direzione dei lavori dal 1629, alla morte di Carlo Maderno. Si attribuiscono a lui la facciata e lo scalone sinistro, a pianta quadrata, mentre lo scalone elicoidale destro è opera del Borromini[129] |
![]() |
Fontana della Barcaccia | 1627 | Architettura, scultura | Travertino | ![]() |
Roma | Piazza di Spagna | Attribuzione certa |
![]() |
Balconcini sui pilastri | 1633-1640 | Scultura, architettura | Marmo | ![]() |
Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Attribuzione certa |
![]() |
Palazzo del Quirinale | 1638 | Architettura | Travertino, laterizio | ![]() |
Roma | Piazza del Quirinale | Attribuzione certa. Lavori sulla facciata: disegno della Loggia delle Benedizioni[130] e, probabilmente, della cd. Torre della Guardia Svizzera[131] |
![]() |
Cappella Raimondi | 1640 circa | Architettura, scultura | Marmi e stucchi | ![]() |
Roma | Chiesa di San Pietro in Montorio | Attribuzione certa[132][133] |
![]() |
Fontana del Tritone | 1642-1643 | Architettura, scultura | Travertino | ![]() |
Roma | Piazza Barberini | Attribuzione certa |
![]() |
Fontana delle Api | 1644 | Architettura, scultura | Travertino | ![]() |
Roma | Piazza Barberini | Attribuzione certa |
![]() |
Cappella Cornaro | 1645-1652 circa | Architettura, scultura, pittura | Marmo | ![]() |
Roma | Chiesa di Santa Maria della Vittoria | Attribuzione certa |
![]() |
Fontana dei Quattro Fiumi | 1648-1651 | Architettura, scultura | Travertino e marmo | ![]() |
Roma | Piazza Navona | Attribuzione certa |
Altari | 1649 circa | Architettura | Marmi e stucco | ![]() |
Roma | Chiesa dei Santi Domenico e Sisto | Attribuiti al Bernini i progetti dell'altar maggiore e della prima cappella a destra della chiesa[134], ornata dal Noli me tangere di Antonio Raggi[135] | |
Cappella di Santa Barbara | 1652-1654 | Architettura, scultura | Marmi | ![]() |
Rieti | Cattedrale di Santa Maria Assunta | Attribuzione certa. Bernini assunse la direzione dei lavori dal 1652, dopo un'iniziale progettazione di Pietro Vanni e Giovan Pietro Moraldi[136] | |
![]() |
Palazzo Montecitorio | 1653-seguenti | Architettura | Travertino e laterizio | ![]() |
Roma | Piazza di Monte Citorio | Attribuzione certa |
![]() |
Palazzo Pontificio | 1655-1667 | Architettura | ![]() |
Castel Gandolfo | Piazza della Libertà | Lavori all'interno del palazzo, opera del Maderno, durante il pontificato di Alessandro VII Chigi. Sicuramente al Bernini spetta la galleria dell'ala occidentale affrescata da Pier Leone Ghezzi[137] | |
Santuario di Santa Maria di Galloro | 1655-1667 | Architettura | Travertino, laterizio, stucco | ![]() |
Ariccia | Via Appia Nuova | Il Bernini partecipò alla ristrutturazione del santuario voluta da Alessandro VII[138] | |
![]() |
Piazza San Pietro | 1657-1667 | Architettura | Travertino, laterizio | ![]() |
Roma | Piazza San Pietro | Attribuzione certa. Bernini assunse la direzione dei lavori dal 1656. L'opera rimase incompleta del cd. Terzo braccio per la morte del papa Alessandro VII |
![]() |
Collegiata di San Tommaso da Villanova | 1658-1661 | Architettura, scultura | Marmo, travertino, laterizio, stucco | ![]() |
Castel Gandolfo | Piazza della Libertà | Attribuzione certa |
![]() |
Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale | 1658-1670 | Architettura, scultura | Marmo, travertino, laterizio, stucco | ![]() |
Roma | Via del Quirinale | Attribuzione certa |
![]() |
Collegiata di Santa Maria Assunta | 1662-1664 | Architettura, scultura | Marmo, travertino, laterizio, stucco | ![]() |
Ariccia | Piazza di Corte | Attribuzione certa |
![]() |
Scala Regia | 1663-1666 | Architettura | Marmo, travertino, stucco | ![]() |
Roma | Piazza San Pietro | Attribuzione certa |
![]() |
Palazzo Odescalchi | 1665 | Architettura | Travertino e laterizio | ![]() |
Roma | Piazza Santi Apostoli | Attribuzione certa |
![]() |
Villa Rospigliosi | 1667 circa | Architettura | ![]() |
Lamporecchio | Via di Spicchio | Attribuzione incerta. Forse Bernini fornì il disegno per papa Clemente IX, mentre il cantiere fu portato avanti da Mattia de' Rossi. | |
![]() |
Fontana di Palazzo Antamoro | 1667-1669 | Architettura, scultura | Travertino e stucco | ![]() |
Roma | Via della Panetteria | Opera probabilmente di bottega[139][140]. Lo stemma al centro, un tempo Rospigliosi, è stato sostituito con quello Antamoro nel XVIII secolo |
![]() |
Sala Ducale | Anni '60 del XVII secolo | Architettura | ![]() |
Roma | Vaticano | Attribuzione certa. Unificazione di due ambienti preesistenti | |
Monterano | 1677-seguenti | Architettura, scultura | ![]() |
Canale Monterano | Attribuzione certa. Trasformazione della fortezza in palazzo e progetto della chiesa e convento di San Bonaventura, della fontana ottagonale antistante e della Fontana del Leone |
Chiudi
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads