Onofrio

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Onofrio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Onofrio (disambigua).

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Thumb
Sant'Onofrio in un'antica icona copta

Deriva, tramite il greco Ὀνούφριος (Onouphrios) e il latino Onuphrius, da un antico nome copto, Unnufer o Uenofer, a sua volta da un epiteto egizio attribuito al dio Osiride, wnn-nfr, ossia "colui che è sempre felice"[2][3][5]. Talvolta, Onofrio viene accostato anche al nome germanico Umfrido (che, nella sua forma latina, è Hunfridus)[2][4].

La diffusione del nome è dovuta alla venerazione verso sant'Onofrio, un anacoreta vissuto in Egitto nel IV o V secolo; il suo culto, ampio a Costantinopoli, raggiunse l'Europa con le crociate[2][3]; in Italia oggi è diffuso principalmente al Sud, specie nelle province di Bari, Palermo e Agrigento[2][3].

Onomastico

L'onomastico può essere festeggiato il 12 giugno in ricordo di sant'Onofrio, anacoreta in Tebaide nel V secolo[4][6][7], oppure il 4 agosto in memoria di un altro sant'Onofrio, eremita presso Catanzaro[8], o ancora il 25 agosto in onore del beato Salvio Tolosa Alsina, detto fratel Onofrio, uno dei martiri della guerra civile spagnola[9].

Persone

Thumb
Onofrio Abbate

Varianti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.