Timeline
Chat
Prospettiva

Nazionale maschile di calcio dell'Honduras

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nazionale maschile di calcio dell'Honduras
Remove ads

La nazionale di calcio dell'Honduras (in spagnolo Selección de fútbol de Honduras) è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo stato centroamericano ed è posta sotto l'egida della Federación Nacional Autónoma de Fútbol de Honduras.

Fatti in breve Honduras, Sport ...
Remove ads

La nazionale honduregna si è qualificata per tre volte per la fase finale del coppa del mondo, nel 1982, nel 2010 e nel 2014. Si è qualificata per i Giochi Olimpici due volte, a Sydney 2000 e a Pechino 2008. In entrambe le occasioni la squadra centro-americana è stata sorteggiata nello stesso girone dell'Italia, contro la quale ha perso la prima volta per 3-1 e la seconda per 3-0.

Al mondiale 2010 l'Honduras fu la prima squadra ad annoverare tre fratelli: Wilson Palacios, Jerry Palacios e Johnny Palacios (anche se non giocarono insieme nemmeno un minuto al mondiale).

Occupa l'80ª posizione nel ranking mondiale FIFA.[1]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La nazionale honduregna esordì nel 1921 contro il Guatemala a Città del Guatemala, dove perse per 9-0 in una partita valida per i Giochi del Centenario dell'Indipendenza dell'America centrale[2].

Esordì ai Giochi centramericani e caraibici nel 1930, dove collezionò due vittorie, contro Giamaica (5-1) e El Salvador (4-1), e due sconfitte, contro Cuba e Costa Rica.

Nel 1935 fu fondata la federazione calcistica dell'Honduras (FENAFUTH), che si affiliò alla FIFA nel 1946 e co-fondò la CONCACAF nel 1961[3].

L'Honduras conquistò il campionato CONCACAF nell'edizione casalinga del 1981 ed esordì nella fase finale dei mondiali a Spagna 1982, venendo eliminata al primo turno.

I buoni risultati della squadra proseguirono nel 1985, con il secondo posto nel campionato CONCACAF, dove perse in finale (2-1) contro il Canada.

Nel 1991 la squadra fu finalista di CONCACAF Gold Cup, dove perse la finale contro gli Stati Uniti padroni di casa. Qualche anno dopo non riuscì ad accedere all'ultimo turno di qualificazione CONCACAF (il cosiddetto "esagonale", perché composto da sei squadre) per il campionato del mondo 1998, perché fu eliminato dalla Giamaica, che si assicurò il passaggio al turno finale a sei squadre pareggiando a reti bianche in Honduras.

Negli anni 2000 la nazionale inizia ad affacciarsi più insistentemente sul palcoscenico internazionale, ottenendo ottimi risultati nelle varie edizioni della CONCACAF Gold Cup. Inoltre, nel 2001 si rende protagonista di un'ottima prestazione alla Copa América: nonostante l'iniziale sconfitta per 1-0 contro la Costa Rica riesce a superare il girone battendo per 2-0 la Bolivia e per 1-0 l'Uruguay, qualificandosi agli ottavi di finale. Qui, a gran sorpresa riesce a prevalere sul Brasile con un 2-0, ottenendo l'accesso ai quarti di finale. Verrà tuttavia eliminata al turno successivo dalla Colombia - che si laureerà poi vincitrice del campionato nazionale - con una sconfitta per 2-0. Alla finalina per il terzo-quarto posto riesce a ottenere il bronzo nella sfida con l'Uruguay, pareggiando per 2-2 e ottenendo la vittoria ai rigori con il risultato di 5-4. Successivamente fallisce la qualificazione al mondiale del 2002 e a quello del 2006: la qualificazione al campionato del mondo 2002 sfumò nel turno finale a sei squadre a causa di due sconfitte nelle ultime due partite contro Trinidad e Tobago (contro cui gli honduregni colpirono ben sette pali) e Messico; in quella dei Mondiali 2006, finì invece al terzo posto del gruppo 2 del secondo turno, dietro a Guatemala e Costa Rica.

La nazionale honduregna si qualificò per il mondiale 2010, dove fu assegnata al gruppo H insieme a Svizzera, Spagna e Cile; ottenne solo un pareggio, contro la Svizzera, e terminò il torneo con un solo punto senza neanche segnare un gol.

Alla CONCACAF Gold Cup 2013 l'Honduras arrivò in semifinale, dove fu sconfitto dagli Stati Uniti, poi vincitori del torneo.

La nazionale si qualificò poi per il mondiale in Brasile del 2014 arrivando al terzo posto nel girone di qualificazione, davanti anche al Messico. Per la prima volta nella sua storia la nazionale honduregna si qualificò per due volte consecutive alla fase finale di un mondiale di calcio, dimostrando i progressi compiuti nell'ultimo decennio. Anche questa volta andò però male all'Honduras, che finì di nuovo ultimo e stavolta senza punti nel girone E, finendo eliminata insieme all'Ecuador mentre Francia e Svizzera si qualificarono agli ottavi.

La nazionale honduregna mancò la qualificazione al campionato del mondo 2018: qualificatasi per lo spareggio interzona contro l'Australia, pareggiò per 0-0 la partita di andata a Tegucigalpa e fu battuta per 3-1 a Sydney. Nella CONCACAF Nations League 2019-2020 ottenne il terzo posto, ma, in occasione delle qualificazioni al campionato del mondo 2022, per la prima volta non riuscì a vincere neanche una partita nel terzo turno delle eliminatorie CONCACAF, rimanendo ancora una volta fuori dalla fase finale del torneo.

Remove ads

Palmarès

1981

Rivalità

L'Honduras vive una forte contrapposizione calcistica con El Salvador: lo spareggio per le qualificazioni ai campionato mondiale del 1970 tra le due nazionali fu la scintilla che degenerò nella cosiddetta "guerra del calcio", sebbene le vere cause del conflitto fossero oggettivamente di diversa natura.

Partecipazioni ai tornei internazionali

Ulteriori informazioni Campionato del mondo, Edizione ...
Ulteriori informazioni CONCACAF Gold Cup, Edizione ...
Ulteriori informazioni Giochi olimpici, Edizione ...
Ulteriori informazioni Confederations Cup, Edizione ...


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Remove ads

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

Mondiali

Ulteriori informazioni Anno, Luogo ...

CONCACAF Gold Cup

Ulteriori informazioni Anno, Luogo ...
Remove ads

Tutte le rose

Riepilogo
Prospettiva

Mondiali

Coppa del Mondo FIFA 1982
1 Nazar, 2 Gutiérrez, 3 Villegas, 4 Bulnes, 5 Costly, 6 Maradiaga, 7 Laing, 8 Toledo, 9 Betancourt, 10 Figueroa, 11 Bueso, 12 Drummond, 13 Norales, 14 J.A. Cruz, 15 Zelaya, 16 Bailey, 17 J.L. Cruz, 18 Caballero, 19 Güity, 20 Yearwood, 21 Arzú, 22 Steward, CT: Herrera
Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Canales, 2 Chávez, 3 Figueroa, 4 Jo. Palacios, 5 Bernárdez, 6 Thomas, 7 Núñez, 8 W. Palacios, 9 Pavón, 10 Je. Palacios, 11 Suazo, 12 Welcome, 13 Espinoza, 14 García, 15 Martínez, 16 Sabillón, 17 Álvarez, 18 Valladares, 19 Turcios, 20 Guevara, 21 Izaguirre, 22 Escober, 23 Mendoza, CT: Rueda
Coppa del Mondo FIFA 2014
1 López, 2 O. Chávez, 3 Figueroa, 4 Montes, 5 Bernárdez, 6 J.C. García, 7 Izaguirre, 8 W. Palacios, 9 J. Palacios, 10 M. Chávez, 11 Bengtson, 12 Delgado, 13 Costly, 14 B. García, 15 Espinoza, 16 R. Martínez, 17 Najar, 18 Valladares, 19 Garrido, 20 Claros, 21 Beckeles, 22 Escober, 23 M. Martínez, CT: Suárez

Gold Cup

CONCACAF Gold Cup 1991
1 Rivera, 2 Yearwood, 4 Castro, 5 Sambulá, 6 Fúnez, 7 Flores, 8 Espinoza, 9 Vallejo, 10 Cálix, 11 Ávila, 12 Róchez, 14 A. Cruz, 15 Bonilla, 16 González, 18 Zapata, 19 Bennett, 21 Anariba, 25 W. Cruz, CT: Ortega
CONCACAF Gold Cup 1993
1 Rivera, 2 Sambulá, 3 G. Cálix, 4 Castro, 5 Fú Lanza, 6 Ávila, 7 Flores, 8 Espinoza, 9 Pavón, 10 L. Cálix, 11 Suazo, 12 Róchez, 13 Cruz, 14 García, 15 Garay, 16 Pineda Chacón, 17 Ulloa, 18 Gayle, 19 Bennett, CT: González
CONCACAF Gold Cup 1996
1 Flores, 2 Peri, 3 A. Cruz, 4 N. Martínez, 5 R. Martínez Sambulá, 6 Bonilla, 7 Dolmo Flores, 8 J. Pineda, 9 Pineda Chacón, 10 Santamaría, 11 Núñez, 12 W. Cruz, 13 Carson, 14 Lagos, 15 J.L. Pineda, 16 Aguilera, 17 Reneau, 18 Fernández, 19 Bennett, 20 Bustillo, CT: Guedes
CONCACAF Gold Cup 1998
1 Flores, 2 Membreño, 3 Cruz, 4 Arzú, 5 Clother, 6 Zúñiga, 7 Bernárdez, 8 Pineda Chacón, 9 Pavón, 10 Santamaría, 11 Velásquez, 12 Zapata, 13 Hernández, 14 Caballero, 15 Álvarez, 16 Bonilla, 17 Martínez, 18 Carson, 19 Guevara, CT: Company
CONCACAF Gold Cup 2000
1 Cruz, 2 Guerrero, 3 Clavasquín, 4 S. Caballero, 5 M. Reyes, 6 Medina, 8 Lagos, 9 C. Pavón, 10 León, 11 Núñez, 12 H. Caballero, 14 J. Pineda, 15 García, 16 F. Reyes, 18 F. Pavón, 19 Turcios, 20 Guevara, 21 Martínez, 22 Pineda Chacón, 23 Phillips, 24 Coello, CT: Maradiaga
CONCACAF Gold Cup 2003
3 Medina, 4 Palacios, 5 Vallecillo, 6 Rosales, 7 Suazo, 9 Jairo Martínez, 10 León, 11 Velásquez, 13 E. Martínez, 14 Morales, 16 Turcios, 17 Jav. Martínez, 19 Álvarez, 21 Hernández, 22 Bodden, 23 Bonilla, 24 Guifarro, 25 Coello, CT: Pavón
CONCACAF Gold Cup 2005
1 Coello, 2 Henríquez, 3 Figueroa, 4 Caballero, 6 Izaguirre, 7 E. Núñez, 8 Palacios, 9 Ramírez, 10 Velásquez, 11 M. Núñez, 13 Berríos, 14 García, 16 Vega, 18 Morán, 19 Turcios, 20 Thomas, 21 Vallecillo, 22 Morales, 23 Guerrero, 24 Guifarro, 25 Garden, CT: Herrera
CONCACAF Gold Cup 2007
1 Puerto, 3 Figueroa, 4 Caballero, 5 É. Vallecillo, 6 Mendoza, 7 E. Martínez, 8 Palacios, 9 Pavón, 10 León, 11 J. Martínez, 12 O. Vallecillo, 13 Costly, 14 García, 15 W. Martínez, 16 Oliva, 17 Álvarez, 18 Claros, 19 Rodríguez, 20 Guevara, 21 Izaguirre, 22 Morales, 23 Guerrero, 24 Santamaría, CT: Rueda
CONCACAF Gold Cup 2009
1 Bodden, 2 O. Chávez, 3 Molina, 4 J. Palacios, 5 Norales, 6 García, 7 Padilla, 8 Lalín, 9 Mejía, 10 M. Chávez, 11 Acevedo, 12 Canales, 13 Costly, 14 C. Palacios, 15 Martínez, 16 Medina, 17 Castillo, 18 Valladares, 21 Ramos, 22 Escober, 23 Espinoza, 24 Welcome, 25 López, CT: Rueda
CONCACAF Gold Cup 2011
1 Vallecillo, 2 Chávez, 3 Figueroa, 4 Leverón, 5 Bernárdez, 6 Thomas, 7 E. Martínez, 8 Palacios, 9 Bengtson, 10 Núñez, 12 Mejía, 13 Costly, 14 B. García, 15 W. Martínez, 16 Sabillón, 17 Espinoza, 18 Valladares, 19 Portillo, 21 J.C. García, 22 Escober, 23 Delgado, 24 Beckeles, 25 Hernández, CT: Suárez
CONCACAF Gold Cup 2013
1 Mendoza, 2 Chávez, 3 Beckeles, 4 Jo. Palacios, 5 Velásquez, 6 García, 7 Reyes, 8 Rodas, 9 Je. Palacios, 10 M. Martínez, 11 R. Martínez, 12 Peralta, 13 Medina, 14 Najar, 15 Berríos, 16 López, 17 Chávez, 18 Hernández, 19 Fuentes, 20 Claros, 21 Rojas, 22 Escober, 23 Delgado, 24 Norales, CT: Suárez
CONCACAF Gold Cup 2015
1 López, 2 Crisanto, 3 M. Figueroa, 4 Garrido, 5 H. Figueroa, 6 Acosta, 7 Discua, 8 Castillo, 9 Lozano, 10 Martínez, 11 Quioto, 12 B. García, 13 Hernández, 14 Ó.B. García, 15 Andino, 16 Leverón, 17 Najar, 18 Vallecillo, 19 Mejía, 20 Claros, 21 Beckeles, 22 Escober, 23 Palacios, CT: Pinto
CONCACAF Gold Cup 2017
1 L. López, 2 Crisanto, 3 M. Figueroa, 4 H. Figueroa, 5 Alvarado, 6 Acosta, 7 Discua, 8 Mejía, 9 Lozano, 10 A. López, 11 Martínez, 12 Quioto, 13 Peña, 14 García, 15 Vargas, 16 Lanza, 17 Elis, 18 Canales, 19 Pereira, 20 Claros, 21 Beckeles, 22 Escober, 23 Sánchez, 24 Chirinos, 25 Tejeda, CT: Pinto
CONCACAF Gold Cup 2019
1 L. López, 2 Crisanto, 3 M. Figueroa, 4 H. Figueroa, 5 Alvarado, 6 B. Acosta, 7 Izaguirre, 8 Reyes, 9 Lozano, 10 A. López, 11 Castillo, 12 Quioto, 13 D. Acosta, 14 Chirinos, 15 Maldonado, 16 Castellanos, 17 Elis, 18 Zúñiga, 19 Garrido, 20 Álvarez, 21 Beckeles, 22 Fonseca, 23 Rojas, CT: Coito
CONCACAF Gold Cup 2021
1 Menjívar, 2 Crisanto, 3 Figueroa, 4 Pereira, 5 Santos, 6 Acosta, 7 Elis, 8 Martínez, 9 Fernández, 10 A. López, 11 Bengtson, 12 Quioto, 13 Benavídez, 14 García, 15 Delgado, 16 Leverón, 17 Flores, 18 Licona, 19 Solano, 20 Flores, 21 Álvarez, 22 L. López, 23 Rodríguez, CT: Coito
CONCACAF Gold Cup 2023
1 Menjívar, 2 García, 3 Decas, 4 Santos, 5 Altamirano, 6 Acosta, 7 Elis, 8 Rosales, 9 Castillo, 10 López, 11 Bengston, 12 Benguché, 13 Núñez, 14 Álvarez, 15 A. Vega, 16 Solano, 17 Pinto, 18 Fonseca, 19 Elvir, 20 D. Flores, 21 L. Vega, 22 Fernández, 23 F. Flores, CT: Vásquez

Copa América

Copa América 2001
1 Enamorado, 2 Phillips, 3 Cárcamo, 4 Caballero, 5 Reyes, 6 Lagos, 7 Suazo, 8 Brown, 10 León, 13 Bernárdez, 14 Rodríguez, 15 García, 16 Pineda, 17 Güity, 18 Martínez, 19 Turcios, 20 Guevara, 21 Pérez, 22 Valladares, 23 Izaguirre, 24 Medina, 26 Morales, CT: Maradiaga

Giochi olimpici

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.

Remove ads

Rosa attuale

Riepilogo
Prospettiva

Lista dei giocatori convocati per le gare dei quarti di finale di CONCACAF Nations League 2024-2025 nel novembre 2024.

Statistiche aggiornate al termine dell'ultima gara giocata.

Ulteriori informazioni N., Pos. ...
Remove ads

Record individuali

In grassetto i giocatori ancora attivi in nazionale.

Statistiche aggiornate al 23 marzo 2024.

Presenze

Ulteriori informazioni Pos., Giocatore ...

Reti

Ulteriori informazioni Pos., Nome ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads