Nastri d'argento 2017

72ª edizione dei Nastri d'argento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La 72ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 1º luglio 2017 al Teatro antico di Taormina.

Le candidature sono state annunciate il 6 giugno al MAXXI di Roma, nella stessa occasione sono stati consegnati i premi tecnici e i Nastri speciali.

Vincitori e candidati

Riepilogo
Prospettiva

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Miglior film

Miglior regista

Migliore regista esordiente

Migliore commedia

Miglior produttore

Miglior soggetto

Migliore sceneggiatura

Migliore attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Migliore attore non protagonist

Migliore attrice non protagonista

Migliore fotografia

Migliore scenografia

Migliori costumi

Migliore montaggio

Migliore sonoro in presa diretta

Migliore colonna sonora

Migliore canzone originale

Nastro d'argento europeo

Nastro d'argento alla carriera

Nastro d'argento speciale

Premi speciali

Premio Nino Manfredi

Nastro dell'anno

Premi per il cinema giovane

Cinquina speciale 2017 - Miglior film sui giovani

Nastri d'argento SIAE per i nuovi sceneggiatori

Premio Graziella Bonacchi - Attore rivelazione dell'anno

Premio Guglielmo Biraghi

Premi Guglielmo Biraghi – Menzioni speciali

Premi Guglielmo Biraghi - Nuovo Imaie

Premi dei partner

Premio Hamilton behind the camera

Premio Persol - Personaggio dell'anno

Premio Wella per l'immagine

Corti d'argento

Miglior cortometraggio

  • Moby Dick di Nicola Sorcinelli
  • Era ieri di Valentina Pedicini
  • Food for Thought di Davide Gentile
  • Penalty di Aldo Iuliano
  • Respiro di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi

Miglior cortometraggio d'animazione

  • Life Sucks! But At Least I've Got Elbows di Nicola Piovesan
  • Eidos di Elena Ortolan e Alberto Comerci
  • Home di Silvia De Gennaro
  • Ossa di Dario Imbrogno
  • Lo Steinway di Massimo Ottoni

Nastri Doc

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.