Nastri d'argento 2017
72ª edizione dei Nastri d'argento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La 72ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 1º luglio 2017 al Teatro antico di Taormina.
Le candidature sono state annunciate il 6 giugno al MAXXI di Roma, nella stessa occasione sono stati consegnati i premi tecnici e i Nastri speciali.
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Miglior film
- La tenerezza, regia di Gianni Amelio
- Fiore, regia di Claudio Giovannesi
- Fortunata, regia di Sergio Castellitto
- Indivisibili, regia di Edoardo De Angelis
- Tutto quello che vuoi, regia di Francesco Bruni
Miglior regista
Migliore regista esordiente
Migliore commedia
- L'ora legale di Salvo Ficarra e Valentino Picone
- Lasciati andare di Francesco Amato
- Moglie e marito di Simone Godano
- Omicidio all'italiana di Maccio Capatonda
- Orecchie di Alessandro Aronadio
Miglior produttore
- Attilio De Razza e Pierpaolo Verga - Indivisibili
- Attilio De Razza - L'ora legale
- Beppe Caschetto - Fai bei sogni e Tutto quello che vuoi
- Gaetano Di Vaio e Gianluca Curti - Falchi
- Beppe Caschetto e Rita Rognoni - Fiore
- Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori e Viola Prestieri - Fortunata
- Claudio Bonivento - Il permesso - 48 ore fuori
- Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori e Massimo Cristaldi - Sicilian Ghost Story
Miglior soggetto
- Nicola Guaglianone - Indivisibili
- Massimiliano Bruno, Herbert Simone Paragnani e Gianni Corsi - Beata ignoranza
- Edoardo Leo, Alessandro Aronadio e Renato Sannio - Che vuoi che sia
- Fabio Mollo e Josella Porto - Il padre d'Italia
- Michele Astori e Pierfrancesco Diliberto - In guerra per amore
Migliore sceneggiatura
Migliore attore protagonista
Migliore attrice protagonista
Migliore attore non protagonist
Migliore attrice non protagonista
Migliore fotografia
Migliore scenografia
Migliori costumi
- Massimo Cantini Parrini - Indivisibili
- Daria Calvelli - Fai bei sogni
- Cristiana Ricceri - La guerra dei cafoni
- Beatrice Giannini e Elisabetta Antico - La stoffa dei sogni
- Patrizia Mazzon - Smetto quando voglio - Masterclass
Migliore montaggio
- Francesca Calvelli - Fai bei sogni
- Giuseppe Trepiccione - Fiore
- Roberto Siciliano - Il permesso - 48 ore fuori
- Jacopo Quadri - La guerra dei cafoni
- Matteo Santi, Fabio Guaglione e Filippo Mauro Boni - Mine
Migliore sonoro in presa diretta
Migliore colonna sonora
Migliore canzone originale
- Abbi pietà di noi, musica e testi di Enzo Avitabile, interpretata da Enzo Avitabile, Angela e Marianna Fontana - Indivisibili
- Donkey Flyin' in the Sky, musica e testi di Santi Pulvirenti, interpretata da Thony - In guerra per amore
- Quando le canzoni finiranno, musica e testi di Diego Mancino, Dario Faini, interpretata da Emma - La cena di Natale
- L'estate addosso, musica di Jovanotti, Christian Rigano e Riccardo Onori, testi di Jovanotti, Vasco Brondi, interpretata da Jovanotti - L'estate addosso
- Ho perso il mio amore, composta da Cheope, Federica Abbate e Giuseppe Anastasi, interpretata da Arisa - La verità, vi spiego, sull'amore
Nastro d'argento europeo
Nastro d'argento alla carriera
- Roberto Faenza, 50 anni di cinema nell'anno de La verità sta in cielo
Nastro d'argento speciale
Premi speciali
- 7 minuti di Michele Placido e Sole cuore amore di Daniele Vicari per l'attenzione al cinema civile in particolare sul tema del lavoro
- Andrea Sartoretti e Claudia Potenza in Monte di Amir Naderi per l'impegno in una dura prova di interpretazione[1]
Premio Nino Manfredi
- Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak - Moglie e marito di Simone Godano
Nastro dell'anno
Premi per il cinema giovane
Cinquina speciale 2017 - Miglior film sui giovani
- Piuma, regia di Roan Johnson
- L'estate addosso, regia di Gabriele Muccino
- Non è un paese per giovani, regia di Giovanni Veronesi
- Slam - Tutto per una ragazza, regia di Andrea Molaioli
- The Startup, regia di Alessandro D'Alatri
Nastri d'argento SIAE per i nuovi sceneggiatori
Premio Graziella Bonacchi - Attore rivelazione dell'anno
Premio Guglielmo Biraghi
Premi Guglielmo Biraghi – Menzioni speciali
Premi Guglielmo Biraghi - Nuovo Imaie
Premi dei partner
Premio Hamilton behind the camera
Premio Persol - Personaggio dell'anno
Premio Wella per l'immagine
Corti d'argento
Miglior cortometraggio
- Moby Dick di Nicola Sorcinelli
- Era ieri di Valentina Pedicini
- Food for Thought di Davide Gentile
- Penalty di Aldo Iuliano
- Respiro di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi
Miglior cortometraggio d'animazione
- Life Sucks! But At Least I've Got Elbows di Nicola Piovesan
- Eidos di Elena Ortolan e Alberto Comerci
- Home di Silvia De Gennaro
- Ossa di Dario Imbrogno
- Lo Steinway di Massimo Ottoni
Nastri Doc
- Assalto al cielo, regia di Francesco Munzi
- Femminismo!, regia di Paola Columba
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.