Migjen Basha

calciatore albanese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Migjen Basha

Migjen Xhevat Basha (Losanna, 5 gennaio 1987) è un ex calciatore svizzero naturalizzato albanese, di ruolo centrocampista.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Migjen Basha
Migjen Basha con la maglia della nazionale albanese nel 2016
Nazionalità Svizzera
 Albania (dal 2013)
Altezza180 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º luglio 2022
Carriera
Giovanili
-2004Dardania Losanna
2004Team Vaud
Squadre di club1
2004-2006Losanna36 (4)
2006-2007Lucchese13 (0)
2007-2008Viareggio15 (1)
2008-2009Rimini50 (3)[1]
2009-2010Frosinone38 (3)
2010-2011Atalanta23 (0)
2011-2015Torino87 (4)
2015-2016Lucerna7 (0)
2016Como13 (1)
2016-2018Bari58 (3)[2]
2018-2019Arīs Salonicco21 (0)
2019-2020Melbourne Victory25 (1)
2020-2021Neuchâtel Xamax24 (0)
2021-2022Echallens11 (0)[3]
Nazionale
2004 Svizzera U-171 (0)
2004-2005 Svizzera U-186 (1)
2005-2006 Svizzera U-197 (0)
2008 Svizzera U-211 (0)
2013-2019 Albania34 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Biografia

Nato a Losanna, è di origini kosovare-albanesi poiché i genitori si sono trasferiti in Svizzera ai tempi della guerra in Kosovo. Ha anche un fratello minore, Vullnet, anch'egli calciatore, che gioca nell'Ionikos.

Caratteristiche tecniche

Prevalentemente impiegato come centrocampista centrale, è stato anche spostato a mediano e addirittura a terzino di fascia destra[4]. Dotato di discreta tecnica, ha un'ottima visione di gioco e un carattere grintoso che ne fa un gran recuperatore di palloni[5].

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Di origine albanese-kosovara ma nato in Svizzera, cresce nella squadra della sua città natale, il Losanna, con cui debutta nella terza serie del campionato svizzero di calcio nella stagione 2004-2005 ottenendo la promozione in Challenge League.

Viene confermato titolare anche nella stagione successiva e approda giovanissimo in Italia nel gennaio 2006, notato dagli osservatori della Lucchese[6]. Con la squadra di Lucca disputa un campionato e mezzo di Serie C1, ma trova poco spazio, riuscendo a scendere in campo soltanto 13 volte.

Viareggio e Rimini

Il club lo gira dunque in prestito al Viareggio, in C2 per la stagione 2007-2008 dove diventa presto un titolare indiscusso del centrocampo: gioca tutte le partite del girone d'andata, e nel gennaio 2008 viene acquistato in comproprietà dal Rimini[7].

Con il club biancorosso debutta in Serie B il 2 febbraio, in occasione di Bari-Rimini 0-1 e l'annata termina con altre 11 presenze. Il 25 giugno viene rinnovata la comproprietà[8], e la stagione si rivela quella della definitiva consacrazione: alla prima giornata realizza il suo primo gol riminese, con un tiro da fuori area al Tardini contro il Parma e va ancora a segno nel fondamentale scontro play-out contro la Triestina.

Complessivamente nella parentesi romagnola mette a segno 3 gol in 52 presenze, dimostrandosi uno dei migliori giocatori della squadra.

Il 20 luglio 2009, dopo che il Rimini ne aveva acquistato l'intero cartellino, viene ufficializzato il suo passaggio in comproprietà al Frosinone[9][10][11], con cui va in rete già all'esordio in Coppa Italia contro il Varese. Il buon campionato disputato con i ciociari e il costante rendimento lo consacrano come uno dei migliori giovani centrocampisti della Serie B[12].

Atalanta

Al termine della stagione viene acquistato a titolo definitivo dall'Atalanta con cui firma un contratto quadriennale[13]. Con la squadra di Bergamo parte titolare nel 4-4-2 proposto dal tecnico Stefano Colantuono, perdendo tuttavia il posto subito dopo l'ingaggio di Carlos Carmona e vivendo la restante stagione come rincalzo del centrocampo orobico. Totalizza 23 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia, e in estate viene rimesso sul mercato.

Torino

Il 13 luglio 2011 viene ufficializzato il suo passaggio al Torino con la formula del prestito con diritto di riscatto della metà del cartellino[14][15]. Debutta con la maglia granata nella partita valida per il Terzo turno di Coppa Italia contro il Siena[16] e in campionato diventa presto titolare indiscusso del centrocampo di Gian Piero Ventura. Segna il suo primo gol in maglia granata il 10 dicembre 2011 nella partita vinta dal Torino per 4-2 contro il Pescara[17], e il secondo gol giunge il 15 maggio 2012 nella vittoria interna per 3-0 contro il Sassuolo[18]. A fine stagione, Il 21 giugno, il club esercita l'opzione per il riscatto della comproprietà[19].

Debutta in Serie A il 26 agosto 2012 contro il Siena in occasione del ritorno del Torino in Serie A entrando al posto di Giuseppe Vives. Realizza il suo primo gol in serie A il 28 ottobre 2012 in Torino-Parma terminata 1-3.

Il 20 giugno 2013, il Torino si aggiudica alle buste l'altra metà del cartellino del giocatore che apparteneva all'Atalanta per 350.000 euro[20]. Il 1º marzo 2015, dopo un lungo stop, torna in campo nella partita contro il Napoli. Dopo più di due anni dal suo ultimo gol in Serie A, torna al gol nella trasferta contro il Parma giocata il 22 marzo 2015 e terminata 0-2 per i granata, realizzando di testa la definitiva marcatura della gara. Al termine della stagione, non rinnovando il contratto con il Torino, rimane svincolato.

Lucerna

Il 13 agosto 2015 ritorna in Svizzera dopo aver giocato per 9 anni in Italia, firmando un contratto biennale con gli svizzeri del Lucerna[21].

Il prestito al Como

Il 1º febbraio 2016 passa in prestito al Como[22]. Segna la sua prima rete in maglia azzurra il 7 maggio all'Avellino quando però la sua squadra è già retrocessa.

Bari

Il 12 agosto 2016 passa al Bari e debutta alla prima di campionato contro il Cittadella.

Aris Salonicco

Rimasto svincolato il 13 luglio 2018 si accasa all'Arīs Salonicco.

Nazionale

Ha fatto parte delle varie Nazionali giovanili svizzere (Under-17, Under-19 e Under-21) partecipando anche alle qualificazioni per gli Europei Under-19 del 2006. Il 14 ottobre 2008 ha debuttato in Under-21 nella partita contro la Spagna valida per la qualificazione al Campionato europeo di calcio Under-21 2009[23].

Nonostante le trafile giovanili nella Nazionale elvetica, ha dichiarato di avere ottenuto il passaporto albanese appositamente per rendersi disponibile ad una convocazione per la sua nazione d'origine, l'Albania, decisione contro la quale la Federazione calcistica svizzera ha dichiarato apertamente il proprio dissenso[24]. Per una questione burocratica, infatti, gli viene riconosciuto unicamente il passaporto serbo, che lui stesso ha rinnegato in nome delle stragi della Guerra del Kosovo, in cui è morto suo zio[25].

Nell'agosto 2012, dopo l'arrivo di Gianni De Biasi sulla panchina della Nazionale albanese, ha ricevuto molti apprezzamenti dall'allenatore, che, insieme alla Federazione calcistica albanese, ha più volte cercato di convincere la FIFA a concedere il permesso per la convocazione in maglia rossonera[26]. Il 2 settembre, in vista delle due partite ufficiali per le Qualificazioni al Mondiale 2014 contro Cipro e Svizzera, è stato fatto un ulteriore tentativo, ma proprio la Svizzera ha nuovamente impedito la convocazione al giocatore[27].

Il 16 marzo 2013 la sua richiesta è stata approvata, ed è stato convocato per la prima volta da Gianni De Biasi per la partita valida per la Qualificazione ai Mondiali 2014 contro la Norvegia[28], che ha giocato da titolare. Il 26 marzo segna anche il suo primo gol in nazionale nell'amichevole contro la Lituania[29].

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia, in cui gioca l'ultima partita contro la Romania e termina l'Europeo al primo turno, con la sua Albania al terzo posto del Girone A.[30]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005Svizzera (bandiera) LosannaPLC223CS ? ?------223
2005-gen. 2006CL141CS ? ?------141
Totale Losanna364 ? ?----364
gen.-giu. 2006Italia (bandiera) LuccheseC150CI+CI-C0+?0+?------50
2006-2007C180CI+CI-C ?+? ?+?------80
Totale Lucchese13000----130
2007-gen. 2008Italia (bandiera) ViareggioC2151CI-C ? ?------151
gen.-giu. 2008Italia (bandiera) RiminiB120CI00------120
2008-2009B38+2[31]3CI11------414
Totale Rimini50+2311----534
2009-2010Italia (bandiera) FrosinoneB383CI31------414
2010-2011Italia (bandiera) AtalantaB230CI20------250
2011-2012Italia (bandiera) TorinoB362CI10------372
2012-2013A211CI00------211
2013-2014A240CI10------250
2014-2015A61CI00UEL-----61
Totale Torino87420----894
2015-feb. 2016Svizzera (bandiera) LucernaSL70CS30------100
feb.-giu. 2016Italia (bandiera) ComoB131CI--------131
2016-2017Italia (bandiera) BariB271CI00------271
2017-2018B31+1[32]2CI30------352
Totale Bari58+1330----623
2018-2019Grecia (bandiera) Arīs SaloniccoSL210KE20------230
lug.-set. 2019SL--KE--UEL4[33]0---40
Totale Arīs Salonicco2102040--270
2019-2020 Australia (bandiera) Melbourne Victory AL 25 1 CA - - ACL 4[34] 1[33] - - - 29 2
2020-2021Svizzera (bandiera) Neuchâtel XamaxChL240CS00------240
2021-2022Svizzera (bandiera) Echallens1L11+2[32]0CS00------130
Totale carriera421+52016281--45023
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Albania, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Albania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-3-2013OsloNorvegia Norvegia (bandiera)0 – 1Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 2014-
26-3-2013TiranaAlbania Albania (bandiera)4 – 1Lituania (bandiera) LituaniaAmichevole1
7-6-2013TiranaAlbania Albania (bandiera)1 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 83’ 83’
14-8-2013TiranaAlbania Albania (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaAmichevole-Uscita al 65’ 65’
6-9-2013LubianaSlovenia Slovenia (bandiera)1 – 0Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 2014-Uscita al 80’ 80’
10-9-2013ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)2 – 1Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 2014-Uscita al 64’ 64’
15-11-2013AdaliaBielorussia Bielorussia (bandiera)0 – 0Albania (bandiera) AlbaniaAmichevole-
5-3-2014DurazzoAlbania Albania (bandiera)2 – 0Malta (bandiera) MaltaAmichevole1Uscita al 82’ 82’
13-6-2015ElbasanAlbania Albania (bandiera)1 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Uscita al 72’ 72’
4-9-2015CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 0Albania (bandiera) AlbaniaQual. Euro 2016-Ingresso al 64’ 64’
7-9-2015ElbasanAlbania Albania (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Euro 2016-Ingresso al 54’ 54’
8-10-2015ElbasanAlbania Albania (bandiera)0 – 2Serbia (bandiera) SerbiaQual. Euro 2016-
11-10-2015ErevanArmenia Armenia (bandiera)0 – 3Albania (bandiera) AlbaniaQual. Euro 2016-Ammonizione al 80’ 80’ Uscita al 87’ 87’
13-11-2015PristinaKosovo Kosovo (bandiera)2 – 2Albania (bandiera) AlbaniaAmichevole-Ammonizione al 47’ 47’ Uscita al 77’ 77’
16-11-2015TiranaAlbania Albania (bandiera)2 – 2Georgia (bandiera) GeorgiaAmichevole1Ingresso al 57’ 57’
26-3-2016ViennaAustria Austria (bandiera)2 – 1Albania (bandiera) AlbaniaAmichevole-Ingresso al 86’ 86’
29-3-2016LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)0 – 2Albania (bandiera) AlbaniaAmichevole-
29-5-2016HartbergAlbania Albania (bandiera)3 – 1Qatar (bandiera) QatarAmichevole-Uscita al 62’ 62’
3-6-2016BergamoAlbania Albania (bandiera)1 – 3Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
19-6-2016LioneRomania Romania (bandiera)0 – 1Albania (bandiera) AlbaniaEuro 2016 - 1º turno-Ammonizione al 6’ 6’ Uscita al 83’ 83’
31-8-2016ScutariAlbania Albania (bandiera)0 – 0Marocco (bandiera) MaroccoAmichevole-Uscita al 71’ 71’
6-10-2016VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 2Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 45’ 45’
9-10-2016ScutariAlbania Albania (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 68’ 68’
24-3-2017PalermoItalia Italia (bandiera)2 – 0Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 2018-Uscita al 88’ 88’
28-3-2017ElbasanAlbania Albania (bandiera)1 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
4-6-2017LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)2 – 1Albania (bandiera) AlbaniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
2-9-2017ElbasanAlbania Albania (bandiera)2 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Mondiali 2018-
5-9-2017StrumicaMacedonia Macedonia (bandiera)1 – 1Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 87’ 87’
9-10-2017ScutariAlbania Albania (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2018-Uscita al 68’ 68’
7-9-2018ElbasanAlbania Albania (bandiera)1 – 0Israele (bandiera) IsraeleUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ammonizione al 9’ 9’
14-10-2018Be'er ShevaIsraele Israele (bandiera)2 – 0Albania (bandiera) AlbaniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ammonizione al 44’ 44’ Ingresso al 46’ 46’
20-11-2018ElbasanAlbania Albania (bandiera)1 – 0Galles (bandiera) GallesAmichevole-
25-3-2019Andorra la VellaAndorra Andorra (bandiera)0 – 3Albania (bandiera) AlbaniaQual. Euro 2020-Uscita al 87’ 87’
8-6-2019ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)1 – 0Albania (bandiera) AlbaniaQual. Euro 2020-Ammonizione al 22’ 22’ Uscita al 66’ 66’
Totale Presenze 34 Reti 3
Chiudi

Palmarès

Club

Atalanta: 2010-2011

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.