Meeting de Paris

meeting di atletica leggera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Meeting de Paris (precedentemente noto per ragioni di sponsorizzazione come Meeting Gaz de France dal 1998 al 2008 e Meeting Areva dal 2009 al 2015) è un meeting internazionale di atletica leggera, inserito nel circuito Diamond League, che si tiene annualmente nel mese di luglio allo Stadio Charléty di Parigi, in Francia. Fino al 2016 il meeting si svolgeva presso lo Stade de France di Saint-Denis.

Storia

Il meeting fu fondato da Michel Zilbermann, che organizzò la prima edizione allo Stadio Auguste Delaune di Reims nel 1984,[1] quindi nel 1999 si disputò la prima edizione nella nuova sede, lo Stade de France di Saint-Denis e per l'occasione il meeting venne promosso da prova del circuito IAAF Grand Prix a prova della IAAF Golden League dove rimase fino al 2009 e l'anno successivo divenne uno dei 14 meeting della Diamond League.

Il meeting del 2009 è stato condizionato della pioggia battente ma Kenenisa Bekele, Kerron Stewart, Sanya Richards e Elena Isinbaeva sono rimasti in gioco per il jackpot finale delle prove della IAAF Golden League 2009. Un momento particolarmente saliente è stato l'ottimo tempo di 9"79 fatto segnare dal giamaicano Usain Bolt nella gara dei 100 metri piani, seguito da vicino da Daniel Bailey che con 9"91 ha stabilito il primato nazionale di Antigua e Barbuda.[2]

Edizioni

Ulteriori informazioni Anno, Edizione ...
AnnoEdizioneStadioCircuitoDettagli
1984IStadio Auguste Delaune (Reims)-Meeting de Reims 1984
1998XVStadio Auguste DelauneIAAF Grand Prix 1998Meeting Gaz de France 1998
1999XVIStade de France (Saint-Denis)IAAF Golden League 1999Meeting Gaz de France 1999
2000XVIIStade de FranceIAAF Golden League 2000Meeting Gaz de France 2000
2001XVIIIStade de FranceIAAF Golden League 2001Meeting Gaz de France 2001
2002XIXStade de FranceIAAF Golden League 2002Meeting Gaz de France 2002
2003XXStade de FranceIAAF Golden League 2003Meeting Gaz de France 2003
2004XXIStade de FranceIAAF Golden League 2004Meeting Gaz de France 2004
2005XXIIStade de FranceIAAF Golden League 2005Meeting Gaz de France 2005
2006XXIIIStade de FranceIAAF Golden League 2006Meeting Gaz de France 2006
2007XXIVStade de FranceIAAF Golden League 2007Meeting Gaz de France 2007
2008XXVStade de FranceIAAF Golden League 2008Meeting Gaz de France 2008
2009XXVIStade de FranceIAAF Golden League 2009Meeting Areva 2009
2010XXVIIStade de FranceIAAF Diamond League 2010Meeting Areva 2010
2011XXVIIIStade de FranceIAAF Diamond League 2011Meeting Areva 2011
2012XXIXStade de FranceIAAF Diamond League 2012Meeting Areva 2012
2013XXXStade de FranceIAAF Diamond League 2013Meeting Areva 2013
2014XXXIStade de FranceIAAF Diamond League 2014Meeting Areva 2014
2015XXXIIStade de FranceIAAF Diamond League 2015Meeting Areva 2015
2016XXXIIIStade de FranceIAAF Diamond League 2016Meeting de Paris 2016
2017XXXIVStadio Charléty (Parigi)IAAF Diamond League 2017Meeting de Paris 2017
2018XXXVStadio Charléty (Parigi)IAAF Diamond League 2018Meeting de Paris 2018
2019XXXVIStadio Charléty (Parigi)IAAF Diamond League 2019Meeting de Paris 2019
2020non disputato per la Pandemia di COVID-19
2021XXXVIIStadio Charléty (Parigi)Diamond League 2021Meeting de Paris 2021
2022XXXVIIIStadio Charléty (Parigi)Diamond League 2022Meeting de Paris 2022
2023XXXIXStadio Charléty (Parigi)Diamond League 2023Meeting de Paris 2023
2024XXXIXStadio Charléty (Parigi)Diamond League 2024Meeting de Paris 2024
Chiudi

Record del meeting

Uomini

Ulteriori informazioni Specialità, Record ...
Specialità Record Atleta Nazionalità Data Note
100 m 9.79 (-0.2 m/s) Usain Bolt Giamaica (bandiera) Giamaica 17 luglio 2009
200 m 19.65 Noah Lyles Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 24 agosto 2019
400 m 43.86 Jeremy Wariner Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 18 luglio 2008 [3]
800 m 1'41.54 David Rudisha Kenya (bandiera) Kenya 6 luglio 2012 [4]
1000 m 2'13.73 Noureddine Morceli Algeria (bandiera) Algeria 2 luglio 1993
1500 m 3'28.38 Hicham El Guerrouj Marocco (bandiera) Marocco 6 luglio 2001
Miglio 3'49.01 Hicham El Guerrouj Marocco (bandiera) Marocco 29 luglio 1998
2000 m 4'58.21 Noureddine Morceli Algeria (bandiera) Algeria 4 giugno 1992
3000 m 7'27.67 Ali Saïdi-Sief Algeria (bandiera) Algeria 23 giugno 2000 [5]
5000 m 12'40.18 Kenenisa Bekele Etiopia (bandiera) Etiopia 1º luglio 2005 [6]
10000 m 27'22.95 Fernando Mamede Portogallo (bandiera) Portogallo 9 luglio 1982
110 m hs 12.88 (+0.5 m/s) Dayron Robles Cuba (bandiera) Cuba 18 luglio 2008
400 m hs 46.98 Abderrahman Samba Qatar (bandiera) Qatar 30 giugno 2018
3000 m siepi 8'00.57 Paul Kipsiele Koech Kenya (bandiera) Kenya 6 luglio 2012 [7]
Salto in alto 2.40 m Javier Sotomayor Svezia (bandiera) Svezia 19 luglio 1991
Salto con l'asta 6.00 m Sergey Bubka Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 13 luglio 1985
29 giugno 1990
Ucraina (bandiera) Ucraina 4 giugno 1992
Jeff Hartwig Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 4 giugno 1998
Sam Kendricks Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 24 agosto 2019
Salto in lungo 8.66 m (+0.9 m/s) Mike Powell Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 29 giugno 1990
Salto triplo 18.06 m (+0.4 m/s) Will Claye Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 24 agosto 2019
Getto del peso 22.44 m Tomas Walsh Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 24 agosto 2019
Lancio del disco 70.21 m Virglijus Alekna Lituania (bandiera) Lituania 23 luglio 2004 [8]
Lancio del martello 83.00 m Balázs Kiss Ungheria (bandiera) Ungheria 4 giugno 1998
Lancio del giavellotto 91.40 m Jan Železný Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 29 luglio 1998
Staffetta 4x100 m 38.70 Jeffery Lawall Balogun
Craig Pickering
Marlon Devonish
Mark Lewis-Francis
Regno Unito (bandiera) Regno Unito 16 luglio 2010 [9]
Chiudi

Donne

Ulteriori informazioni Specialità, Record ...
Specialità Record Atleta Nazionalità Data Note
100 m 10.88 (0.0 m/s) Marion Jones Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 29 luglio 1998
200 m 21.97 Merlene Ottey Giamaica (bandiera) Giamaica 29 giugno 1990
400 m 49.15 Tonique Williams-Darling Bahamas (bandiera) Bahamas 23 luglio 2004 [8]
800 m 1'54.25 Caster Semenya Sudafrica (bandiera) Sudafrica 30 giugno 2018
1000 m 2'32.40 Ella Kovács Romania (bandiera) Romania 2 luglio 1993
1500 m 3'49"04 Faith Kipyegon Kenya (bandiera) Kenya 7 luglio 2024 Record mondiale [10]
Miglio 4'18.08 Mary Slaney Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9 luglio 1982
3000 m 8'23.75 Olga Yegorova Russia (bandiera) Russia 6 luglio 2001
5000 m 14'27.41 Vivian Cheruiyot Kenya (bandiera) Kenya 16 luglio 2010 [11]
10000 m 31'08.41 Catherina Mckiernan Irlanda (bandiera) Irlanda 17 giugno 1995
100 m hs 12.32 (+1.6 m/s) Ludmila Engquist Russia (bandiera) Russia 4 giugno 1992
400 m hs 53.06 Kim Batten Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 29 luglio 1998
3000 m siepi 9'28.81 Habiba Ghribi Tunisia (bandiera) Tunisia 6 luglio 2012 [12]
Salto in alto 2,10 m Jaroslava Mahučich Ucraina (bandiera) Ucraina 7 luglio 2024 Record mondiale [10]
Salto con l'asta 4.91 m Yelena Isinbayeva Russia (bandiera) Russia 6 luglio 2007
Salto in lungo 7.15 m (+1.7 m/s) Heike Drechsler Germania (bandiera) Germania 6 luglio 1992
Salto triplo 15.12 (-0.9 m/s) Tatyana Lebedeva Russia (bandiera) Russia 4 luglio 2003
Getto del peso 20.78 m Nadezhda Ostapchuk Bielorussia (bandiera) Bielorussia 16 luglio 2010
Valerie Adams Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 8 luglio 2011 [13]
Lancio del disco 68.60 m Sandra Perković Croazia (bandiera) Croazia 30 giugno 2018
Lancio del martello 73,27 m Brooke Andersen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7 luglio 2024 [10]
Lancio del giavellotto 70.88 m (Vecchio giavellotto)
68.01 m (Nuovo giavellotto)
Petra Felke-Meier
Christina Obergföll
Germania Est (bandiera) Germania Est
Germania (bandiera) Germania
29 giugno 1990
8 luglio 2011
[14]
Chiudi


Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.