Sanya Richards-Ross

velocista statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sanya Richards-Ross

Sanya Richards-Ross (Kingston, 26 febbraio 1985) è un'ex velocista statunitense, specializzata nei 400 metri piani.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Sanya Richards-Ross
Sanya Richards-Ross dopo la vittoria nei 400 m ai Mondiali di Berlino 2009
Nazionalità Stati Uniti
Altezza173 cm
Peso62 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Termine carriera2016
Record
60 m 7"21 (indoor - 2004)
100 m 10"97 (2007)
200 m 22"09 (2012)
200 m 22"49 (indoor - 2004)
400 m 48"70 (2006)
400 m 50"71 (indoor - 2012)
Carriera
Società
2003-2004 Texas Longhorns
Nazionale
2003-2016 Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 4 0 1
Mondiali 5 2 0
Mondiali indoor 1 1 0
World Relays 3 0 0
Mondiali U20 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

 
Chiudi

In carriera è stata campionessa olimpica a Londra 2012 e mondiale a Berlino 2009 dei 400 m piani, nonché due volte campionessa olimpica e quattro volte campionessa mondiale con la staffetta statunitense della 4×400 metri.

Allenata da Clyde Hart,[1] detiene dal 2006 il record nazionale dei 400 m piani e ha detenuto fino al 2019 il record nord-centroamericano della stessa specialità. È l'atleta che ha corso per il maggior numero di volte in carriera i 400 m sotto i 50 secondi, ben 49.[2]

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Gli inizi

Nata a Kingston, Giamaica, Sanya Richards lascia il suo paese d'origine all'età di 12 anni per trasferirsi con la famiglia negli Stati Uniti d'America, acquisendone la cittadinanza nel maggio 2002.[3]

Frequenta la St. Thomas Aquinas High School di Fort Lauderdale, Florida, aiutando la scuola durante la sua permanenza a conquistare quattro titoli statali e stabilendo il record della Florida sui 400 m piani. In questo periodo si diletta anche nella pallacanestro e diventa membro della National Honor Society.[4]

Nel luglio 2002 si mette in luce ai Mondiali juniores, svoltisi nella sua città natale Kingston, vincendo una medaglia d'argento nei 400 m piani[5] e una di bronzo sui 200 m piani.[6]

2003-2005: le prime affermazioni internazionali

Nel 2003 ottiene la sua prima medaglia nella categoria seniores, conquistando l'oro ai Mondiali di Saint-Denis come componente della staffetta 4×400 m; la squadra, composta da Demetria Washington, Jearl Miles-Clark, Me'Lisa Barber e la stessa Richards vince in 3'22"63, miglior tempo mondiale stagionale, davanti a Russia e Giamaica.[7]

Il 2004 è l'anno del suo debutto olimpico; ai Giochi olimpici di Atene partecipa sia ai 400 m piani che alla staffetta 4×400 m. Nei 400 m conquista la finale ma deve accontentarsi del sesto posto con il tempo di 50"19.[8] Nella staffetta, insieme alle connazionali DeeDee Trotter, Monique Henderson e Monique Hennagan, vince il titolo olimpico chiudendo la gara in 3'19"01.[9]

La prima medaglia individuale giunge nel corso dei Mondiali 2005 di Helsinki, nella sua specialità, i 400 metri piani. Con 49"74 la Richards vince la medaglia d'argento preceduta solamente dalla bahamense Tonique Williams-Darling.[10] Il 19 agosto, in occasione del meeting di Zurigo e a pochi giorni di distanza dalla fine dei mondiali, la Richards realizza il suo nuovo primato personale sui 400 m, nonché miglior tempo mondiale stagionale, fermando il cronometro a 48"92.[11]

2006: la conquista del jackpot della Golden League

Nel 2006 vince tutte le sei gare della Golden League, assicurandosi così il jackpot destinato ai vincitori di tutte le prove della manifestazione, premio che dividerà con il connazionale Jeremy Wariner e il giamaicano Asafa Powell, anch'essi vincitori di tutte le prove stagionali della competizione.[12]

Il 16 settembre dello stesso anno ad Atene, in occasione della Coppa del mondo, stabilisce il nuovo record continentale nord-centroamericano dei 400 m piani con il tempo di 48"70, battendo il precedente primato di Valerie Brisco-Hooks di 48"83, che resisteva da ben 22 anni.[13] A completare un'ottima stagione agonistica riceve dalla IAAF il prestigioso riconoscimento di atleta femminile dell'anno 2006.[14]

Sul fronte degli studi, si laurea presso l'Università del Texas ad Austin con una laurea in sistemi informativi e di gestione.[15]

2007-2008: parziali delusioni a Osaka e Pechino

Thumb
Sanya Richards-Ross (a sinistra) festeggia l'oro vinto ai Mondiali di Osaka 2007 con le compagne della staffetta 4×400 m

L'anno successivo, durante i trials statunitensi, manca la qualificazione ai mondiali nella sua specialità, i 400 m piani, giungendo solo quarta. Ottiene invece la certezza di partecipare alla rassegna mondiale sui 200 m piani giungendo seconda.[16]

Ai Mondiali di Osaka è solamente quinta sui 200 m, ma vince nuovamente l'oro con la staffetta 4×400 metri statunitense; con un riscontro cronometrico di 3'18"55, che rappresenta il miglior tempo stagionale, la staffetta (composta questa volta da DeeDee Trotter, Allyson Felix, Mary Wineberg e Sanya Richards) si impone davanti a Giamaica e Regno Unito.[17]

A fine stagione, dopo aver vinto tutte le sei gare previste dei 400 m piani, ottiene per la seconda volta la conquista del jackpot della Golden League, questa volta in condivisione con la russa Elena Isinbaeva.[18] Nel corso dello stesso anno le viene diagnosticata la sindrome di Behçet, una forma rara di vasculite che le causa problemi soprattutto nello svolgimento della sua attività sportiva.[19]

Ai Giochi olimpici del 2008 a Pechino si presenta da favorita dopo aver realizzato i migliori tempi stagionali sui 400 metri. In finale però conquista solamente il bronzo con il tempo di 49"93, battuta dalla britannica Christine Ohuruogu, campionessa mondiale in carica, e dalla giamaicana Shericka Williams.[20] Si rifà vincendo la medaglia d'oro con la staffetta 4×400 m grazie ad una sua ottima ultima frazione, che permette alla sua squadra di sopravanzare e battere la Russia in 3'18"54.[21]

Il 13 e 14 settembre partecipa alla World Athletics Final di Stoccarda realizzando una doppietta sui 200 e 400 m piani.[22]

2009: il primo titolo mondiale individuale

Thumb
Sanya Richards-Ross dopo la vittoria del titolo mondiale dei 400 m a Berlino 2009

Il 2009 è un anno di grandi soddisfazioni per Sanya Richards. In luglio, vincendo al Golden Gala di Roma i 400 m in 49"46 (36ª gara in carriera sotto i 50"), batte il record della tedesca Marita Koch come atleta che ha corso più volte la distanza in meno di 50 secondi.[23]

Ai Mondiali di Berlino l'atleta statunitense ottiene finalmente il suo primo oro mondiale individuale vincendo i 400 m con il tempo di 49"00, davanti alla giamaicana Shericka Williams e alla russa Antonina Krivošapka.[24] Con le compagne di nazionale Debbie Dunn, Allyson Felix e Lashinda Demus ottiene il suo terzo oro mondiale in carriera nella staffetta 4×400 metri; il tempo di 3'17"83 realizzatta dalla staffetta statunitense rappresenta anche il miglior tempo mondiale stagionale.[25]

Il 4 settembre al Memorial Van Damme di Bruxelles migliora il suo primato stagionale sui 400 m, fermando il cronometro a 48"83, miglior prestazione mondiale stagionale, a soli 13/100 dal suo record continentale risalente a tre anni prima.[26] Vincendo tutte le prove della Golden League, la Richards si assicura per la terza volta in carriera il jackpot della manifestazione, questa volta in condivisione con il mezzofondista Kenenisa Bekele e l'astista Elena Isinbaeva.[26]

A coronamento della sua stagione sportiva il 22 novembre viene premiata per la seconda volta come atleta femminile dell'anno, durante il World Athletics Gala, evento organizzato dalla federazione internazionale di atletica al fine di celebrare i migliori atleti della stagione.[27]

2010-2011: l'infortunio e il ritorno alle gare

Thumb
Sanya Richards-Ross ai Mondiali di Taegu 2011

Il 26 febbraio 2010, con rito celebrato alla Hyde Park Baptist Church di Austin, convola a nozze con Aaron Ross, giocatore di football americano dei New York Giants.[28]

È costretta a rinunciare a gran parte della stagione 2010 a causa di un infortunio al quadricipite che le impedisce di allenarsi.[29] Torna l'anno successivo partecipando in aprile al Michael Johnson Invitational a Waco, Texas, vincendo in 52"00 i 400 m piani, corsi per la prima volta dopo ben 10 mesi di assenza.[30]

Il 26 maggio torna a gareggiare in un appuntamento della Diamond League, prendendo parte ai 200 e 400 metri del Golden Gala di Roma. In entrambe le distanze si classifica 5ª, facendo registrare i suoi primati stagionali con i tempi di 22"88 e 50"98.[29][31]

Dopo aver gareggiato nel Prefontaine Classic a Eugene, piazzandosi 4ª in 51"78,[32] prende parte ai campionati nazionali, validi come trials per i Mondiali dello stesso anno; avendo già diritto a partecipare alla rassegna iridata sui 400 m piani, in qualità di detentrice del titolo, prende parte solamente alla gara dei 200 metri dei trials, non andando oltre il 7º posto in 22"68.[33]

Continua la stagione agonistica correndo al meeting Athletissima di Losanna (2ª in 50"61)[34] e al London Grand Prix dove coglie la prima vittoria dell'anno in Diamong League, correndo in 49"66, suo primato stagionale.[35] Ai Mondiali di Taegu raggiunge la finale dei 400 m dove si classifica solo 7ª con il tempo di 51"32;[36] pochi giorni dopo vince il suo quarto oro iridato nella staffetta 4×400 m con il tempo di 3'18"09, insieme alle connazionali Allyson Felix, Jessica Beard e Francena McCorory.[37]

Record nazionali

Seniores
  • 400 metri piani: 48"70 (Grecia (bandiera) Atene, 16 settembre 2006)
  • Staffetta mista (1200+400+800+1600 m): 10'36"50 (Bahamas (bandiera) Nassau, 2 maggio 2015) Record mondiale (Treniere Moser, Sanya Richards-Ross, Ajeé Wilson, Shannon Rowbury)

Progressione

200 metri piani

Thumb
Sanya Richards-Ross durante la vittoriosa finale dei 400 m a Berlino 2009
Ulteriori informazioni Stagione, Tempo ...
StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201522"87Regno Unito (bandiera) Londra25-7-201553ª
201222"09Stati Uniti (bandiera) New York9-6-2012
201122"63Ungheria (bandiera) Budapest30-7-201118ª
200922"29Grecia (bandiera) Salonicco12-9-2009
200822"49Italia (bandiera) Roma11-7-200814ª
200722"31Giappone (bandiera) Osaka29-8-2007
200622"17Germania (bandiera) Stoccarda9-9-2006
200522"53Messico (bandiera) Monterrey11-6-200511ª
200422"73Stati Uniti (bandiera) Norman30-4-200428ª
200322"86Stati Uniti (bandiera) Austin18-5-200329ª
200223"01Bahamas (bandiera) Nassau13-7-200239ª
200123"09Stati Uniti (bandiera) Sacramento29-7-200157ª
200023"57Stati Uniti (bandiera) Gainesville13-5-2000
199923"63Stati Uniti (bandiera) Omaha31-7-1999
Chiudi

400 metri piani

Thumb
Sanya Richards-Ross all'ISTAF Berlin 2007
Ulteriori informazioni Stagione, Tempo ...
StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201652"16Stati Uniti (bandiera) Eugene28-5-2016105ª
201549"95Giamaica (bandiera) Kingston9-5-2015
201449"66Stati Uniti (bandiera) Sacramento28-6-2014
201351"43Stati Uniti (bandiera) Des Moines20-6-201335ª
201249"28Stati Uniti (bandiera) Eugene24-6-2012
201149"66Regno Unito (bandiera) Londra6-8-2011
201051"82Stati Uniti (bandiera) Des Moines25-6-201046ª
200948"83Belgio (bandiera) Bruxelles4-9-2009
200849"74Svizzera (bandiera) Zurigo29-8-2008
200749"27Germania (bandiera) Stoccarda23-9-2007
Germania (bandiera) Berlino16-9-2007
200648"70Grecia (bandiera) Atene16-9-2006
200548"92Svizzera (bandiera) Zurigo19-8-2005
200449"89Stati Uniti (bandiera) Sacramento17-7-2004
200350"58Stati Uniti (bandiera) Sacramento14-6-2003
200250"69Stati Uniti (bandiera) Palo Alto22-6-2002
200153"47Stati Uniti (bandiera) Raleigh17-6-2001215ª
200054"34Stati Uniti (bandiera) Amherst28-7-2000
Chiudi

400 metri piani indoor

Ulteriori informazioni Stagione, Tempo ...
StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
2014/1553"71Stati Uniti (bandiera) New York14-2-201586ª
2011/1250"71Stati Uniti (bandiera) Albuquerque26-2-2012
2005/0651"28Stati Uniti (bandiera) Boston26-2-200614ª
2003/0450"82Stati Uniti (bandiera) Fayetteville13-3-2004
2002/0351"87Stati Uniti (bandiera) Fayetteville15-3-2003
2001/0252"10Stati Uniti (bandiera) New York10-3-2002
Chiudi

Palmarès

Thumb
Sanya Richards-Ross durante la World Athletics Final 2008
Ulteriori informazioni Anno, Manifestazione ...
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2002 Mondiali U20 Giamaica (bandiera) Kingston 200 m piani   Bronzo 23"09
400 m piani   Argento 51"49
2003 Mondiali Francia (bandiera) Saint-Denis 400 m piani Semifinale 51"32
4×400 m   Oro 3'22"63 Miglior prestazione mondiale stagionale
2004 Giochi olimpici Grecia (bandiera) Atene 400 m piani 50"19
4×400 m   Oro 3'19"01
2005 Mondiali Finlandia (bandiera) Helsinki 400 m piani   Argento 49"74
2006 Mondiali indoor Russia (bandiera) Mosca 400 m piani Semifinale 52"46
2007 Mondiali Giappone (bandiera) Osaka 200 m piani 22"70
4×400 m   Oro 3'18"55 Miglior prestazione mondiale stagionale
2008 Giochi olimpici Cina (bandiera) Pechino 400 m piani   Bronzo 49"93
4×400 m   Oro 3'18"54 Miglior prestazione personale stagionale
2009 Mondiali Germania (bandiera) Berlino 400 m piani   Oro 49"00 Miglior prestazione mondiale stagionale
4×400 m   Oro 3'17"83 Miglior prestazione mondiale stagionale
2011 Mondiali Corea del Sud (bandiera) Taegu 400 m piani 51"32
4×400 m   Oro 3'18"09 Miglior prestazione mondiale stagionale
2012 Mondiali indoor Turchia (bandiera) Istanbul 400 m piani   Oro 50"79
4×400 m   Argento 3'28"79 Miglior prestazione personale
Giochi olimpici Regno Unito (bandiera) Londra 200 m piani 22"39
400 m piani   Oro 49"55
4×400 m   Oro 3'16"87 Miglior prestazione personale stagionale
2014 World Relays Bahamas (bandiera) Nassau 4×400 m   Oro 3'21"73 Record dei campionati
2015 World Relays Bahamas (bandiera) Nassau 4×400 m   Oro 3'19"39 Record dei campionati
Staffetta mista   Oro 10'36"50 Record mondiale
Mondiali Cina (bandiera) Pechino 4×400 m   Argento 3'19"44
Chiudi

Campionati nazionali

  • 6 volte campionessa nazionale dei 400 m piani (2003, 2005, 2006, 2008, 2009, 2012)
  • 2 volte campionessa nazionale indoor dei 400 m piani (2006, 2012)
  • 1 volta campionessa nazionale U20 dei 400 m piani (2002)
  • 1 volta campionessa NCAA dei 400 m piani (2003)
  • 1 volta campionessa NCAA della staffetta 4×400 m (2003)
  • 1 volta campionessa NCAA indoor dei 400 m piani (2004)
  • 2 volte campionessa NCAA indoor della staffetta 4×400 m (2003, 2004)
2002
  •   Oro ai campionati statunitensi U20, 400 m piani - 50"69 Miglior prestazione personale
2003
  •   Argento ai campionati NCAA indoor, 200 m piani - 22"90
  •   Argento ai campionati NCAA indoor, 400 m piani - 51"87
  •   Oro ai campionati NCAA indoor, 4×400 m - 3'27"66
  •   Oro ai campionati NCAA, 400 m piani - 50"58 Miglior prestazione personale
  •   Oro ai campionati statunitensi (Palo Alto), 400 m piani - 51"01
2004
  •   Argento ai campionati NCAA indoor, 200 m piani - 22"49
  •   Oro ai campionati NCAA indoor, 400 m piani - 50"82
  •   Oro ai campionati NCAA indoor, 4×400 m - 3'28"69
  •   Bronzo ai campionati NCAA, 400 m piani - 50"68
  •   Argento ai campionati statunitensi (Carson), 400 m piani - 49"89
2005
  •   Oro ai campionati statunitensi, 400 m piani - 49"28
2006
  •   Oro ai campionati statunitensi indoor (Boston), 400 m piani - 51"28
  •   Oro ai campionati statunitensi (Indianapolis), 400 m piani - 49"27
2007
  •   Argento ai campionati statunitensi, 200 m piani - 22"43
  • 4ª ai campionati statunitensi, 400 m piani - 50"68
2008
  •   Oro ai campionati statunitensi (Eugene), 400 m piani - 49"89
2009
  •   Oro ai campionati statunitensi (Eugene), 400 m piani - 50"05
2011
  • 7ª ai campionati statunitensi, 200 m piani - 22"68
2012
  •   Oro ai campionati statunitensi indoor (Albuquerque), 400 m piani - 50"71 Miglior prestazione personale
  •   Oro ai campionati statunitensi (Eugene), 400 m piani - 49"28 Miglior prestazione mondiale stagionale

Altre competizioni internazionali

Thumb
Sanya Richards-Ross sui blocchi di partenza prima della finale dei Mondiali indoor di Istanbul 2012
2002
2003
2005
2006
2007
2008
2009
2011
2012
2014
2015

Riconoscimenti

  • Atleta mondiale dell'anno (2006, 2009)
  • Jesse Owens Award (2006)
  • USATF Youth Athlete of the Year (2002)
  • Visa Humanitarian Athlete of the Year (2005)

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.