Mariano Ricciardi

arcivescovo cattolico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mariano Ricciardi

Mariano Ricciardi (Napoli, 10 luglio 1814Sorrento, 23 agosto 1876) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Fatti in breve Mariano Ricciardi arcivescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Mariano Ricciardi
arcivescovo della Chiesa cattolica
Thumb
Scuola meridionale, secondo quarto sec.XIX, Arcivescovo Mariano Ricciardi, Cattedrale di Reggio Calabria, Aula Capitolare
Thumb
 
Incarichi ricoperti
 
Nato10 luglio 1814 a Napoli
Ordinato presbitero23 settembre 1837
Nominato arcivescovo28 settembre 1855 da papa Pio IX
Consacrato arcivescovo7 ottobre 1855 dal cardinale Antonio Maria Cagiano de Azevedo
Deceduto23 agosto 1876 (62 anni) a Sorrento
Chiudi

Biografia

Mariano Ricciardi nacque a Napoli da Lodovico e Angela Del Giudice il 10 luglio 1814.[1] Ordinato sacerdote, fu nominato maestro di teologia nel collegio dei teologi di Napoli e poi cappellano della chiesa di Montecalvario. Nel 1855 fu nominato arcivescovo metropolita di Reggio Calabria e consacrato a Roma dal cardinale Antonio Maria Cagiano de Azevedo. Si adoperò per l'istruzione del clero diocesano, ampliando il seminario, e arredando nuovamente la cattedrale.[2]

La mattina del 23 settembre 1860 (sorpreso dagli uomini di Garibaldi) fuggì nel convento dei padri cappuccini dell'eremo della Consolazione: un decreto dittatoriale gli ordinò di allontanarsi dal regno. Dopo aver nominato una commissione di canonici per l'amministrazione dell'arcidiocesi, si recò nel 1863 a Roma, dove rimase fino al 1866, quando si recò a Napoli e poi a Reggio Calabria, nuovamente. Nel 1871 fu nominato arcivescovo metropolita di Sorrento, dove morì il 23 agosto 1875.[2]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.