Timeline
Chat
Prospettiva

Ludovico Vittorio d'Asburgo-Lorena

Nobile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ludovico Vittorio d'Asburgo-Lorena
Remove ads

Ludovico Vittorio d'Asburgo-Lorena (nome completo in tedesco: Ludwig Viktor Josef Anton; Vienna, 15 maggio 1842Salisburgo, 18 gennaio 1919) è stato arciduca d'Austria.

Fatti in breve Arciduca d'Austria, In carica ...
Remove ads
Thumb
Ludovico Vittorio d'Asburgo-Lorena
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia e carriera

L'Arciduca Ludovico Vittorio d'Asburgo-Lorena nacque nel 1842 ed era figlio dell'Arciduca Francesco Carlo e della moglie, l'Arciduchessa Sofia; fra i cugini di Ludovico, che era nipote di Massimiliano I di Baviera e di Francesco II d'Asburgo-Lorena, vi erano l'Imperatore del Brasile, la Regina del Portogallo, il Duca di Reichstadt, il Re di Grecia, le Regine di Prussia e di Sassonia. L'Arciduca era fratello di Francesco Giuseppe d'Austria, Massimiliano I del Messico e dell'Arciduca Carlo Ludovico. In famiglia era conosciuto con il soprannome di "Luziwuzi".[1]

Durante le rivoluzioni del 1848, avvenute in tutto l'Impero ed in particolare anche a Vienna, Ludovico Vittorio e la sua famiglia dovettero lasciare la capitale imperiale, fuggendo ad Innsbruck e poi ad Olomouc; l'Arciduca perseguì la consueta carriera militare degli Asburgo, venendo nominato Generale di Fanteria, non avendo però intenzione di interferire nella politica. Si concentrò nella costituzione della propria collezione d'arte, facendo anche progettare e costruire da Heinrich von Ferstel un nuovo palazzo personale sulla Schwarzenbergplatz di Vienna, dove Ludovico Vittorio era solito ospitare serate a sfondo omosessuale.

Omosessualità

L'Arciduchessa Sofia, madre di Ludovico Vittorio, tentò di organizzare per l'ultimogenito un matrimonio con la Duchessa Sofia Carlotta in Baviera, sorella minore dell'Imperatrice Elisabetta, ma lui rifiutò. Si oppose anche quando si pianificarono le sue nozze con la principessa ereditaria Isabella del Brasile, figlia del primo cugino Pietro II; nel 1863 l'arciduca Massimiliano cercò di convincere il fratello a sposare la nobile brasiliana, poiché riteneva che l'unione avrebbe potuto fondare un'altra dinastia asburgica in America Latina, e scrisse anche al fratello Francesco Giuseppe, dicendo che comunque Ludovico Vittorio era "tutto fuorché contento dell'idea" e gli chiese di ordinare al fratello minore di sposarla, ma il sovrano rifiutò [2].

Ludovico Vittorio era apertamente omosessuale: nel 1864, dopo essere stato schiaffeggiato da un ufficiale a cui aveva rivolto delle avances in un bagno di Vienna [1][3], l'Arciduca venne costretto dal fratello Francesco Giuseppe a lasciare la corte e a trasferirsi nel Castello di Klessheim, nei pressi di Salisburgo [4]. Non fu tuttavia possibile celare completamente lo scandalo e Luigi Vittorio fu ribattezzato dall'opinione pubblica con i soprannomi di "Luziwuzi" e di "Arciduca del bagno".[senza fonte]

Ultimi anni e morte

Durante il soggiorno salisburghese, Ludovico Vittorio si distinse come protettore delle arti, diventando poi Presidente del Salzburger Kunstverein, edificio adibito a mostre d'arte. Nel 1896 l'Imperatore lo nominò sovrintendente della Croce Rossa austriaca e poi nel 1901 la municipalità di Salisburgo gli dedicò un ponte sulla strada Salzach; negli ultimi anni di vita mostrò segni di squilibrio mentale.

Morì a Klessheim all'età di 76 anni, venendo sepolto nel cimitero di Wals-Siezenheim.

Remove ads

Titoli e trattamento

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Pietro Leopoldo di Toscana Francesco I di Lorena  
 
Maria Teresa d'Asburgo  
Francesco II  
Maria Ludovica di Borbone-Spagna Carlo III di Spagna  
 
Maria Amalia di Sassonia  
Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena  
Ferdinando I delle Due Sicilie Carlo III di Spagna  
 
Maria Amalia di Sassonia  
Maria Teresa di Borbone-Napoli  
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena Francesco Stefano di Lorena  
 
Maria Teresa d'Austria  
Ludovico Vittorio d'Asburgo-Lorena  
Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken  
 
Carolina di Nassau-Saarbrücken  
Massimiliano I di Baviera  
Maria Francesca di Sulzbach Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach  
 
Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg  
Sofia di Baviera  
Carlo Luigi di Baden Carlo Federico di Baden  
 
Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt  
Carolina di Baden  
Amalia d'Assia-Darmstadt Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
 

Onorificenze

Thumb
L'Arciduca Ludovico nel 1900.

Onorificenze austriache

Onorificenze straniere

Remove ads

Note

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads