Luca Gotti

allenatore di calcio e calciatore italiano (1967-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Luca Gotti

Luca Gotti (Adria, 13 settembre 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Fatti in breve Nazionalità, Calcio ...
Luca Gotti
Thumb
Gotti nel 2020
Nazionalità Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1º luglio 1998 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1986-1991Contarina84 (3)
1991-1995San Donà116 (1)
1995-1998Caerano90 (1)
Carriera da allenatore
1998-1999MilanAllievi
1999-2000Montebelluna
2000-2001Pievigina
2001-2004Bassano Virtus
2004-2006RegginaPrimavera
2006-2008 Italia U-17
2008-2009Treviso
2009Treviso
2009Triestina
2010-2011CagliariVice
2012-2015ParmaVice
2015-2018BolognaVice
2018-2019ChelseaColl. tecnico
2019UdineseVice
2019-2021Udinese
2022-2023Spezia
2024Lecce
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 novembre 2024
Chiudi

Biografia

Figlio di Dino, a sua volta allenatore di calcio,[1] è sposato e ha due figli.[2] Diplomatosi all'ISEF dell'Università degli Studi di Padova e laureatosi in pedagogia all'Università degli Studi di Ferrara,[1][2][3] ha conseguito due master, in management e didattica.[3] È stato docente a contratto all'Università Cattolica di Milano[2] e ha insegnato all'Università di Padova.[3]

Nel giugno 2024 ha salvato la vita al direttore sportivo del Lecce, Pantaleo Corvino, durante un incendio in un albergo di Vittorio Veneto, dove i due si trovavano per un evento.[4][5]

Il 16 marzo 2025 fa il suo esordio come commentatore nella finale di English Football League Cup per il canale Youtube "Cronache di spogliatoio".

Caratteristiche tecniche

Allenatore

In fase di possesso della palla l'Udinese di Gotti, seppur posizionando i tre difensori centrali inizialmente all'interno dell'area di rigore, per tentare una costruzione dal basso, utilizzava molto di più il lancio diretto verso gli attaccanti.[6] Nella fase di non possesso Gotti schierava spesso con tutti i giocatori all'interno della propria metà campo, prediligendo una fase di pressing medio/basso.[6] Il modulo più usato dall'allenatore è il 3-5-2, anche se raramente ha utilizzato anche il 3-4-3 e il 3-5-1-1; al Lecce anche il 4-3-3 e il 4-2-3-1.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

In carriera ha militato per dieci anni in tre squadre venete dilettantistiche: Contarina, San Donà e infine Caerano.

Perno del reparto difensivo (prevalentemente come difensore centrale), nel 1993-1994 ha ottenuto con il San Donà la promozione in Serie C2 sotto la guida dell'allenatore Ezio Glerean. Con il San Donà ha dunque vissuto la sua prima esperienza da calciatore professionista; è rimasto nel club fino alla stagione successiva (1994-1995), ottenendo il secondo posto finale e poi sfiorando ai play-off la promozione nella serie più alta.[7]

Nel 1998 ha concluso la sua carriera da calciatore con il Caerano.

Allenatore

Gli inizi

Nel 1998 diventa allenatore dei Giovanissimi del Milan; nel 1999 si trasferisce al Montebelluna, in Promozione. Nel 2000 passa ai dilettanti della Pievigina e nel 2001 allena il Bassano Virtus in Serie D. Guida poi la Primavera della Reggina dal 2004 al 2006, anno in cui viene chiamato ad allenare la nazionale italiana Under-17.

Treviso e Triestina

Da luglio 2008 a febbraio 2009 allena in Serie B il Treviso, da cui viene esonerato a causa dell'ultimo posto in classifica e sostituito da Abel Balbo. Viene in seguito richiamato al Treviso dopo un mese e le dimissioni di Balbo, ma non riesce a evitare la retrocessione anticipata in Lega Pro Prima Divisione, finendo il campionato all'ultimo posto in classifica (peggior attacco del campionato con 37 reti). Gotti era già stato esonerato a gennaio dopo tre sconfitte consecutive, per poi venire subito richiamato. Sulla stagione pesò anche il grave dissesto del club, che l'anno successivo non si reiscrisse alla Serie C e si avviò al fallimento.

Il 25 giugno 2009 diventa allenatore della Triestina, che guida solo per otto gare.[8] La squadra, da metà settembre ai primi d'ottobre, subisce quattro sconfitte consecutive (un punto in cinque gare), in cui subisce ben 13 gol, pertanto il 6 ottobre, con la squadra in zona retrocessione, Gotti è esonerato e sostituito da Mario Somma.[9]

Vice a Cagliari, Parma e Bologna

Il 29 dicembre 2010 diventa vice-allenatore di Roberto Donadoni al Cagliari,[10] ruolo che ricopre fino al 12 agosto 2011, quando il presidente Cellino esonera l'allenatore bergamasco e il suo staff.

Il 9 gennaio 2012 segue Donadoni come suo vice al Parma, dove ricopre l'incarico per tre anni. Il 28 ottobre 2015 è nominato vice di Donadoni al Bologna, dove rimane in carica per tre stagioni.

Chelsea e Udinese

Nella stagione 2018-2019 è al Chelsea come collaboratore tecnico dell'allenatore Maurizio Sarri.

Dal luglio 2019 è il vice di Igor Tudor all'Udinese.[11] Il 1º novembre 2019, a seguito dell'esonero di Tudor, assume l'incarico di allenatore del club friulano.[12] Due giorni dopo, al debutto in Serie A, vince contro il Genoa per 1-3.[13] Nonostante volesse continuare a svolgere il ruolo di vice, nei mesi successivi viene confermato sulla panchina dei bianconeri e poi termina il campionato di Serie A al 13º posto con 45 punti.[14][15]

Il 7 agosto 2020 prolunga il proprio contratto con il club fino a giugno 2021.[16] Nella stagione 2020-2021 l'Udinese si piazza al 14º posto con 40 punti, pertanto il tecnico viene nuovamente confermato.[17]

Nella stagione successiva, a causa del deludente cammino dei friulani in campionato, Gotti viene esonerato il 7 dicembre 2021, lasciando la squadra al 14º posto in classifica con 16 punti raccolti in altrettante partite.[18]

Spezia e Lecce

Il 1º luglio 2022 firma un contratto biennale con lo Spezia.[19] Il 15 febbraio 2023 viene esonerato, con la squadra al quartultimo posto in classifica, con 19 punti raccolti in 22 partite.[20]

Il 13 marzo 2024 viene ingaggiato dal Lecce, in quel momento al quindicesimo posto della classifica della Serie A, al posto dell'esonerato Roberto D'Aversa.[21][22] Tre giorni dopo, al debutto in campionato, guida la squadra al successo per 1-0 in casa della Salernitana.[23] Conduce la squadra salentina alla salvezza con tre giornate di anticipo,[24] diventando il primo allenatore del Lecce che ha centrato la salvezza in Serie A da subentrante a stagione in corso. Rinnovato il proprio contratto con il club fino al 30 giugno 2026,[5] a causa delle difficoltà incontrate nella prima parte del campionato seguente,[25] il 9 novembre 2024, dopo aver raccolto 9 punti in 12 giornate, viene esonerato, con i salentini terzultimi in classifica.[25][26]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche da allenatore

Club

Statistiche aggiornate al 9 novembre 2024.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
1999-2000Italia (bandiera) MontebellunaProm.305817--------------- 30 5 8 17 16,67 16º (retr.)
2000-2001Italia (bandiera) PieviginaD3412148CI-D10541---------- 44 17 18 9 38,64
2001-2002Italia (bandiera) Bassano VirtusD34111310CI-D4112---------- 38 12 14 12 31,58
2002-2003D34+2[27]21+07+26+0CI-D4211---------- 40 23 10 7 57,50
2003-2004D3415109CI-D2011---------- 36 15 11 10 41,67
Totale Bassano Virtus102+247+030+225+010334-------- 114 50 35 29 43,86
2008-2009Italia (bandiera) TrevisoB3871417CI1010---------- 39 7 15 17 17,95 Eson., Sub. 22º (retr.)
lug.-ott. 2009Italia (bandiera) TriestinaB8224CI2200---------- 10 4 2 4 40,00 Eson.
nov. 2019-2020Italia (bandiera) UdineseA289811CI2101---------- 30 10 8 12 33,33 Sub. 13º
2020-2021A38101018CI2101---------- 40 11 10 19 27,50 14º
lug.-dic. 2021A16376CI1100---------- 17 4 7 6 23,53 Eson.
Totale Udinese822225355302-------- 87 25 25 37 28,74
2022-feb. 2023Italia (bandiera) SpeziaA224711CI3201---------- 25 6 7 12 24,00 Eson.
mar.-giu. 2024Italia (bandiera) LecceA10343CI-------------- 10 3 4 3 30,00 Sub. 14°
lug.-nov. 2024A12237CI2101---------- 14 3 3 8 21,43 Eson.
Totale Lecce2257102101-------- 24 6 7 11 25,00
Totale carriera339103109127331689-------- 372 119 117 136 31,99
Chiudi

Giovanili

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale  % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2004-2005Italia (bandiera) RegginaCP22877--------------- 22 8 7 7 36,36
2005-2006CP241365--------------- 24 13 6 5 54,17
Totale carriera46211312------------ 46 21 13 12 45,65
Chiudi

Nazionale

Ulteriori informazioni Squadra, Naz ...
Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Italia U-17 Italia (bandiera) 9 agosto 2006 1º luglio 2008 7 3 2 21410+4 42,86
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni regionali

Contarina: 1989-1990

Competizioni nazionali

San Donà: 1993-1994

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.