Jacqueline Bisset

attrice ed ex modella britannica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Jacqueline Bisset

Winifred Jacqueline Fraser Bisset (IPA: [d͡ʒækəliːn ˈbɪsɪt]; Weybridge, 13 settembre 1944) è un'attrice ed ex modella britannica.

Thumb
Jacqueline Bisset nel 2017

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Jacqueline Bisset nel 1969

Nata come Winifred Jacqueline Fraser Bisset[1] in Inghilterra da padre scozzese, George Maxwell Fraser Bisset, medico, e madre inglese con ascendenza francese, Arlette Alexander, avvocata divenuta casalinga [2][3], è stata un'icona di stile e di erotismo[4][5].

Dopo aver interpretato una piccola parte in Cul-de-sac, film del 1966 di Roman Polański, nello stesso anno affianca David Niven e Orson Welles in 007-Casino Royale e nel 1968 è la protagonista femminile di Bullitt con Steve McQueen. La consacrazione a diva arriva nel 1973 quando François Truffaut chiama la Bisset (che parla perfettamente il francese) a interpretare Effetto notte, il film nel film. Nel 1974 fa parte del cast del celebre film Assassinio sull'Orient Express dove recita, tra gli altri, con Lauren Bacall e Ingrid Bergman, mentre nel 1976 è al fianco di Charles Bronson in Candidato all'obitorio.

In Italia, è protagonista femminile al fianco di Marcello Mastroianni e Jean-Louis Trintignant nel film La donna della domenica (1975), riduzione cinematografica dell'omonimo romanzo di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, per la regia di Luigi Comencini. Nel 1977 viene nominata "l'attrice più bella di tutti i tempi" dalla rivista Newsweek, grazie al film Abissi, in particolar modo per via delle scene che la vedono nuotare sott'acqua e che contribuiscono a lanciare nel mondo la moda della "maglietta bagnata"[6]. Negli anni successivi interpreta Il magnate greco (1978), accanto ad Anthony Quinn, Ricche e famose (1981), per la regia di George Cukor, e Sotto il vulcano (1984), con Albert Finney, diretto da John Huston.

Tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta il suo nome torna d'attualità per la partecipazione a film come Scene di lotta di classe a Beverly Hills (1989) e Orchidea selvaggia (1989), con Mickey Rourke e Carré Otis. Ha recitato una parte in una scena tagliata di Mr. & Mrs. Smith (2005) ed è stata guest-star nelle fortunate serie televisive Ally McBeal, Rizzoli & Isles e Nip/Tuck.

Vita privata

Jacqueline Bisset non si è mai sposata e non ha mai avuto figli: ha avuto una relazione di sette anni con l'attore canadese Michael Sarrazin, incontrato sul set del film L'onda lunga (1968), e altrettanto durò quella con il ballerino classico e attore russo Alexander Godunov (1981 - 1988).[7] È stata poi legata al collega Vincent Pérez, allo stilista e immobiliarista Victor Drai, e all’istruttore di arti marziali Emin Boztepe.[8]

È la madrina dell'attrice Angelina Jolie[9]

Filmografia

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Thumb
Jacqueline Bisset agli Academy Awards nel 1989

Doppiatrici italiane

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Jacqueline Bisset è stata doppiata da:

  • Melina Martello in Cul-de-sac, Due per la strada, La cavalletta, Jackie, la ragazza del Greenwich Village, Abissi, Padrona del suo destino, Fascination, 11 settembre: Senza scampo, Un viaggio indimenticabile, Napoleone e Giuseppina, In the Beginning - In principio era, La doppia vita di Madeleine Collins
  • Ada Maria Serra Zanetti in L'uomo dai 7 capestri, Class, Orchidea selvaggia, Il buio nella mente, L'educazione fisica delle fanciulle, Welcome to New York
  • Vittoria Febbi in Airport, Come si distrugge la reputazione del più grande agente segreto del mondo, Candidato all'obitorio, Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d'Europa, Ally McBeal
  • Rita Savagnone in Effetto notte, Il magnate greco, Ricche e famose, Sotto il vulcano
  • Daniela Nobili in Bullitt, La mente del crimine, Rosamunde Pilcher - Solstizio d'estate
  • Maria Pia Di Meo in Il ladro che venne a pranzo, Rossini! Rossini!, Jesus, Doppio amore
  • Fabrizia Castagnoli in Alla fine dell'estate, Tre donne per un delitto, Nora Roberts - Carolina Moon
  • Angiola Baggi in Tu sei la mia famiglia, Rizzoli & Isles, Latter Days - Inguaribili romantici
  • Ludovica Modugno in Amo non amo, Giochi di potere
  • Serena Verdirosi in Domino, Ballando alla luna di settembre
  • Micaela Esdra in Assassinio sull'Orient-Express
  • Noemi Gifuni in Assassinio sul ponte
  • Rossella Izzo in Mamma, mi compri un papà?
  • Germana Dominici in La donna della domenica
  • Livia Giampalmo in Ormai non c'è più scampo
  • Simona Izzo in Scene di lotta di classe a Beverly Hills
  • Pinella Dragani in Anna Karenina
  • Valeria Falcinelli in America's Prince: The John F. Kennedy Jr. Story
  • Cinzia De Carolis in Nip/Tuck

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.