Timeline
Chat
Prospettiva

Italia nord-occidentale

regione geografica italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Italia nord-occidentale
Remove ads

L'Italia nord-occidentale, conosciuta anche più semplicemente come nord-ovest, è quella parte di territorio dell'Italia settentrionale che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat[2], comprende le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta.

Fatti in breve Stati, Territorio ...
Remove ads

Geografia

Confina a ovest con la Francia tramite le Alpi Occidentali, a nord con la Svizzera mediante le Alpi Centrali, a est con le regioni Trentino-Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna appartenenti all'Italia nord-orientale e a sud col mar Ligure e l'estrema propaggine della Toscana nell'Italia centrale. L'Italia nord-occidentale racchiude gran parte della Pianura Padana ed è attraversata dal fiume Po, il più lungo d'Italia.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Le prime peculiarità proprie di questa regione nascono già nel periodo pre-romano, quando era caratterizzata dalla presenza della Cultura di Golasecca e di tribù liguri e celto-liguri[3]; in contrapposione al nord-est cui era abitato, oltre che da tribù galliche anche da Venetici e Reti. Durante il periodo augusteo la zona venne divisa nelle regio IX Liguria e XI Transpadana, rispettivamente a sud e a nord del Po. Durante il periodo tardo-imperiale e bizantino vennero costituite altre due organizzazioni territoriali: le Alpes Cottiae (Liguria e Piemonte occidentale) e Liguria (Lombardia e Piemonte orientale)[4].

Tuttavia in termini storici la prima unione del nord-ovest in una entità territoriale, ma anche culturale e politica di rilievo, è avvenuta nel periodo Longobardo, di cui Pavia fu capitale, quando la Langobardia Maior è stata divisa nel corso del VII secolo in due parti: la Neustria, opposta all'Austria, rispettivamente gli attuali nord-ovest e nord-est dell'Italia. Negli ultimi secoli il Nord-Ovest si identifica principalmente negli ex-domini della Casa dei Savoia e quindi la parte continentale del Regno di Sardegna, i quali comprendevano oltre al Piemonte, la Valle d'Aosta e la Liguria. La Lombardia, pur culturalmente legata al Piemonte e alla Liguria, ha storicamente sviluppato numerosi legami politici ed economici con il Veneto (Regno Lombardo-Veneto) e quindi con il Nord-Est, tuttavia è stata anche la prima porzione del Lombardo-Veneto a essere annessa dal Regno di Sardegna; inoltre, in termini assoluti, è stata il primo risultato territoriale delle guerre d'indipendenza.

Remove ads

Demografia

Riepilogo
Prospettiva

La popolazione residente nell'Italia nord-occidentale ammonta a 15 923 805 abitanti [1].

Regioni

Ulteriori informazioni Regione, Capoluogo ...

Comuni più popolosi

Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente nei comuni con più di 50 000 abitanti [1].

Ulteriori informazioni #, Comune ...

Economia

Le regioni nord-occidentali sono considerate quelle dov'è cominciata, nella seconda metà del XIX secolo, l'industrializzazione italiana. Ancora oggi producono circa un terzo della ricchezza nazionale [5] e attraggono i maggiori flussi migratori, sia dal resto d'Italia sia dall'estero.

Note

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads