Internazionali di Tennis del Friuli Venezia Giulia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gli Internazionali di Tennis del Friuli Venezia Giulia, noti anche come Serena Wines 1881 acqua Maniva Tennis Cup, Friuladria Crédit Agricole Tennis Cup e Zucchetti Kos Tennis Cup per ragioni di sponsorizzazione, sono un torneo professionistico maschile e femminile di tennis giocato sulla terra rossa. Si disputano annualmente all'A.S.D. Eurotennis Club di Cordenons, in Italia.

Fatti in breve Altri nomi, Sport ...
Internazionali di Tennis del Friuli Venezia Giulia
Altri nomiSerena Wines 1881 acqua Maniva Tennis Cup
Sport
CategoriaATP Challenger Tour
ITF Women's World Tennis Tour (dal 2016)
Paese Italia
LuogoCordenons
ImpiantoA.S.D. Eurotennis Club
SuperficieTerra rossa
OrganizzatoreSerena Raffin
DirettoreCarl Baldwin
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile e femminile
Partecipanti32S/24Q/16D (maschile)
32S/32Q/16D (femminile)
Sito Internetwww.euro-sporting.it
Storia
Fondazione2004
Numero edizioni21 (2024, maschile)
9 (2024, femminile)
Detentore Vilius Gaubas
Detentrice Anouk Koevermans
Detentori Marco Bortolotti
Matthew Romios
Detentrici Yvonne Cavalle-Reimers
Aurora Zantedeschi
Record vittorie Paolo Lorenzi (2, singolare maschile)
Anastasia Grymalska (2, singolare femminile)
Igor Zelenay (2, doppio maschile)
Federica Di Sarra (2, doppio femminile)
Martina Colmegna
Angelica Moratelli
Ultima edizioneInternazionali di Tennis del Friuli Venezia Giulia 2024
Chiudi

Storia

Inaugurato nel 2004 come evento facente parte dell'ATP Challenger Tour, dal 2016 si tiene nello stesso periodo l'evento femminile valido per l'ITF Women's Circuit. Il primo anno il torneo femminile ebbe un montepremi di 10.000 $, dal 2017 al 2021 il montepremi fu di 15.000 $.[1] Il torneo femminile assunse importanza nel 2022, quando fu inserito nella categoria W60 con un montepremi di 60.000 $.[2]

Albo d'oro

Riepilogo
Prospettiva

Singolare maschile

Ulteriori informazioni Anno, Campione ...
Anno Campione Finalista Punteggio
2024Lituania (bandiera) Vilius GaubasSpagna (bandiera) Carlos Taberner2–6, 6–2, 6–4
2023Italia (bandiera) Matteo GiganteAustria (bandiera) Lukas Neumayer6–0, 6–2
2022Cina (bandiera) Zhang ZhizhenItalia (bandiera) Andrea Vavassori2–6, 7–6(5), 6–3
2021Argentina (bandiera) Francisco CerúndoloArgentina (bandiera) Tomás Martín Etcheverry6–1, 6–2
2020Spagna (bandiera) Bernabé Zapata MirallesSpagna (bandiera) Carlos Alcaraz Garfia6–2, 4–6, 6–2
2019Australia (bandiera) Christopher O'ConnellGermania (bandiera) Jeremy Jahn7–5, 6–2
2018Italia (bandiera) Paolo Lorenzi (2)Ungheria (bandiera) Máté Valkusz6–3, 3–6, 6–4
2017Svezia (bandiera) Elias YmerSpagna (bandiera) Roberto Carballés Baena6–2, 6–3
2016Giappone (bandiera) Tarō DanielSpagna (bandiera) Daniel Gimeno Traver6–3, 6–4
2015Serbia (bandiera) Filip KrajinovićRomania (bandiera) Adrian Ungur5–7, 6–4, 4–1 rit.
2014Spagna (bandiera) Albert MontañésItalia (bandiera) Potito Starace6–2, 6–4
2013Spagna (bandiera) Pablo Carreño BustaFrancia (bandiera) Grégoire Burquier6–4, 6–4
2012Italia (bandiera) Paolo Lorenzi (1)Spagna (bandiera) Daniel Gimeno Traver7–6(5), 6–3
2011Spagna (bandiera) Daniel Muñoz de la NavaArgentina (bandiera) Nicolás Pastor6–4, 2–6, 6–2
2010Belgio (bandiera) Steve DarcisSpagna (bandiera) Daniel Muñoz de la Nava6–2, 6–4
2009Australia (bandiera) Peter LuczakBelgio (bandiera) Olivier Rochus6–3, 3–6, 6–1
2008Italia (bandiera) Filippo VolandriSpagna (bandiera) Óscar Hernández6–3, 7–5
2007Argentina (bandiera) Máximo GonzálezArgentina (bandiera) Mariano Puerta2–6, 7–5, 7–5
2006Grecia (bandiera) Konstantinos EconomidisFrancia (bandiera) Mathieu Montcourt6–3, 6–2
2005Argentina (bandiera) Carlos BerlocqFrancia (bandiera) Jérôme Haehnel7–6(4), 6–4
2004Spagna (bandiera) Daniel Gimeno TraverAustria (bandiera) Daniel Köllerer4–6, 6–4, 6–3
Chiudi

Singolare femminile

Ulteriori informazioni Anno, Campionessa ...
Anno Campionessa Finalista Punteggio
2024Paesi Bassi (bandiera) Anouk KoevermansCroazia (bandiera) Lucija Ćirić Bagarić7–6(4), 6–2
W 75 - Montepremi da 60.000 $ (dal 2024)
2023Slovenia (bandiera) Veronika ErjavecRomania (bandiera) Alexandra Cadanțu6–3, 6–4
2022Ungheria (bandiera) Panna Udvardyda stabilire (bandiera) Elina Avanesyan6–2, 6–0
W 60 - Montepremi da 60.000 $ (dal 2022)
2021Giappone (bandiera) Mana KawamuraSlovenia (bandiera) Veronika Erjavec7–6(5), 7–5
2020Cina (bandiera) Zheng QinwenAustria (bandiera) Mira Antonitsch6–1, 6–0
2019Paesi Bassi (bandiera) Arantxa RusSlovenia (bandiera) Nika Radišić4–6, 6–4, 6–1
2018Italia (bandiera) Anastasia Grymalska (2)Italia (bandiera) Anastasia Piangerelli6–1, 6–2
2017Italia (bandiera) Anastasia Grymalska (1)Svizzera (bandiera) Lisa Sabino6–2, 6–0
Montepremi da 15.000 $ (dal 2017 al 2021)
2016Romania (bandiera) Laura-Ioana AndreiGermania (bandiera) Laura Schaeder6–4, 6–2
Montepremi da 10.000 $ (nel 2016)
Chiudi

Doppio maschile

Ulteriori informazioni Anno, Campioni ...
Anno Campioni Finalisti Punteggio
2024Italia (bandiera) Marco Bortolotti
Australia (bandiera) Matthew Romios
Rep. Ceca (bandiera) Jiří Barnat
Rep. Ceca (bandiera) Andrew Paulson
walkover
2023Italia (bandiera) Giovanni Fonio
Italia (bandiera) Francesco Forti
India (bandiera) Niki Kaliyanda Poonacha
Australia (bandiera) Adam Taylor
5–7, 6–1, [10–7]
2022Giamaica (bandiera) Dustin Brown
Italia (bandiera) Andrea Vavassori
Serbia (bandiera) Ivan Sabanov
Serbia (bandiera) Matej Sabanov
6–4, 7–5
2021Brasile (bandiera) Orlando Luz
Brasile (bandiera) Rafael Matos
Perù (bandiera) Sergio Galdós
Argentina (bandiera) Renzo Olivo
6–4, 7–6(5)
2020Uruguay (bandiera) Ariel Behar
Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev
Argentina (bandiera) Andrés Molteni
Monaco (bandiera) Hugo Nys
7–5, 6–4
2019Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Tomislav Brkić
Croazia (bandiera) Ante Pavić
Serbia (bandiera) Nikola Ćaćić
Croazia (bandiera) Antonio Šančić
6–2, 6–3
2018Ucraina (bandiera) Denys Molčanov
Slovacchia (bandiera) Igor Zelenay (2)
Rep. Ceca (bandiera) Andrej Martin
Spagna (bandiera) Daniel Muñoz de la Nava
3–6, 6–3, [11–9]
2017Rep. Ceca (bandiera) Roman Jebavý
Rep. Ceca (bandiera) Zdeněk Kolář
Rep. Ceca (bandiera) Matwé Middelkoop
Rep. Ceca (bandiera) Igor Zelenay
6–2, 6–3
2016Germania (bandiera) Andre Begemann
Bielorussia (bandiera) Aljaksandr Bury
Rep. Ceca (bandiera) Roman Jebavý
Rep. Ceca (bandiera) Zdeněk Kolář
5–7, 6–4, [11–9]
2015Slovacchia (bandiera) Igor Zelenay (1)
Slovacchia (bandiera) Andrej Martin
Croazia (bandiera) Dino Marcan
Croazia (bandiera) Antonio Šančić
6–4, 5–7, [10–8]
2014Italia (bandiera) Potito Starace
Romania (bandiera) Adrian Ungur
Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Dlouhý
6–2, 6–4
2013Croazia (bandiera) Marin Draganja
Croazia (bandiera) Franko Škugor
Slovacchia (bandiera) Norbert Gombos
Rep. Ceca (bandiera) Roman Jebavý
6–4, 6–4
2012Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Dlouhý
Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák
Germania (bandiera) Philipp Marx
Romania (bandiera) Florin Mergea
5–7, 7–5, [10–7]
2011Austria (bandiera) Julian Knowle
Germania (bandiera) Michael Kohlmann
Australia (bandiera) Colin Ebelthite
Australia (bandiera) Adam Feeney
2–6, 7–5, [10–5]
2010Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
Paesi Bassi (bandiera) Rogier Wassen
Stati Uniti (bandiera) James Cerretani
Canada (bandiera) Adil Shamasdin
7–6(14), 7–5
2009Stati Uniti (bandiera) James Cerretani
Stati Uniti (bandiera) Travis Rettenmaier
Australia (bandiera) Peter Luczak
Italia (bandiera) Alessandro Motti
4–6, 6–3, [11–9]
2008Italia (bandiera) Marco Crugnola
Italia (bandiera) Alessio Di Mauro
Rep. Ceca (bandiera) David Škoch
Slovacchia (bandiera) Igor Zelenay
1–6, 6–4, [10–6]
2007Italia (bandiera) Alessandro da Col
Italia (bandiera) Andrea Stoppini
Italia (bandiera) Alberto Brizzi
Italia (bandiera) Marco Pedrini
6–3, 7–6(5)
2006Italia (bandiera) Francesco Aldi
Croazia (bandiera) Lovro Zovko
Italia (bandiera) Marco Crugnola
Italia (bandiera) Marco Pedrini
6–4, 6–3
2005Austria (bandiera) Daniel Köllerer/
Austria (bandiera) Oliver Marach contro

Spagna (bandiera) D Gimeno Traver/
Paesi Bassi (bandiera) M Van Gemerden

Finale non disputata a causa della pioggia
2004Italia (bandiera) Leonardo Azzaro
Ungheria (bandiera) Kornél Bardóczky
Italia (bandiera) Andrea Merati
Belgio (bandiera) Christophe Rochus
6–2, 6–0
Chiudi

Doppio femminile

Ulteriori informazioni Anno, Campionesse ...
Anno Campionesse Finaliste Punteggio
2024Spagna (bandiera) Yvonne Cavalle-Reimers
Italia (bandiera) Aurora Zantedeschi
Italia (bandiera) Nuria Brancaccio
Spagna (bandiera) Leyre Romero Gormaz
7–5, 2–6, [10–5]
W 75 - Montepremi da 60.000 $ (dal 2024)
2023Italia (bandiera) Angelica Moratelli (2)
Italia (bandiera) Camilla Rosatello
Paesi Bassi (bandiera) Isabelle Haverlag
Paesi Bassi (bandiera) Eva Vedder
0–6, 6–2, [10–5]
2022Italia (bandiera) Angelica Moratelli (1)
Paesi Bassi (bandiera) Eva Vedder
Colombia (bandiera) Yuliana Lizarazo
Italia (bandiera) Aurora Zantedeschi
6–3, 6–2
W 60 - Montepremi da 60.000 $ (dal 2022)
2021Italia (bandiera) Martina Colmegna (2)
Stati Uniti (bandiera) Amy Zhu
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Nefisa Berberović
Slovenia (bandiera) Veronika Erjavec
6–4, 6–3
2020Italia (bandiera) Martina Colmegna (1)
Italia (bandiera) Federica Di Sarra (2)
Italia (bandiera) Angelica Moratelli
Slovenia (bandiera) Nika Radišić
6–2, 7–6(7)
2019Slovenia (bandiera) Veronika Erjavec
Slovenia (bandiera) Nika Radišić
Italia (bandiera) Martina Caregaro
Svizzera (bandiera) Lisa Sabino
6–3, 7–5
2018Italia (bandiera) Lucia Bronzetti
Italia (bandiera) Anastasia Grymalska
Italia (bandiera) Verena Hofer
Italia (bandiera) Maria Vittoria Viviani
7–5, 7–5
2017Italia (bandiera) Federica Di Sarra (1)
Italia (bandiera) Michele Alexandra Zmău
Italia (bandiera) Lucia Bronzetti
Italia (bandiera) Ludmilla Samsonova
6–2, 1–6, [10–8]
Montepremi da 15.000 $ (dal 2017 al 2021)
2016Romania (bandiera) Laura-Ioana Andrei
Ucraina (bandiera) Anastasia Zarytska
Svizzera (bandiera) Nina Stadler
Germania (bandiera) Caroline Werner
6–0, 7–6(3)
Montepremi da 10.000 $ (nel 2016)
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.