Internazionali di Tennis del Friuli Venezia Giulia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Gli Internazionali di Tennis del Friuli Venezia Giulia, noti anche come Serena Wines 1881 acqua Maniva Tennis Cup, Friuladria Crédit Agricole Tennis Cup e Zucchetti Kos Tennis Cup per ragioni di sponsorizzazione, sono un torneo professionistico maschile e femminile di tennis giocato sulla terra rossa. Si disputano annualmente all'A.S.D. Eurotennis Club di Cordenons, in Italia.
Internazionali di Tennis del Friuli Venezia Giulia | |
---|---|
Altri nomi | Serena Wines 1881 acqua Maniva Tennis Cup |
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Tour ITF Women's World Tennis Tour (dal 2016) |
Paese | Italia |
Luogo | Cordenons |
Impianto | A.S.D. Eurotennis Club |
Superficie | Terra rossa |
Organizzatore | Serena Raffin |
Direttore | Carl Baldwin |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile e femminile |
Partecipanti | 32S/24Q/16D (maschile) 32S/32Q/16D (femminile) |
Sito Internet | www.euro-sporting.it |
Storia | |
Fondazione | 2004 |
Numero edizioni | 21 (2024, maschile) 9 (2024, femminile) |
Detentore | Vilius Gaubas |
Detentrice | Anouk Koevermans |
Detentori | Marco Bortolotti Matthew Romios |
Detentrici | Yvonne Cavalle-Reimers Aurora Zantedeschi |
Record vittorie | Paolo Lorenzi (2, singolare maschile) Anastasia Grymalska (2, singolare femminile) Igor Zelenay (2, doppio maschile) Federica Di Sarra (2, doppio femminile) Martina Colmegna Angelica Moratelli |
Ultima edizione | Internazionali di Tennis del Friuli Venezia Giulia 2024 |
Storia
Inaugurato nel 2004 come evento facente parte dell'ATP Challenger Tour, dal 2016 si tiene nello stesso periodo l'evento femminile valido per l'ITF Women's Circuit. Il primo anno il torneo femminile ebbe un montepremi di 10.000 $, dal 2017 al 2021 il montepremi fu di 15.000 $.[1] Il torneo femminile assunse importanza nel 2022, quando fu inserito nella categoria W60 con un montepremi di 60.000 $.[2]
Albo d'oro
Riepilogo
Prospettiva
Singolare maschile
Singolare femminile
Anno | Campionessa | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2024 | ![]() | ![]() | 7–6(4), 6–2 |
W 75 - Montepremi da 60.000 $ (dal 2024) | |||
2023 | ![]() | ![]() | 6–3, 6–4 |
2022 | ![]() | ![]() | 6–2, 6–0 |
W 60 - Montepremi da 60.000 $ (dal 2022) | |||
2021 | ![]() | ![]() | 7–6(5), 7–5 |
2020 | ![]() | ![]() | 6–1, 6–0 |
2019 | ![]() | ![]() | 4–6, 6–4, 6–1 |
2018 | ![]() | ![]() | 6–1, 6–2 |
2017 | ![]() | ![]() | 6–2, 6–0 |
Montepremi da 15.000 $ (dal 2017 al 2021) | |||
2016 | ![]() | ![]() | 6–4, 6–2 |
Montepremi da 10.000 $ (nel 2016) |
Doppio maschile
Doppio femminile
Anno | Campionesse | Finaliste | Punteggio |
---|---|---|---|
2024 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 7–5, 2–6, [10–5] |
W 75 - Montepremi da 60.000 $ (dal 2024) | |||
2023 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 0–6, 6–2, [10–5] |
2022 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 6–2 |
W 60 - Montepremi da 60.000 $ (dal 2022) | |||
2021 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–4, 6–3 |
2020 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–2, 7–6(7) |
2019 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 7–5 |
2018 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 7–5, 7–5 |
2017 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–2, 1–6, [10–8] |
Montepremi da 15.000 $ (dal 2017 al 2021) | |||
2016 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–0, 7–6(3) |
Montepremi da 10.000 $ (nel 2016) |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.