Guido Canali

architetto italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Guido Canali (Sala Baganza, 24 ottobre 1935) è un architetto italiano.

«Pochi architetti come Canali hanno alla base del proprio operare il dialogo, composto e quasi defilato, con la materia del progetto e della costruzione; un dialogo che parte dalla lettura delle tracce fisiche dell’architettura per ridefinire, attraverso un paziente laborioso rimontaggio, i segni dello spazio, della città e del territorio, accettando e traducendo i continui rimandi e memorie che quei segni evocano.»

Biografia

Si è laureato al Politecnico di Milano, lavorando poi in Italia e in Europa.
Già docente universitario presso l'Università degli Studi di Parma, presso lo IUAV di Venezia, e alla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara. Gli incarichi professionali hanno riguardato principalmente il ripristino degli insiemi storico-urbano-architettonici e nell'organizzazione di allestimenti e complessi museali (si ricordano le mostre de Il Parmigianino e il manierismo europeo, Duccio di Buoninsegna, alle origini della pittura senesi a Siena, Il Correggio a Parma, l'allestimento del Museo Storico Archeologico di Savona nella sede della fortezza Priamar). Studioso dell'architettura neoclassica parmigiana, ha sviluppando ricerche sulle città emiliane e sui possibili recuperi, documentati nella mostra “La Città Latente” allestita a Parma, nel Palazzo della Pilotta, nel 1995.

Premi e onorificenze

Ha ricevuto numerosi premi tra cui:

Selezione di opere e progetti

Ulteriori informazioni Date, Progetto ...
DateProgettoLuogoNote
1967http://iuavbc.iuav.it/sbda/search.php?page=197&SOLOGET=1&NOPUNTOI=1&EW4_TBL=1&EW_FL=limits_ap.php&EW4_DLL=50&EW4_NMI=1&EW4_CJL=1&EW4_PY=KW=MUCCIATELLA&EW_RM=50&EW_EP=011016&EW_RP=10&&EW_T=R&EW_P=LS_EW&EW_D=W5034&EW=CR=ECAP00002864[collegamento interrotto] Mucciatella, (Reggio Emilia)con: Leopoldo Ficarelli
1967/71"Casa Rossa"Parma 
1967-74Case a schieraParma 
1970-90Palazzo della Pilotta, Galleria NazionaleTeatro Farnese, Parma 
1975Casa privata in via DuomoParma 
1977-83Nuova sede del Consorzio Parmigiano ReggianoReggio Emilia 
1978/83Centro Convegni S. Elisabetta - Campus universitarioParma 
1982/87Casa-magazzinoParma 
1985Casa-museo in Borgo Du TillotParma 
1985/86Dipartimento di scienze della terraParma 
1985/96Galleria commerciale, uffici e sede Comunale[collegamento interrotto]Sassuolo, (Modena) 
1988/90Progetto architettonico della nave da crociere Costa Marina con: Salsoglass snc
1990/92Progetto architettonico della nave da crociere Costa Allegra con: Salsoglass snc
1991Casa per un collezionista d'arteParma 
1994/95Edificio industrialeComo 
1996/06Bayrische HypoVereinsbank[collegamento interrotto] immaginiMonaco di Bavieracon: Gilberto Botti, Maurizio Pappalardo,
Florian Jost, Hanns Michael Küpper, Burkard Franke,
Doerte Baecker, Ulrich Peter Hackl,
Valentina Colonna
1997/00Casa Museo nel Mulino del MaglioSassuolo, (Modena) 
1997/01http://www.archiportale.com/progetti/schedaprogetto.asp?origine=&IdProg=2668[collegamento interrotto]Montegranaro, (Ascoli Piceno)Studio Canali, Mimma Caldarola
1998/00Museo archeologico di Complesso museale di Santa Maria della Scala[collegamento interrotto]SienaStudio Canali, Francesco Canali, Mimma Caldarola, Claudio Bernardi
1999/00Progetto di recupero dello zuccherificio di Mirandola[2]Mirandola, (Modena) 
2002Restauro dell'ex Convento di San PaoloParma(Progetto di concorso - Vincitore)
con: Giorgio A. Bertani,
Domenica Caldarola,
Maurizio Pappalardo,
Gianfranco Zanafredi,
Pietro Zanlari
2002Restauro dell'ex Ospedale della MisericordiaParma(Progetto di concorso)
con: Giorgio A. Bertani,
Domenica Caldarola,
Maurizio Pappalardo,
Gianfranco Zanafredi,
Pietro Zanlari
2002Riqualificazione edifici del centro storicoarea ex Gondrand, Parma(Progetto di concorso)
2002/03Allestimento della mostra "Parmigianino e il manierismo europeo"Palazzo della Pilotta, Parma"Un labirinto che ricuce sale, corridoi,
nicchie, in un suggestivo gioco di luci ed ombre.
«La nostra intenzione era quella di realizzare
uno spettacolo piacevole e avvincente»
ha spiegato l'architetto parmense.
(da: Gazzetta di Parma)
2003Nuovo polo museale "Città delle Culture"Area Ansaldo, Milano(Progetto di concorso)
2004http://www.archiportale.com/progetti/schedaprogetto.asp?origine=&IdProg=7662[collegamento interrotto]San Girolamo di Guastalla (Reggio Emilia)Canali Associati Srl
2004Recupero e valorizzazione della Villa RealeMonza(Progetto di concorso)
2004Coperture per la Villa del CasalePiazza Armerina, (Enna)
2007Riqualificazione del complesso ospedaliero di Santa ChiaraPisa(Progetto di concorso)
con: Ufficio Progetti Arch. Ass., Nicola Serafino,
Leopoldo Sdino, Marco Rossi (bs),
Roberto Melai, Gianfranco Franz,
Romeo Farinella, Paolo Ceccarelli, Pietro Zanlari
2007Riqualificazione Piazza BuondelmontiImpruneta, (Firenze)(Progetto di concorso - Vincitore)
2007/08 Progetto di 5 torri residenziali nel recupero del quartiere Portello (JPG), su ordinearchitetti.mi.it. URL consultato il 19 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).Milano 
2008Allestimento della mostra "Correggio"Palazzo della Pilotta, Parma 
2008Stabilimento e uffici PradaValvigna, (Arezzo) 
2008Progetto per un PoliambulatorioNapoli 
2008Progetto per un centro musealeKyong Ky, (Seul) 
2008Recupero dell'edificio dell'ex Collegio Carlo AlbertoMoncalieri, (Torino)con: Luca Deabate, Marina Deabate,
Favero Milan, Prodim srl, Francesco Canali
2008Nuovo stabilimento Maglificio Gran SassoSant'Egidio alla Vibrata, Teramocon Maurizio Pappalardo
(Menzione d'onore Medaglia d'oro dell'architettura Italiana 2009)
2013Restauro di Palazzo Reale e Museo del DuomoMilanocon: Francesco Canali, Claudio Bernardi, Gianfranco Zanafredi
Chiudi

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.