Timeline
Chat
Prospettiva
G20 (paesi industrializzati)
summit annuale dei 20 paesi più industrializzati Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Gruppo 20 (o G20) è un forum dei leader, dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, creato nel 1999, dopo una successione di crisi finanziarie per favorire l'internazionalità economica e la concertazione tenendo conto delle nuove economie in sviluppo. Di esso fanno parte l'Unione europea, l'Unione africana e 19 paesi tra i più industrializzati del mondo (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, India, Indonesia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sudafrica, Turchia) nonché una serie di invitati occasionali (di norma uno o due stati scelti dal paese che ha la presidenza di turno) e permanenti (la Spagna, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e altri).
Remove ads
Il G20 rappresenta i due terzi del commercio e della popolazione mondiale, oltre all'80% del PIL mondiale. Sono presenti anche alcune tra le maggiori organizzazioni internazionali.
Remove ads
Gli incontri del G20
Riepilogo
Prospettiva

Dopo il primo incontro nel dicembre 1999 a Berlino, a cui parteciparono ministri delle Finanze e i banchieri centrali (della banca centrale mondiale) dei Paesi membri, i successivi incontri hanno avuto luogo a Montréal (2000), Ottawa (2001), Nuova Delhi (2002), Morelia (2003), nuovamente a Berlino (2004), poi Pechino (2005), Melbourne (2006), Città del Capo (2007), San Paolo (2008).
Inizialmente e fino al 2008, i rappresentanti dei paesi membri erano i ministri delle finanze e i direttori o governatori delle banche centrali. In seguito alla grande recessione, è stato tenuto il primo vertice dei capi di Stato a Washington a novembre 2008. È stato poi tenuto un secondo vertice a Londra ad aprile 2009 e un terzo a Pittsburgh a settembre 2009.
Dopo il vertice di Pittsburgh, il summit si è tenuto due volte nel 2010: a Toronto e a Seul. In quest'ultimo incontro, oltre alla Spagna furono invitati Vietnam, Singapore, Etiopia e Malawi.
Nel 2011 il vertice si tenne a Cannes e l'anno successivo a Los Cabos.
Il 5 e 6 settembre 2013 il summit ha avuto luogo a San Pietroburgo sotto la presidenza russa. Nel vertice di San Pietroburgo sono state discusse, oltre alle tematiche tradizionali, anche le misure da prendere per la crisi politico-militare in Siria[1], scatenando le reazioni del Papa[2] e dell'Alto commissario ONU per i rifugiati António Guterres[3].
Il 15 e 16 novembre 2014 il vertice si è svolto a Brisbane. È stata incerta fino a metà ottobre la partecipazione della Russia, rea, a detta dei paesi contrari alle secessioni in Ucraina, di aiutare e sostenere anche con armi e soldati le bande di ribelli filorussi (definiti terroristi dal governo ucraino) nell'ambito del conflitto armato in corso nel Sud-est dell'Ucraina, al summit G20 previsto in Australia. È stata comunque invitata a partecipare al G20, ma solo in qualità di Stato che ha interrelazioni commerciali e finanziarie con gli altri membri del G20, e non in qualità della sua visione e della strategia geopolitica che attualmente sta portando avanti.
Nel 2021 il vertice si è tenuto per la prima volta in Italia, a Roma.
Remove ads
Paesi membri
Riepilogo
Prospettiva
Di seguito vengono rappresentati i paesi membri e i rispettivi leader politici:
Unione europea - Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e Presidente del Consiglio europeo António Costa
Unione africana - Presidente di turno João Lourenço
G7:
Canada - Primo Ministro Mark Carney
Francia - Presidente della Repubblica Emmanuel Macron
Germania - Cancelliere Federale Friedrich Merz
Giappone - Primo Ministro Shigeru Ishiba
Italia - Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni
Regno Unito - Primo Ministro Keir Starmer
Stati Uniti - Presidente Donald Trump
Brasile - Presidente Luiz Inácio Lula da Silva
Russia - Presidente Vladimir Putin
India - Primo Ministro Narendra Modi
Cina - Presidente Xi Jinping
Sudafrica - Presidente Cyril Ramaphosa
Altri paesi:
Australia - Primo Ministro Anthony Albanese
Arabia Saudita - Re Salman
Argentina - Presidente Javier Milei
Corea del Sud - Presidente ad interim Lee Ju-ho
Indonesia - Presidente Prabowo Subianto
Messico - Presidente Claudia Sheinbaum
Turchia - Presidente Recep Tayyip Erdoğan
Ospiti nel corso degli ultimi incontri, ma non membri riconosciuti:[5][6]
Spagna - Presidente del Governo Pedro Sánchez, invitato permanente[7]
Paesi Bassi - Ministro-presidente Dick Schoof
Il continente africano è rappresentato, oltre che dal Sudafrica, da altri due Paesi, che ricoprono di volta in volta la presidenza di associazioni internazionali continentali:
Angola, Presidente João Lourenço, come presidente attuale dell’Unione africana
Egitto, Presidente Abdel Fattah al-Sisi, come presidente attuale della NEPAD.
I Paesi di piccole e medie dimensioni sono attualmente rappresentati da
Singapore - Primo ministro Lawrence Wong, come presidente attuale del Global Governance Group.
Remove ads
Peso demografico ed economico
Riepilogo
Prospettiva
Sedi delle riunioni
Vertice dei capi di Stato e Governo (dal 2008)
Vertici futuri
Meeting dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche centrali
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads