Timeline
Chat
Prospettiva
Foggia Calcio 1991-1992
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foggia Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1991-1992.
Remove ads
Stagione
La squadra rossonera guidata da Zdenek Zeman approda in Serie A nella stagione 1991-1992 e gioca la prima partita di campionato a San Siro, dove il Foggia conquista un prezioso (1-1). I satanelli disputano un campionato ben al di sopra delle aspettative, mostrando un gioco divertente e sfiorando una clamorosa qualificazione in Coppa Uefa, arrivando a fine campionato al nono in classifica, con 35 punti. I media italiani ed europei parlano della realtà foggiana, indicata e poi ricordata come Zemanlandia o Foggia dei miracoli; viene ammirata soprattutto l'impostazione di gioco della squadra, rapida e basata sull'attacco. Il prolifico trio d'attacco Signori-Baiano-Rambaudi è soprannominato Tridente delle meraviglie. Con 18 reti il miglior realizzatore dei pugliesi è stato Francesco Baiano, delle quali 16 in campionato e 2 nella Mitropa Cup, una antica manifestazione europea, nella quale il i satanelli sono stati estromessi in semifinale dagli slavi del Borac Banja Luka. Nella Coppa Italia il Foggia entra in gioco nel secondo turno eliminatorio, ma deve subito arrendersi al Pisa nel doppio confronto.
Remove ads
Divise e sponsor

Lo sponsor di maglia per la stagione 1991-1992 fu Banca Popolare Pescopagano.
Organigramma societario
Area direttiva
- Presidente: Pasquale Casillo
- Dirigente: Franco Altamura
- Direttore Sportivo: Giuseppe Pavone
Area tecnica
- Allenatore: Zdeněk Zeman
- Allenatore in seconda: Vincenzo Cangelosi
Area Sanitaria
- Massaggiatore: Lino Rabbaglietti
- Magazziniere: Dario Annecchino
Rosa
Remove ads
Risultati
Serie A
Girone di andata
Milano 1º settembre 1991 1ª giornata | Inter | 1 – 1 | Foggia | Stadio Giuseppe Meazza (63.310 spett.)
| ||||||
|
Bari 8 settembre 1991 2ª giornata | Foggia | 0 – 1 | Juventus | Stadio San Nicola (25.000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 15 settembre 1991 3ª giornata | Fiorentina | 1 – 2 | Foggia | Stadio Comunale (34.500 spett.)
| ||||||
|
Foggia 22 settembre 1991 4ª giornata | Foggia | 3 – 1 | Cagliari | Stadio Pino Zaccheria (19.147 spett.)
| ||||||
|
Foggia 29 settembre 1991 5ª giornata | Foggia | 1 – 1 | Parma | Stadio Pino Zaccheria (24.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 6 ottobre 1991 6ª giornata | Torino | 3 – 1 | Foggia | Stadio delle Alpi (36.995 spett.)
| ||||||
|
Foggia 20 ottobre 1991 7ª giornata | Foggia | 1 – 0 | Ascoli | Stadio Pino Zaccheria (16.913 spett.)
| ||||||
|
Roma 27 ottobre 1991 8ª giornata | Roma | 1 – 1 | Foggia | Stadio Olimpico (53.609 spett.)
| ||||||
|
Foggia 3 novembre 1991 9ª giornata | Foggia | 4 – 1 | Bari | Stadio Pino Zaccheria (20.907 spett.)
| ||||||
|
Cremona 17 novembre 1991 10ª giornata | Cremonese | 0 – 2 | Foggia | Stadio Giovanni Zini (13.580 spett.)
| ||||||
|
Foggia 24 novembre 1991 11ª giornata | Foggia | 2 – 3 | Atalanta | Stadio Pino Zaccheria (19.940 spett.)
| ||||||
|
Verona 1º dicembre 1991 12ª giornata | Verona | 1 – 0 | Foggia | Stadio Marcantonio Bentegodi (25.000 spett.)
| ||||||
|
Foggia 8 dicembre 1991 13ª giornata | Foggia | 0 – 0 | Sampdoria | Stadio Pino Zaccheria (20.300 spett.)
|
Napoli 15 dicembre 1991 14ª giornata | Napoli | 3 – 3 | Foggia | Stadio San Paolo (60.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 5 gennaio 1992 15ª giornata | Lazio | 5 – 2 | Foggia | Stadio Olimpico (50.000 spett.)
| ||||||
|
Foggia 12 gennaio 1992 16ª giornata | Foggia | 1 – 0 | Genoa | Stadio Pino Zaccheria (19.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 19 gennaio 1992 17ª giornata | Milan | 3 – 1 | Foggia | Stadio San Siro (75.000 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
Foggia 26 gennaio 1992 | Foggia | 2 – 2 | Inter | Stadio Pino Zaccheria (23.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 2 febbraio 1992 | Juventus | 4 – 1 | Foggia | Stadio delle Alpi (52.000 spett.)
| ||||||
|
Foggia 9 febbraio 1992 | Foggia | 3 – 3 | Fiorentina | Stadio Pino Zaccheria (21.126 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 16 febbraio 1992 | Cagliari | 2 – 2 | Foggia | Stadio Sant'Elia (22.300 spett.)
| ||||||
|
Parma 23 febbraio 1992 | Parma | 2 – 0 | Foggia | Stadio Ennio Tardini (23.600 spett.)
| ||||||
|
Foggia 1º marzo 1992 | Foggia | 1 – 1 | Torino | Stadio Pino Zaccheria (14.702 spett.)
| ||||||
|
Ascoli Piceno 8 marzo 1992 | Ascoli | 2 – 1 | Foggia | Stadio Cino e Lillo Del Duca (9.000 spett.)
| ||||||
|
Foggia 15 marzo 1992 | Foggia | 1 – 2 | Roma | Stadio Pino Zaccheria (20.000 spett.)
| ||||||
|
Bari 29 marzo 1992 | Bari | 1 – 3 | Foggia | Stadio San Nicola (48.500 spett.)
| ||||||
|
Foggia 5 aprile 1992 | Foggia | 2 – 0 | Cremonese | Stadio Pino Zaccheria (20.221 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 12 aprile 1992 | Atalanta | 4 – 4 | Foggia | Stadio Comunale (19.000 spett.)
| ||||||
|
Foggia 18 aprile 1992 | Foggia | 5 – 0 | Verona | Stadio Pino Zaccheria (30.000 spett.)
| ||||||
|
Genova 26 aprile 1992 | Sampdoria | 1 – 1 | Foggia | Stadio Luigi Ferraris (28.130 spett.)
| ||||||
|
Foggia 3 maggio 1992 | Foggia | 1 – 0 | Napoli | Stadio Pino Zaccheria (22.300 spett.)
| ||||||
|
Foggia 10 maggio 1992 | Foggia | 2 – 1 | Lazio | Stadio Pino Zaccheria (19.200 spett.)
| ||||||
|
Genova 17 maggio 1992 | Genoa | 0 – 2 | Foggia | Stadio Luigi Ferraris (25.300 spett.)
| ||||||
|
Foggia 24 maggio 1992 | Foggia | 2 – 8 | Milan | Stadio Pino Zaccheria (22.835 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
Turni preliminari
Pisa 28 agosto 1991 Secondo turno - Andata | Pisa | 2 – 1 | Foggia | Stadio Arena Garibaldi
| ||||||
|
Campobasso 4 settembre 1991 Secondo turno - Ritorno | Foggia | 1 – 1 | Pisa | Stadio Nuovo Romagnoli
| ||||||
|
Coppa Mitropa
Foggia 27 maggio 1992 Semifinale | Foggia | 2 – 2 (d.t.s.) | Borac Banja Luka | Stadio Pino Zaccheria
| |||||||||
|
Remove ads
Statistiche
Statistiche di squadra
Statistiche dei giocatori[3]
Andamento in campionato
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads