Timeline
Chat
Prospettiva

Ferrovia Venezia-Udine

linea ferroviaria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ferrovia Venezia-Udine
Remove ads

La ferrovia Venezia-Udine è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che attraversa buona parte del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, collegando Venezia a Udine. Segue lo stesso percorso della strada statale 13 Pontebbana.

Fatti in breve Venezia-Udine, Stati attraversati ...

La linea è gestita da RFI, che la classifica come fondamentale[1].

In questa tratta la velocità massima raggiungibile è di 150 km/h.

Thumb
Ponte sul fiume Piave, nei pressi della fermata di Susegana
Remove ads

Storia

Ulteriori informazioni Tratta, Inaugurazione ...

L'elettrificazione a corrente continua alla tensione di 3 kV c.c. della tratta Mestre-Udine venne inaugurata ufficialmente nell'ottobre del 1960[3].

Remove ads

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Stazioni e fermate ...

La linea è una ferrovia a doppio binario interamente elettrificata a corrente continua con tensione a 3000 Volt. Le città capoluogo attraversate, oltre ai due capolinea, sono Treviso e Pordenone.

La linea è dotata del Sistema di Comando e Controllo (SCC). La circolazione è regolata dal Dirigente Centrale Operativo con sede a Mestre.

Percorso

Note
Remove ads

Traffico

La ferrovia è impiegata dai treni regionali Trenitalia, da relazioni a lunga percorrenza da Udine e Gorizia per Milano e Napoli e da Venezia per Vienna e Monaco di Baviera. In sintesi i treni che transitano in questa linea sono:

Le principali stazioni che hanno funzione di interscambio con altre linee sono Venezia Mestre, Treviso Centrale, Conegliano, Sacile, Casarsa e Udine.

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads